Il gioco di parole è servito: in inglese, “Cat’s Paw” significa zampa di gatto, o per essere più precisi “cuscinetto”. “Pow!”, invece, è un’espressione che sta ad intendere “giù le zampe!”.

Cat’s Pow! nasce dall’idea di giocare con il pensiero felino di un gatto domestico: immaginatevi in una casa “cat friendly”, in particolare nella vostra stanza preferita, pronti a contendervi i giochi in un’unica grande cesta.

Unboxing

Unboxing.

Come un bel gruppetto di animaletti che vivono sotto lo stesso tetto, i giocatori saranno pronti a ogni piccola furberia per mettere le proprie zampe feline su quanti più giochi possibili.

 

Il Gioco

Cat’s Pow! È composto semplicemente da una scatola, contenente il regolamento di gioco e 35 carte, divise in 30 carte gioco e 5 carte gatto. Le carte gioco andranno a formare la cesta dei giochi che ad ogni turno i partecipanti si contenderanno, mentre le carte gatto rappresentano i diversi giocatori, che possono essere da 3 a 5. Cat’s Pow!, con una durata media della partita di 5 minuti, si colloca a pieno titolo nel segmento dei filler.

Le carte gatto, ognuna di colore diverso, vi aiuteranno a calarvi nella vostra parte di felini giocherelloni. All’inizio della partita, ogni giocatore prende una di queste carte, che in basso mostrano un oggetto:  questo sarà il vostro gioco preferito, quello per cui sarete pronti ad arruffare il pelo e a mostrare –bonariamente- le unghie!

Le carte gatto

Le carte gatto.

Ogni turno di gioco inizierà con la creazione del contenuto della cesta dei giochi nel salotto di casa: andremo a scoprire una quantità di carte pari al numero di gatti/giocatori più uno, e le spargeremo -sempre vicine una all’altra- al centro del tavolo. Questi ”passatempi felini” hanno un valore che va da 1 a 3, che rappresenta i punti “divertimento”che possiamo ottenere nel caso ce ne appropriassimo. Se la carta corrisponde a un oggetto preferito di uno dei felini in gioco, allora per quel gatto la carta varrà un punto divertimento in più.

È già tutto pronto per giocare: il turno di gioco inizia contando fino a 5. Allo scoccare dell’ultimo numero, ogni giocatore deve cercare di mettere più dita possibili sulla (o sulle) carte che vuole, per cercare di ottenerle. Attenzione, però, perché non si possono usare i pollici: non dimenticate che siamo gatti e i nostri pollici non aiutano la presa e non permettono di afferrare questi giochi!

le carte gioco dei gatti

Le carte gioco dei gatti.

Chi ha più dita su una carta la ottiene, mentre, se abbiamo un pareggio, i gatti hanno rotto il gioco e dobbiamo scartare la carta. Se, invece, ci sono carte che non sono state toccate da nessuno, queste rimangono sul tavolo, pronte per la mano successiva.

Finita la fase di assalto alla cesta, inizia un nuovo turno, in cui aggiungeremo nuove carte fino a raggiungere il numero previsto. Quando il mazzo della cesta dei giochi finisce, si effettua un ultimo turno e, poi, si determina il vincitore, contando i punti vittoria (ricordate che i giochi preferiti danno punti aggiuntivi!).

Cat Pow! Semplice e leggero

Cat’s Pow!: un gioco semplice e leggero.

Conclusioni

Un card game veloce e semplice, che -sapendosi immedesimare- vi porta a vivere la divertente esperienza dell’essere gatto. Cat’s Pow! unisce rapidità e destrezza a un pizzico di tattica, perché bisogna sempre pensare a cosa ambiscono gli altri giocatori. In pochi minuti si riesce, quindi, a chiudere una partita e, con ogni probabilità, proverete il desiderio di giocarne un’altra: d’altra parte, avete mai visto un gatto che si stanchi subito di giocare?

Cats Pow! in internet

Sito ufficiale
BoardgameGeek
The Game Crafter

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]
Balena
Mi trovi su:
Latest posts by Balena (see all)