“VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 sotto l’egida di Histoires et Collections (specializzata in libri di storia e di collezionismo) ma con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, e per i colori della nuova casa editrice Cérigo Editions. Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.
La seconda parte della rivista è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.
Ogni numero contiene anche un wargame completo in inserto, con una mappa in formato A3, un libretto con le regole ed una plancia di counters pre-tagliati. Chi decide di abbonarsi con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” con una mappa di formato doppio e un maggior numero di counters pre-tagliati.
Il numero 144 presenta il wargame Les Aigles du Danube 1809 una simulazione della fulminea Campagna condotta e vinta da Napoleone contro gli Austriaci in Baviera dal 18 al 23 Aprile 1809 (e per questo chiamata in seguito “campagna dei cinque giorni”). si tratta del secondo “tomo” della serie “La Campagne” iniziata (dagli stessi autori) sul numero 124 con “La Campagne de Belgique”. Da notare infine che questo sistema è figlio della serie “Jours de Gloire Campagne” apparsi precedentemente.
Il presente numero contiene anche due scenari inediti.
Il primo è dedicato ad ASL e vede coinvolte le truppe italiane in Etiopia: si tratta di uno scontro tattico avvenuto 2 Aprile 1941 nei pressi di Moggio, fra elementi del Settore AUSAC e le truppe etiopi ribelli, affiancate da qualche reparto di Ascari che avevano disertato e li avevano raggiunti. Il combattimento alla fine vide la vittoria degli italiani, ma la situazione rimase tesa, soprattutto con l’avvicinarsi delle gradi unità britanniche che avevano invaso i territori sotto il controllo dell’Italia.
Il secondo invece è per Mémoire ’44 e simula i combattimenti del 15 Marzo 1945 in Birmania, quando le truppe giapponesi cercarono di raggiungere ed occupare l’aeroporto di Meiktila, fondamentale per mantenere il supporto logistico della 17a Divisione Indiana.
In questo numero, oltre alle news sugli ultimi titoli pubblicati, sono state analizzati in dettaglio i seguenti wargames: 1066 – Tears to many mothers (un interessante gioco di carte sulla battaglia di Hastings edito da Nuts! Publishing), Albuera 1811 (White Dog), Black Cavalry: From Poland to Wilhelmshaven (ovvero la vendetta dei Polacchi a Falaise, nell’Agosto 1944, edito dalla ditta polacca Strategemata), Heroes of Black Reach (la trasposizione nel mondo di Warhammer 40000 dell’indovinato sistema di Heroes of Normandie, edito anch’esso da Devil Pig Games), Smolensk: Barbarossa Derailed (MMP), Stalingrad: Inferno on the Volga (gioco a blocchi dell’italiana Ventonuovo) e Apocalypse in the East: The Rise of the First Caliphate 646-656 DC (inserto della rivista Against the Odds).
Chi ha già provato il gioco Pyrrhus Imperator (apparso sul numero 143) può trovare qui una disamina del primo anno della campagna, con consigli di gioco ed esempi di battaglie: questo articolo è seguito da un esame sulla possibilità di usare il sistema di D&D per dei giochi di simulazione. C’è poi il report di un forum tenutosi alla scuola militare di Parigi dal titolo “Serious Games Forum 2018”: esso esaminava giochi e wargames ed era dedicato a uomini d’affari e dirigenti d’azienda, studenti ricercatori, funzionari della pubblica amministrazione, ecc. per sensibilizzarli all’uso “competente” del gioco e delle simulazioni. Naturalmente c’è anche un articolo storico sulla campagna di Baviera dell’Aprile 1809 (come accompagnamento al gioco in inserto), seguito da scenari per miniature che ripropongono alcune delle battaglie di quella brevissima campagna, vinta da Napoleone di fronte a forze superiori.
Seguono la recensione del regolamento “Bataille Empire” (sempre sul periodo napoleonico); alcuni scenari per adattare il film “Kelly’s Heroes” alle simulazioni con le miniature (è adattabile a tutti i regolamenti); la recensione di “Rebels & Patriots” (sulla guerra di liberazione americana); il resoconto di una partita con lo scenario “Champaubert 1985” (NATO contro Patto di Varsavia); ed infine la recensione di “Cruel Seas”, un regolamento per battaglie navali , completo di miniature di plastica.
Nelle ultime pagine della rivista troviamo una panoramica sugli ultimi regolamenti per miniature, l’elenco di tutti i libri a soggetto storico usciti negli ultimi mesi , una breve descrizione dei contenuti degli ultimi numeri di altre riviste dedicate ai wargames e la solita “parata” di miniature di piombo dipinte.
Potete vedere l’elenco completo degli articoli (con i nomi dei rispettivi autori), degli inserti e delle altre rubriche al seguente indirizzo: BigCream.
- Birdie - 25 Aprile 2025
- Thorgal: The Boardgame - 22 Aprile 2025
- Riviste: PLATO n° 173 - 15 Aprile 2025