PULSAR 2849 IN SINTESI

Protante strategie differenti che permettono comunque di essere ugualmente competitivi e puntare alla vittoria. Una gestione dadi bilanciata e soddisfacente per ogni palato ludico!

Control’altro lato della medaglia: così tante possibilità di scelta potrebbero confondere qualche amante dei giochi da tavolo più lineari, dove con un colpo d’occhio si tiene tutto sotto controllo.

Consigliato achi vuole esplorare (non solo lo spazio!) un gioco con davvero tante possibilità di gestire la partita e non disdegna qualche lancio di dado!

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
bassa

Idoneità ai Neofiti:
bassa

Autore:
Vladimír Suchý

Grafica ed illustrazioni:
Sören Meding

Anno:
2017

Puoi acquistare PULSAR 2849 su GET YOUR FUN

“Tutto è perfetto nell’universo, anche il tuo desiderio di migliorarlo” – (Wayne W. Dyer).

Diario del capitano: data astrale 2849. Al via una rivoluzione energetica senza precedenti: quale compagnia riuscirà a espandere la propria influenza e conoscenza per avere il dominio sull’energia dell’universo?

Tra generatori giroscopici da attivare, megastrutture di trasmettitori da costruire, tecnologie da sviluppare, addentriamoci in Pulsar 2849, gioco per 2-4 giocatori, in Italia grazie alla Cranio Creations.

Unboxing di Pulsar 2849

Aprendo la scatola di Pulsar 2849, imponente sia per dimensioni che per peso, sarebbe semplice giocarci in questo momento la battuta “contenuto spaziale”, ma veramente potremmo occupare un paio di “scroll” per elencare in dettaglio tutti i materiali in dettaglio.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Tutto il mondo di Pulsar 2849 in una scatola

Ci limitiamo quindi a confermare la buona qualità di tessere (cartone spesso) e segnalini / pedine (plastica trasparente).

Li riassumiamo velocemente (per approfondire il tema un po’ meglio durante il setup) per dedicarci poi al gameplay, che è molto più interessante:

  • una grande plancia rotonda, a doppio lato, per gli spostamenti interstellari;
  • plancia dadi e plancia giroscopi;
  • plance tecnologia a doppio lato;
  • 4 plance Quartier Generale a doppio lato per i giocatori;
  • oltre 130 segnalini (tra cui 12 miniature razzo) per le dotazioni dei giocatori;
  • tessere planetario, trasmettitori, bonus esplorazione, giroscopi;
  • cubi ingegneria bianco trasparente;
  • 10 dadi.

Setup

Prima ancora di parlare di setup, partiamo dalle basi: avete un tavolo piuttosto grande per farci stare l’universo di Pulsar 2849? Se sì, proseguite. In caso contrario, proseguite, ma “gamer” avvisato…

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Pulsar 2849: una vista dall’alto di una parte del tabellone di gioco.

Scelto quale dei 2 lati della plancia ammasso stellare utilizzare (uno probabilmente lo sfrutterete più avanti, dopo le prime partite di rodaggio), ponetelo al centro del tavolo. Questo sarà il “centro stella” di tutti gli altri componenti:

  • mischiate e posizionate 16 tessere sistema planetario sul tabellone lasciandole a faccia in giù (le rimanenti non verranno usate, mettetele nella scatola senza guardarle);
  • determinato il primo giocatore, piazzate uno dei suoi dischetti sul punteggio 5 del relativo tracciato;
  • prendete uno dei razzi per ciascun giocatore e in ordine inverso di turno (quindi dall’ultimo giocatore) fate scegliere un portale di accesso libero dove piazzarlo;
  • girate la plancia dadi dal lato che rispecchia il numero di giocatori (2-3 oppure 4) e appoggiatela al tabellone centrale (non neghiamo che le sagomature di questa e altre plance, che si “incastrano” al tabellone principale, ci hanno dato soddisfazione massima nell’apparecchiare questo gioco, dall’impatto visivo tra i più appaganti!);
  • mettete su di essa i segnalini razzo (primo giocatore a sinistra) e impilate i dischetti colorati dei giocatori al centro dei 2 tracciati ingegneria e iniziativa (primo giocatore sul fondo della pila, gli altri a salire);
  • prendete il dado rosso e i 9 dadi grigi (7 per partite a 2 o 3 giocatori);
  • allestite, sempre appoggiate al tabellone, le plance giroscopio (mettendovi sopra i propri segnalini giroscopio divisi per tipologia e le tessere premio costruzione) e la plancia modificatori dadi con i relativi segnalini;
  • scegliete 3 delle 6 tessere obiettivo di fine partita (per le prime partite usate quelle con il simbolo * che vi aiuteranno a familiarizzare con il gioco);
  • prendete le tessere trasmettitore, raggruppatele e mischiatele per tipologia (A,B,C). Impilatele con la lettera A sopra e girate 3 tessere: queste saranno i trasmettitori costruibili al primo turno;
  • prendete 3 delle 6 plance tecnologia a disposizione e disponetele in modo da avere visibile la versione I, II e III (le plance oltre ai numeri presentano delle lettere da A a D, queste potranno essere mischiate a piacere, anche se per partire si consiglia la combinazione AI, AII, AIII);
  • date ad ogni giocatore 1 plancia Quartier Generale (opzionale per il gioco base), 1 segnalino modificatore dadi +/-1, e il materiale del colore scelto (dischetti, 6 anelli rivendicazione pulsar e la tessera da 100/200 punti;
  • lasciate a portata di mano i cubi ingegneria.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Le 6 tessere obiettivo finale di Pulsar 2948: in ogni partita ne dovete scegliere 3!

La strada verso l’universo non è semplice e sicuramente non breve, ma ora dovreste essere pronti per “decollare”.

Il gioco

Imbandita la tavola? Bene, allora riprendiamo dall’ultimo punto citato nell’unboxing: i dadi! Pulsar 2849 è (tra le altre cose) un gioco di gestione dadi, alla Marco Polo o Lorenzo il Magnifico, per intenderci, ma con dei twist interessanti che lo rendono molto più… universale!

Partiamo dal flusso di gioco. Ognuno degli 8 round è composto da 3 fasi, analizziamole insieme:

  1. fase Dadi;
  2. fase Azione;
  3. fase Produzione.

1. Fase Dadi

Il primo giocatore lancia tutti i dadi e li divide sulla plancia relativa secondo il valore di ognuno. A questo punto c’è il calcolo del punto mediano, meccanica da capire bene per evitare di incappare in errori all’inizio del gioco: guardando la fila di dadi sulla plancia, individuate quello esattamente posto a metà (i dadi saranno 9 o 7, quindi sempre dispari). Piazzate poi il segnalino mediano al centro dello spazio occupato da quel dado; escludendo i dadi dello stesso valore del mediano, contate se ci sono più dadi alla sua sinistra o destra e spostate il segnalino mediano di 1 “tacca” in quella direzione.

Determinato questo siete pronti ad iniziare il vostro primo turno: il primo giocatore sceglie un dado, sempre tenendo presente che, ad ogni scelta, deve spostare uno dei propri dischetti di uno dei 2 tracciati (ingegneria e iniziativa) avanzando o retrocedendo verso la direzione in cui si trova il dado prescelto rispetto al segnalino che indica il punto mediano. Lo spostamento sarà di tanti “passi” quanti lo scostamento tra il dado e il mediano stesso.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Il punto mediano in Pulsar 2849: un meccanismo molto interessante che vi porta a continue scelte tattiche e strategiche.

I tracciati, ecco un primo twist molto interessante di Pulsar 2849: essere primi sui tracciati, fornisce dei vantaggi non sottovalutabili a fine di ogni round.

  • Il tracciato Ingegneria permette di guadagnare cubi ingegneria – utili durante la partita per utilizzare dadi bonus e a fine partita per riscuotere più punti bonus dati delle tessere obiettivo – a seconda della posizione in cui ci si trova alla fine di ogni round;
  • il tracciato Iniziativa determina invece l’ordine di gioco del turno successivo, permettendo di essere i primi a scegliere tra i dadi.

Questo significa che la scelta di un valore di dado da prendere dovrà tenere conto non solo delle esigenze tattiche dell’utilizzo che se ne vuole fare durante il proprio turno, ma anche del piano strategico per pianificare il turno seguente.

Per ogni giocatore, la scelta del dado è seguita dalla fase azione relativa (vedi sotto per i dettagli). Poi si prosegue in senso orario fino all’ultimo giocatore di turno che sarà anche il primo a scegliere il secondo dado, dove si procede in senso antiorario fino a tornare al primo giocatore che darà fine al turno e via alla terza fase di produzione (qualcuno ha detto Grand Austria Hotel?).

2. Fase azione

Una volta scelto un dado, ed eventualmente integrato con un modificatore +-1 o 2 (massimo 1 segnalino per turno), questo dovrà essere utilizzato immediatamente per effettuare una tra le molteplici azioni che le varie plance di gioco offrono per il suo valore.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Pulsar 2849 è un piazzamento dadi, ma con alea molto controllabile: ecco ad esempio i modificatori per gestire i valori dei dadi.

Vediamo insieme una sommaria descrizione delle varie possibilità che Pulsar 2849 ci offre per piazzare i nostri dadi:

  • prendere un segnalino modificatore dadi: +/-1 o +/-2;
  • spostare il proprio razzo sulla mappa principale di un numero di passi uguale al valore (senza ripassare 2 volte sullo stesso segmento di tracciato);
  • sviluppare una tecnologia sulle plance relative;
  • costruire un trasmettitore tra i 3 attivi in quel turno;
  • attivare un trasmettitore precedentemente costruito;
  • acquistare un giroscopio di valore 1, 2 o 3;
  • lavorare su progetti speciali nel proprio quartier generale.

Il concetto base è molto semplice: per svolgere un’azione bisogna utilizzare il dado con il valore esatto richiesto dalla plancia. Non si può, ad esempio, con un lancio di dado di valore 5 svolgere azioni per valore inferiore a meno di utilizzare un modificatore.

Visto che alcune azioni sono molto semplici e immediate e permettono di recuperare modificatori o giroscopi semplicemente usando il dado richiesto, concentriamoci su 3 tipi di azioni principali che richiedono un maggiore approfondimento:

  • movimento della vostra nave da ricognizione, esplorazione pianeti e pulsar (rivendicazione);
  • sviluppare una pulsar;
  • costruire una matrice di megastrutture di trasmissione energetica.

Il movimento della nave da ricognizione è molto semplice: potete muoverla sulla mappa di tanti segmenti quanto il valore del dado che avete scelto, tenendo presente che non potrete passare, durante lo stesso turno di movimento, 2 volte sullo stesso segmento.

Spostare la propria nave è tanto immediato quanto importante ai fini del gioco, perchè vi permette di visitare i sistemi planetari, prenderne i bonus di Esplorazione e rivendicare una Pulsar.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

I pianeti, gli spostamenti e le pulsar, il cuore di Pulsar 2849.

Ogni sistema planetario presenta sulla propria tessera una serie di pianeti con vita (blu) o senza vita (gialli) e vi permette:

  • se semplicemente lo attraversate durante il vostro movimento, di mettere un vostro dischetto su un pianeta senza vita (se disponibile, in seconda battuta, su uno blu) ma sempre senza sfruttarne il bonus;
  • se vi terminate il movimento sopra, potete invece mettere il vostro dischetto su un pianeta blu (se disponibile) e sfruttarne il bonus riportato nella parte bassa della tessera. In caso non vi siano pianeti disponibili o solo pianeti senza vita, non potrete comunque usufruire del bonus.

Ogni volta che dovete prendere un bonus di Esplorazione potete scegliere di sfruttare quello riportato sulla tessera pianeta oppure pescare una tessera bonus dalla relativa pila coperta e svolgerne subito gli effetti.

Visitare i pianeti vi permette inoltre, oltre ai vantaggi immediati dei bonus, di ottenere punti vittoria a fine partita a seconda del numero degli stessi visitati.

L’ultimo vantaggio che vi porta effettuare spostamenti mirati con la vostra nave è quello di poter rivendicare una pulsar. Potete farlo ogni volta che terminate il vostro movimento su una di essa: prendete uno dei vostri anelli di rivendicazione e prenotate la stella.

Rivendicare una pulsar è il primo passo verso il suo sviluppo. Il secondo è quello di iniziare la costruzione di un giroscopio: per poterlo fare, o siete già in possesso di un giroscopio (di qualsiasi valore, 1, 2 o 3) oppure dovete comprarne uno utilizzando i dadi mostrati sulla relativa plancia (valore 1, 2 o 4).

Una volta recuperato, piazzatelo all’interno di un vostro anello che rivendica una pulsar: dal prossimo turno, utilizzando un dado del valore rappresentato sul giroscopio, potrete girarlo attivando così la stella e guadagnando, ad ogni fase di produzione, energia che si convertirà in punti vittoria fino a fine partita.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Pulsar rivendicate (anello rosso), con giroscopio inattivo (anello verde) e con giroscopio attivo (anello giallo).

Ricordatevi inoltre che ad ogni coppia di giroscopi dello stesso valore e piazzati su una pulsar rivendicata (non importa se attivati o meno), potete prendere un token riconoscimento speciale che vi fornisce immediatamente altri punti vittoria!

Avete una nave che vi porta in giro per lo spazio, brevettate tecnologie (lo vedremo tra poco), rivendicate pulsar: cosa volete di più? Costruire matrici di Megastutture per trasmettere l’energia sviluppata!

In Pulsar 2849 potete fare anche questo: ad ogni turno ci saranno infatti 3 trasmettitori a faccia in su “acquistabili” con un dado del valore mostrato sulla loro parte bassa. Pagandone uno (potrebbero esserne presenti anche di più), iniziate la sua costruzione e lo piazzate davanti a voi in attesa di avere “pagato” tutti i dadi richiesti per terminarla e guadagnarne immediatamente i bonus rappresentati sul fronte e allo stesso tempo, di usufruire ad ogni turno dei bonus “ricorrenti”.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

le megastrutture di Pulsar 2849: generano punti e energia ogni turno, forniscono dadi bonus… da tenere sicuramente sott’occhio!

Ma una Megastruttura offre ancora di più: ogni volta che collegherete 2 trasmettitori, i loro lati potrebbero creare un “dado bonus” da utilizzare per il suo valore, durante il turno della sua costruzione, per svolgere un’azione supplementare.

Parlavamo poco fa di tecnologie, addentriamoci un po’ di più in questa meccanica davvero interessante che Pulsar 2849 ci presenta: ad ogni turno infatti, si sblocca un livello di tecnologie che diventano brevettabili da tutti (ovviamente insieme a tutte le tecnologie del livello precedente).

Ecco quindi un altro modo per investire uno o più dadi al vostro turno: pagando il valore della tecnologia, potete brevettarla ed utilizzarne i vantaggi immediatamente o per il resto della partita (a seconda di quanto la stessa vi offre). Attenzione però, potete brevettare una sola volta ogni tipo di tecnologia e la stessa può essere sviluppata solo da massimo 2 compagnie, quindi, facendolo troppo tardi, potrebbe essere… troppo tardi!

Come detto in fase di setup, la composizione delle plance tecnologia è molto varia e porta a partite con tattiche e strategie sempre differenti.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Ogni livello sbloccherete conoscenze per sviluppare nuove tecnologie, ma solo i più rapidi riusciranno a brevettarle e sfruttarne il potenziale.

Le tecnologie, i bonus Esplorazione o le Megastrutture possono portare i giocatori a guadagnare dei dadi bonus (dadi rossi): questi rappresentano a tutti gli effetti la possibilità di svolgere un’azione supplementare durante il turno, ma è importante calcolare al meglio quando ottenerli perché vi è permesso di utilizzarne 1 solo per ogni round. Questo significa che guadagnarne 2, 3 o 4 nello stesso round è inutile in quanto potrete sceglierne solo uno da sfruttare.

3. Fase di Produzione

In Pulsar 2849 la fase di produzione è un momento per le compagnie di iniziare a trarre i profitti dalle fatiche svolte nel round appena concluso:

  • si determina un nuovo ordine di gioco;
  • si ottengono i cubi ingegneria in base alla posizione attuale del relativo tracciato;
  • si guadagnano i vantaggi prodotti dai trasmettitori;
  • si prendono i punti dati dai giroscopi in rotazione;
  • si guadagnano punti per le tecnologie “verdi” (nel caso siano state sviluppate).

Ora siete pronti per iniziare un nuovo round preparando il tavolo da gioco seguendo i nuovi passi di preparazione.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

La scheda riassuntiva di Pulsar 2849 per il calcolo dei punteggi a fine partita.

Dopo 8 round il gioco termina e oltre ai punti guadagnati durante la partita, dovete aggiungere:

  • i punti dati dalle tessere obiettivo che avete portato a termine (attenzione che per ottenere tutti i punti da queste tessere, vi servirà tenere nella vostra riserva un bel numero di cubi ingegneria, indispensabili per attivarle);
  • i punti dati dai brevetti viola;
  • 1 punto per ogni pulsar rivendicata ma ancora senza giroscopio o con lo stesso non ancora in rotazione;
  • 1 punto per ogni giroscopio non ancora utilizzato ma già acquisito;
  • 1 punto per ogni coppia di cubi ingegneria non utilizzata;
  • punti per la posizione sul tracciato iniziativa;
  • punti (da 2 a 50+!) per il numero di pianeti visitati durante la partita (con il vostro dischetto sopra).

I Quartier Generali

Prima delle considerazioni finali su Pulsar 2849, spendiamo due parole sui Quartier Generali, plance opzionali che, una volta preso confidenza con il sistema di gioco, vi permetteranno di aggiungere ancora variabilità al gioco.

Ogni plancia presenta infatti sulle sue due facce (per ogni partita dovrete sceglierne 1 all’inizio della stessa) delle azioni aggiuntive, che potrete fare esclusivamente voi.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Una plancia Quartier Generale e le azioni sbloccabili dal solo proprietario!

Le plance hanno azioni simili tra loro, ma disposte in maniera differente, aggiungono asimmetricità al gioco stesso e si sviluppano “a piramide”, permettendo di sfruttare quelle del livello superiore solamente se già attivate le 2 che ne fanno da “base” (se non vi ricorda niente questo metodo di attivazione, vi diamo un indizio… Terra Mystica!).

Conclusioni

Immenso. Nei pezzi contenuti nella scatola, nel tabellone, nella variabilità, nel numero di azioni che si possono compiere, nelle strategie perseguibili.

Direi che queste due righe rappresentano quello che ci ha lasciato Pulsar 2849, insieme ad una punta di sorpresa: una volta lette le regole e giocato un round, queste risultano facilmente assimilabili e lasciano spazio al solo pensiero di come sviluppare tattiche e strategie.

pulsar2849, cranio-creations, balenaludens

Dadi e molto altro quindi in Pulsar 2849, vi consigliamo di lasciarvi conquistare dallo spazio!

Vedi scheda gioco su Big Cream

Pulsar 2849 è stato una delle più belle sorprese del 2018, che ci ha visto testarlo a Modena Play per poi intavolarlo più volte. Provato con configurazioni di giocatori differenti (ci sono delle regole che variano a seconda di una partita da 2 o 3!) e con diverse strategie al tavolo, ha portato sempre allo stesso risultato: un ottimo bilanciamento finale!

Si ringrazia Cranio Creations per aver reso disponibile la copia di valutazione del gioco.

Puoi acquistare PULSAR 2849 su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]
emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)