SINTESI

Pro:   Un’idea geniale dietro un gioco alla portata di tutti!

Contro:   In alcuni momenti ci vorrà un po’ più di pazienza

Consigliato a:   Un gruppo di amici o familiari che vogliono passare una bella serata collaborando attorno a un tavolo e risolvendo crimini!

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
buona

Incidenza della fortuna:
assente

Idoneità ai Neofiti:
elevata

Autore:
Johannes Sich

Grafica ed illustrazioni:
D. Goll, T. Jochinke

Anno:
2020

Puoi acquistare MicroMacro su www.getyourfun.it

MicroMacro Crime City è distribuito, in Italia, da MS Edizioni (si gioca da 1 a 4 giocatori dai 14 anni in su, per una durata di circa 15 – 45 minuti a caso). Edizione internazionale a cura di Edition Spielwiese.

Benvenuti a MicroMacro, una tranquilla cittadina stretta nella morsa del crimine. La polizia locale ha perso il controllo della situazione, per questo abbiamo bisogno delle vostre capacità investigative! Formate una squadra e collaborate cercando di risolvere i numerosi crimini che si sono verificati in città…Che le indagini abbiano inizio!

Componenti del Caso Demo

Nel Caso Demo che abbiamo avuto modo di provare sono presenti una Mappa della città 29,7 x 42,1 centimetri (quella del gioco vero è 75 x 110 centimetri), 8 carte Caso “Omicidio in Centro” (nel gioco vero sono presenti 120 carte per un totale di 16 Casi) e il regolamento.

La cosa che più colpisce è sicuramente la Mappa della città! Essa infatti rappresenta parte di una grande città vista dall’alto, con tutte le sue strade, i suoi edifici e i suoi abitanti, intenti a vivere la loro vita di tutti i giorni. Lo stile grafico è davvero azzeccato! I tratti sono molto semplici, fumettosi, quasi infantili, ma molto chiari e simpatici. I cittadini, più che veri e propri umani, vengono rappresentati come strani e bislacchi esseri antropomorfi che, durante la partita, vi strapperanno più di un sorriso! Il tutto rigorosamente in bianco e nero. A dare colore ci pensano le emozioni trasmesse da questa bellissima e stramba cittadina in continuo movimento.

Una Mappa, un mazzo di carte … e via!

Si apre la mappa della città e la si poggia su una superficie adeguata. Un tavolo grande è la soluzione migliore, ma se preferite potete usare il pavimento o appenderla al muro.

Si sceglie un giocatore a cui affidare il ruolo di Investigatore Capo: avrà la responsabilità di guidare l’indagine e il compito di leggere il testo sulle carte. Togliete dalla busta il mazzo di carte Caso e mettetelo di fianco alla mappa.

Regolamento Micro, divertimento Macro!

La prima carta di ogni mazzo è sempre la carta iniziale del caso. Fornisce una panoramica sul caso da risolvere e mostra l’immagine del personaggio principale. L’Investigatore Capo prende la carta iniziale e legge ad alta voce il testo sul retro.
Sul fronte della seconda carta, che ora si trova in cima al mazzo, trovate il primo incarico da portare a termine (spesso sotto forma di domanda) su uno sfondo nero. L’Investigatore Capo legge l’incarico ad alta voce senza girare la carta.

La soluzione corrisponde sempre a una scena specifica sulla mappa della città. Quando pensate di averla trovata, l’Investigatore Capo gira la carta e controlla se le coordinate e la scena mostrata sul retro della carta corrispondono all’ipotesi fatta dai giocatori.

Se la soluzione è corretta, l’Investigatore Capo legge ad alta voce il testo sul retro della carta, mostra agli altri giocatori la relativa illustrazione e poi mette da parte la carta. In cima al mazzo c’è ora una nuova carta Caso: il prossimo incarico!

Se la soluzione è sbagliata, l’Investigatore Capo rimette immediatamente la carta in cima al mazzo senza leggere il testo ad alta voce, comunica che la soluzione è sbagliata e che bisogna indagare ancora. Ora che l’Investigatore Capo conosce le giuste coordinate, non è più autorizzato ad aiutare il gruppo a portare a termine questo incarico.

Considerazioni personali

Direi che ci troviamo di fronte al classico uovo di Colombo, un’idea tanto semplice quanto geniale. Grazie alla sua meccanica alla “Dov’è Wally?” MicroMacro Crime City stimolerà moltissimo il vostro spirito di osservazione. Cercando di rispondere alle domande che vi porrà il gioco, infatti, ci saranno momenti in cui perderete la bussola, non trovando di fatto una risposta valida a tali domande. Penserete “ma come facciamo a rispondere a questa domanda potendo solamente guardare una mappa?!” (esattamente quello che ho pensato io all’inizio). Vi assicuro che la risposta c’è ed è davanti a voi, nero su bianco. Dovrete “solo” saper osservare con attenzione! Il tutto però risulta comunque molto leggero e soprattutto divertente! Un collaborativo fresco e intelligente, adatto veramente a tutti.

Si ringrazia MS Edizioni per aver reso disponibile una copia demo di valutazione del gioco.

Puoi acquistare MicroMacro su www.getyourfun.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Quelli del camioncino…

Siamo su Facebook

Yeti
Latest posts by Yeti (see all)