SINTESI
Pro: Meccanica di gioco originale e coinvolgente. Edizione ben curata ad un prezzo contenuto.
Contro: Ambientazione non troppo approfondita. Trama poco elaborata.
Consigliato a: chi predilige l’aspetto ludico o ad un pubblico giovane.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Tipologia:
librogame
Incidenza della fortuna:
assente
Idoneità ai Neofiti:
buona
Autore:
Thomas Mazzantini
Grafica ed illustrazioni:
Alessandro Romita
Anno:
2020
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN
Tenetevi forte e soprattutto allacciate le cinture se volete avventurarvi tra le pagine di “Fausto e Furio, Solo Zanne Originali”.
Parliamo del quarto librogame della collana Zaira della casa editrice Acheron Books scritto da Thomas Mazzantini.
Quando si abbasserà la bandiera a scacchi sfreccerete a bordo di un gigante cinghiale da corsa meccanico.
Sì, un cinghiale da corsa meccanico avete capito bene!
Ambientazione e Trama:
Ma procediamo per gradi, voi vestirete i panni di Fausto, un ex pilota di 60 anni che ha vinto decine di gare con il suo Furio, il suo fido cinghiale da corsa, fino all’ultima corsa che si rivelò fatale per uno dei vostri occhi, lasciandovi orbo.
Voi avete sempre sospettato che uno dei vostri più subdoli ed acerrimi rivali, Lombardi, sia stato l’artefice di tutto questo e non avreste certamente mai creduto che dopo così tanti anni il destino bussasse alla vostra porta, per offrirvi quella rivincita che in fondo al vostro cuore avete sempre bramato.
Come in tutte le buone storie di corse clandestine ci sarà di mezzo una donna affascinante, o meglio una Volpe, che vi proporrà di partecipare al suo fianco alla corsa più pazza che abbia mai ospitato la vostra Toscana, una gara senza regole e senza esclusioni di colpi: la Ferraglia.
“Ci stai?” “Cosa vuoi che si dica in questi casi?” (cit.)
La Toscana in cui è ambientata questa storia è fiabesca e bizzarra, quella di Pinocchio e Geppetto per intenderci, ma con un’evoluzione futuristica che si esprime in diversi elementi Steampunk, che sono perfettamente amalgamati con la magia di queste favole, ottenendo una miscela a dir poco esplosiva!
Questi animali da corsa meccanici sono permeati della stessa magia fatata che a suo tempo fu in grado di far diventare Pinocchio un bambino vero, ma allo stesso tempo sono dotati, grazie al progresso ingegneristico, di perfezionamenti che nascondono al loro interno mille trucchetti e diavolerie.
Materiali di gioco:
Tenendo conto del prezzo molto competitivo del volume, Acheron Books è stata in grado di offrire una qualità di tutto rispetto, proponendo un libro in brossura a colla di una buona resistenza, che non ha affatto risentito delle nostre molteplici letture.
Inoltre il volume è molto leggero e gradevole da maneggiare nonostante la presenza di 500 paragrafi.
Le illustrazioni ad opera di Alessandro Romita sono molto originali e trasmettono appieno la sensazione di caoticità ed instabilità di questa ambientazione molto frenetica, rispecchiando in pieno lo stile dell’opera.
Meccaniche di gioco:
La bellissima scheda di gioco rappresenta un quadro dei comandi, che vi aiuterà moltissimo ad immergervi in questa esperienza.
Il consiglio è di stamparne una copia (scaricabile facilmente dal sito: www.acheron.it), posizionarla su un supporto rigido ed infine utilizzare qualsiasi tipo di segnalino per apportare le modifiche, come se si trattasse della plancia di un gioco da tavolo.
Ci saranno due “manopole” con cui potrete gestire “l’andatura” e “il comportamento” del vostro cinghiale, quando il testo vi darà la possibilità di poter “ricalibrare”.
L’andatura rappresenta la vostra velocità di percorrenza, ovviamente una maggiore velocità vi esporrà a maggiori rischi, ma si tratta pur sempre di una gara no?
Con la manopola del comportamento deciderete il livello di controllo sul vostro quadrupede, quando esso sarà minore il vostro veicolo potrà reagire anche in maniera indipendente ai pericoli, ma sarà purtroppo anche meno reattivo ai vostri comandi.
Non dimenticate assolutamente di tenere sempre sotto controllo la riserva di carburante (una mistura di olio d’oliva e di cipolle) e la corazza del vostro bolide.
Quando l’indicatore del vostro carburante segnerà zero potrete proseguire la corsa solo molto lentamente, fino a quando non ci sarà la possibilità di rifornirsi, mentre quando la vostra corazza sarà andata in pezzi la vostra corsa terminerà subito e qualcun altro vi ruberà la gloria.
Prima della gara, visitando Colle Margherita, un paese costruito su un colossale granchio meccanico, potrete usare la vostra riserva di zecchini (moneta di gioco) per acquisire fino a 6 potenziamenti, che rappresenteranno i vostri assi nella manica per stupire i vostri avversari.
Infine ci sarà un classico sistema di parole chiave (in questo caso codici), con cui il libro riuscirà a reagire agli avvenimenti accaduti ed alle vostre scelte durante l’avventura.
Esperienza di gioco e stile di scrittura:
Nella prima partita non sarà molto semplice districarsi tra i comandi, ma appena avrete preso confidenza, l’avventura scorrerà veloce e piacevole.
Il sistema di gioco è perfettamente integrato nel comparto narrativo, riuscendo a riprodurre molto bene la sensazione di stare alla guida sempre sul filo del rasoio.
Riuscirete a finire la prima gara probabilmente in 4 ore di gioco, anche se giungere all’epilogo sperato sarà molto più complicato e richiederà sicuramente diversi tentativi, ma avrete dalla vostra parte molteplici opzioni per arrivarci.
Inoltre (senza spoilerarvi niente) ci sarà un indovinello che solo le persone più coraggiose e attente saranno in grado di trovare e risolvere, consentendovi l’accesso ad un paragrafo super segreto.
Per quanto riguarda lo stile di scrittura, esso è estremamente adeguato alla storia che racconta, in quanto è molto scorrevole e asciutto nella parte di gioco e si dilunga leggermente nelle parti più narrative.
Conclusione:
Il motore di gioco è un gioiellino e vi offrirà certamente un’esperienza molto coinvolgente ed originale.
L’ambientazione volutamente poco approfondita così come la trama della storia poco elaborata rendono questo titolo più adatto ad un pubblico giovane oppure a quei lettori di librogame che prediligono l’aspetto ludico.
Nonostante ciò questo titolo rientra sicuramente in maniera prepotente e con merito nelle novità più convincenti ed accattivanti del 2020.
Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN
- Lo Spezzaincantesimi librogame - 18 Ottobre 2024
- Hellwinter: La Porta della Luna librogame - 19 Luglio 2024
- Legendary Kingdoms 2 librogame - 5 Luglio 2024