COULEURS DE PARIS IN SINTESI

Pro: semplice e colorato, ma meno banale di quello che può sembrare. Poche azioni e veramente chiare per un “gestionale light, dipinto ad arte”. Leggero, fluido e piacevole.

Contro: quanto sopra definito come un plus (la non banalità di un gioco leggero) potrebbe essere anche un piccolo neo se al tavolo avete qualcuno che ama farsi trasportare dalla paralisi d’analisi!

Consigliato a: chi cerca un gioco di gestione risorse (pigmenti?) introduttivo ma che possa tenere al tavolo anche giocatori più esperti senza annoiare nessuno.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
bassa

Idoneità ai Neofiti:
alta

Autore:
Nicolas De Oliveira

Grafica ed illustrazioni:
Fabrice Weiss

Anno:
2019

Puoi acquistare COULEURS DE PARIS su GET YOUR FUN

Couleurs de Paris (o Colors of Paris come molti lo chiamano) in una citazione? “Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono o la gente penserebbe che sono stupidi.” – (Jules Feiffer)

Montmartre. Oggi. Tutti gli aspiranti pittori sono in fila allo studio “Bateau-Lavoir” per partecipare alla competizione tra pittori indetta per scovare il prossimo Cézanne!

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Chi sarà il nuovo Cézanne? Scopriamolo insieme con Couleurs de Paris.

Serve tecnica, precisione e capacità di vedere i colori prima degli altri: se volete provarci anche voi, trovate 2-4 giocatori e intavolate il coloratissimo gioco da tavolo curato in Italia dalla GateOnGames!

Unboxing di Couleurs de Paris

Couleurs de Paris parla di pittori e colori, e come tutti i migliori del campo, non poteva che presentarsi con una dote di materiali all’altezza degli strumenti dei grandi artisti: 

  • plance giocatori spesse e sagomate per contenere i token;
  • cubetti pigmento colorati in plastica lucida;
  • token indicatori in legno e meeple Assistente a forma di pittore;
  • plancia centrale di gioco componibile e su 2 livelli, con piatto superiore rotabile;
  • cavalletti “porta dipinti”;
  • coccarde bonus in cartoncino spesso;
  • carte Dipinto e Bonus.

Come avrete capito i materiali sono ottimi, vari e colorati! Perfetto primo passo per iniziare al meglio “la gara”.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

La plancia Giocatore nel corso della partita: gli Assistenti, i pigmenti e un dipinto in fase di esecuzione.

Setup

L’inizio di un quadro è ispirazioni e rapidità: lo stesso possiamo dire del setup di Couleurs de Paris, che risulta essere veloce e permette in pochi minuti di intavolare il gioco da tavolo.

Montata la plancia centrale (solo la prima volta ovviamente), posizionatela in mezzo al tavolo.

Giocando in meno di 4 giocatori, dovete posizionare da 2 a 4 tessere Azione proibita nelle sezioni del tabellone opportunamente segnalate, in modo da limitare il numero di azioni disponibili e scalare al meglio fino a 2 giocatori.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Le carte bonus di Couleurs de Paris: un piccolo modulo aggiuntivo compreso nel gioco base che offre variabilità all’esperienza!

Distribuite i meeple Assistente ad ogni giocatore che ne posiziona 3 vicino alla propria plancia, sulla quale va a posizionare gli indicatori nello spazio più libero a sinistra. Gli altri 3 vanno tenuti a portata di mano per un loro possibile utilizzo durante la partita.

Ogni giocatore prende poi 1 cubo Pigmento per ognuno dei 3 colori primari (rosso, blu e giallo).

Posizionate i dipinti su 3 o 4 cavalletti (a seconda del numero dei giocatori) con il lato della griglia di colori visibile a tutti.

Girate 4 carte Obiettivo a faccia in su e consegnate ad ogni giocatore una tessera Pittore famoso (aggiungete queste ultime due parti solo se giocate con il modulo Regole Avanzate, altrimenti non consideratele nel caso desideriate un gioco più semplice).

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Preferite sorteggiare a caso chi rappresentare o scegliere chi volete essere? La decisione non sarà facile…

 

“Nous allons commencer”!

 

Couleurs de Paris – il gioco

Semplicità, pazienza e precisione sono gli ingredienti del buon pittore: crediamo che questi siano anche i plus di Couleurs de Paris.

Ad ogni turno infatti, a partire dal primo giocatore scelto a caso per il primo turno, ogni Pittore è chiamato semplicemente ad inviare uno dei propri assistenti in uno spazio libero sul tabellone.

Quando tutti gli assistenti sono stati piazzati, sempre a partire dal primo giocatore, si inizia la fase azioni: ognuno può scegliere a piacimento l’ordine di risoluzione delle azioni a cui ha associato il proprio Assistente e svolgerla.

Una volta effettuata l’azione del vostro meeple, dovete sdraiarlo senza toglierlo però dalla plancia.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Assistenti pronti ad aiutarvi e altri che hanno già fatto il loro per questo turno (sdraiati).

Tra le varie azioni principali (esterne alla ruota della plancia):

  • 3 spazi dedicati al recupero di un colore primario (una casella vi farà recuperare il rosso, una il giallo e una il blu);
  • 3 spazi per mescolare due colori primari, ottenendo colori secondari (in questo modo la vostra tavolozza personale si arricchirà di verde, viola e arancione);
  • 1 spazio per ottenere un cubetto nero (6 PV a fine partita) in cambio di 3 cubetti colori secondari; 
  • 3 spazi per migliorare gli strumenti / abilità a vostra disposizione e permettervi di effettuare azioni in modo più efficace (ci soffermiamo più sotto su questa interessante meccanica);
  • 1 spazio per recuperare carte Dipinto dai cavalletti esposti e carte Bonus;
  • 1 spazio, finalmente, per “sporcare i pennelli” e dipingere i vostri quadri!

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Guadagnare pigmenti o miscelarli per fare punti vittoria a fine partita? Non è tutta colorata la vita di un Pittore.

Ulteriori 4 azioni sono disponibili sopra la plancia superiore:

  • copiare un’azione di un altro giocatore che abbia ancora l’assistente attivo (in piedi);
  • recuperare cubetti bianchi (che fungono da colori Jolly);
  • diventare primo giocatore e guadagnare un cubetto bianco;
  • guadagnarsi la possibilità, a fine turno, di bloccare o fare avanzare di 2 passi la ruota della plancia.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

La plancia centrale offre slot per le azioni sia esterni alla ruota, sia sopra di essa…

Come potete leggere, le azioni sono estremamente lineari, ma addentriamoci un po’ nelle meccaniche e nell’utilizzo della propria plancia giocatori per capirne i dettagli.

Come detto ad inizio recensione, Couleurs de Paris è sì un gioco di “gestione risorse”, ma porta con sé un sistema di crescita delle proprie abilità di pittore semplice e interessante: queste sono rappresentate sulla plancia personale da 3 tracciati che corrispondono alle 3 aree potenziabili di cui abbiamo parlato in precedenza.

La posizione del vostro segnalino su ognuno di questi tracciati indica il numero di cubetti che potete ottenere quando mandate un vostro assistente a svolgere quella determinata azione.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

I segnalini indicano l’avanzamento delle vostre abilità nei 3 tracciati.

Entriamo per un attimo nel dettaglio di una fase di gioco per facilitare la comprensione di questa meccanica fulcro del gioco: 

se ad inizio partita mandate un assistente a recuperare un colore primario, ad esempio il giallo, riceverete tanti pigmenti gialli quanto il valore raggiunto sulla prima riga, quella del tubetto di colore. Inizialmente quindi prenderete 3 cubi gialli da mettere sulla tavolozza nella vostra plancia.

Se successivamente realizzerete l’azione “potenziamento tubetto di colore”, andrete a spostare di 1 step verso destra il segnalino relativo, portandolo sul valore 4.

Da questo momento in poi, ogni nuova azione che vi porterà a guadagnare cubetti (attenzione, di qualsiasi colori, bianchi inclusi!) ve ne frutterà 4.

Già da questo esempio potete capire come anche decidere l’ordine di risoluzione delle vostre azioni pianificate possa cambiare il risultato della vostra partita: svolgendo prima il potenziamento e poi il recupero del pigmento, vi sareste infatti trovati con 4 pigmenti gialli guadagnati al posto che 3.

Lo stesso discorso è valido anche per il secondo tracciato, dove facendo l’azione di miglioramento della tavolozza, aumenteranno i numeri di pigmenti di colori secondari che ottenete utilizzando l’apposita azione: mischiare (in realtà scartare) una coppia di colori richiesta (sempre e solo 1 cubo per colore!) per avere in cambio tanti cubi del nuovo colore risultante quanto il livello raggiunto dal vostro segnalino in plancia.

es: avete il segnalino del tracciato Tavolozza sul 7, scartate un pigmento rosso e uno giallo per ottenerne 7 arancioni.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Dettaglio della tavolozza: tutto pronto per il vostro capolavoro?

Con l’avanzare della partita, il numero di cubetti che guadagnerete con una singola azione aumenterà, però ricordate che la capacità della vostra tavolozza resta sempre di 12 pigmenti al massimo (esclusi quelli neri): alla fine del turno, tutti quelli in eccesso risulteranno colori “secchi” e inutilizzabili, quindi da scartare fino a tornare al numero massimo consentito.

Quando raggiungete quindi un certo numero di colori, per non doverli eliminare a fine turno, è bene riuscire ad aggiudicarsi lo slot azione per poter dipingere.

Ma cosa dipingere? Per poter riuscire a dipingere quadri, dovete prima recuperarli con l’apposita azione che vi permette di scegliere un quadro da dipingere tra quelli mostrati sui cavalletti.

Potete tenere quanti quadri volete di fronte a voi e con l’azione dipingere non fate altro che spostare i pigmenti colorati dalla vostra tavolozza alla vostra carta Dipinto. 

Quanti ne potete spostare? Indovinate un po’? Tanti quanti il valore indicato dal segnalino del terzo tracciato della vostra plancia. Aumentando questo valore con l’apposita azione, aumenterete il numero di pigmenti che potrete spostare ad ogni singola azione Dipingere. E di conseguenza la vostra velocità nel realizzare dipinti fantastici!

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Quadri fantastici e dove trovarli: la scelta potrebbe influenzare la vostra partita!

Avanzare di livello sulle 3 plance, oltre ad aumentare i vostri skill, vi permette di guadagnare nuovi Assistenti e/o coccarde PV.

Quando arrivate al sesto miglioramento di un qualsiasi tracciato, dovete scegliere immediatamente tra 2 opzioni:

  • recuperare un nuovo assistente – Così facendo vi troverete a poter effettuare mosse aggiuntive ogni turno. Gli assistenti di partenza sono 3 e possono arrivare a 6 se sceglierete sempre questa opzione al raggiungimento dei 3 miglioramenti;
  • guadagnare la coccarda con 6 PV per fine partita – Se optate per questo bonus, prendete la coccarda relativa al tracciato in cui siete arrivati al miglioramento e piazzatela nell’angolo della vostra plancia.

Allo stesso modo quando raggiungete l’ultimo spazio di ogni tracciato (non proprio semplice però!), guadagnate la coccarda da 10 PV (ricordate che il massimo a fine partita saranno 10 PV per tracciato, quindi se avete già scelto in precedenza la coccarda da 6 PV, semplicemente giratela per farla diventare da 10 PV).

 

L’uovo oggi o la gallina domani?

La decisione da prendere è più ardua di quanto possa sembrare: sicuramente avere più Assistenti è fondamentale per riuscire in un solo turno a fare più azioni, d’altro canto collezionare punti vittoria potrebbe darvi la vittoria a fine partita.

Calcolate che un quadro completato fornisce fino 15 PV, prendere 2 o 3 bonus di metà partita può assicurarne 12 o 18! 

Tornando ai quadri, ogni Dipinto si ritiene completato solo quando tutti i 9 colori richiesti sono posizionati sulla relativa carta. Scartate i cubetti (tranne eventuali bianchi utilizzati come Jolly, che restano fino a fine partita su di essa) e girate la carta lasciando visibile il vostro capolavoro.

Couleurs de Paris è ben bilanciato e presenta alcune meccaniche ben collegate tra loro che contribuiscono a renderlo molto interessante:

  1. alla fine di ogni turno, la ruota gira – Le azioni sono disegnate su di essa quindi si spostano di 1 step in senso orario ad ogni turno (fanno eccezione i turni in cui un Assistente è stato inviato sull’azione per prendere il controllo della ruota);
  2. terminata la fase azioni, tra tutti i propri Assistenti sdraiati sulla parte esterna del tabellone centrale, ogni giocatore può sceglierne uno e rimetterlo in piedi lasciandolo lì per il turno seguente. Questo si collega al punto 1 e permette anche di pensare alle proprie mosse calcolando quale azione passerà dai vari slot durante il turno successivo;
  3. la maggior parte degli slot azione sono esclusivi – Solo un giocatore potrà occupare lo spazio, quindi giocare per primo acquista notevole importanza (rendendo molto appetibile la relativa azione, soprattutto in 3 e 4 giocatori) per poter occupare proprio lo slot che vi serve in quel momento;
  4. lo slot “copia azione” – Agganciandoci al punto 3, questo risulta essere l’unico modo per poter fare un’azione già opzionata da un avversario o fare 2 volte la stessa azione: attenzione, si possono però copiare solo gli assistenti ancora in piedi!
    Questo si ricollega da un lato a quanto detto in precedenza sull’importanza di essere tra i primi a giocare e d’altro canto rende anche molto importante l’ordine con cui tutti svolgono le proprie azioni.
    A volte è buona prassi fare prima le azioni che qualcuno potrebbe copiarvi, in modo da non dare agli altri pittori un vantaggio.
  5. i cubetti bianchi – Potete utilizzarli: 
    1. per acquistare carte Bonus (potrete prenderle solo con questi cubetti);
    2. come jolly nel momento in cui dipingete un quadro (al posto di qualsiasi colore). A fine partita però ne dovrete pagare “il prezzo”!

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Carte Bonus per aggiungere opzioni al gioco!

Dal momento che non di solo colori vive il giocatore da tavolo, veniamo quindi ai punti vittoria e come si guadagnano in Couleurs de Paris:

  • per ogni quadro completato guadagnerete un numero di PV pari al numero indicato nella parte bassa della carta stessa.
    Se al posto di un qualsiasi colore richiesto dal dipinto avete utilizzato uno o più cubetti bianchi, a fine partita sottraete 2PV ciascuno;
  • 6 PV per ogni pigmento nero realizzato durante la partita;
  • i PV rappresentati su ogni coccarda guadagnata.

couleurs de paris - gateongames- balenaludens

Coccarde di metà e fine tracciato: uno dei modi per recuperare riconoscimenti e PV!

La partita termina in 2 modi:

  • appena un pittore termina il suo secondo quadro;
  • quando viene preso il quinto pigmento nero.

Conclusioni

Diciamo che Couleurs de Paris è un gioco che, nella sua semplicità, risulta “ricco di sfumature” che potrete apprezzare giocandolo più volte e scoprendone di nuove con l’aumentare della vostra esperienza. 

Il gioco si presta all’implementazione di diverse tattiche, nel tentativo continuo di riuscire ad adattarsi alle variabili che si presentano: slot azioni occupati, posizione di turno non favorevole, tele da recuperare più o meno favorevoli per la propria tavolozza di colori…

Questo innesca anche una “gara” per cercare di fare per primi quella determinata azione o scegliere il quadro di maggior valore: come potete vedere, in Couleurs de Paris è molto spesso una questione di tempistiche corrette!

Il gioco scala bene da 2 a 4 giocatori, anche se con l’aumentare degli stessi, l’ordine di turno diventa sempre più importante ed è più probabile che l’azione che vi serve sia occupata: risulta quindi abbastanza “stretto” e si avvicina ad un puzzle game per l’attenzione da dedicare agli incastri delle proprie azioni.

La longevità è aumentata dai Personaggi e dalle carte Bonus che aggiungono pepe e variabilità alle partite.

In conclusione riteniamo che Couleurs de Paris sia davvero paragonabile ad un dipinto: chiunque a prima vista ne può apprezzare il tema principale e l’impatto che i colori danno al nostro occhio (intavolato per 4 giocatori fa ancor di più una bella scena!), ma è poi, soffermandosi un po’ di più a studiarlo e farlo nostro, che effettivamente si scoprono e si gustano quelle sfumature che ce lo hanno fatto giocare più volte senza mai stancarci di proporlo al tavolo!

Si ringrazia GateOnGames per aver reso disponibile la copia di valutazione del gioco.

Puoi acquistare COULEURS DE PARIS su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)