“IO GIOCO” è una rivista italiana che, come scrisse nel suo primo editoriale Roberto Vicario (direttore editoriale e promotore principale di questa nuova avventura ludica) “ha la voglia e l’ambizione di raccontarvi con passione il mondo dei table-top a 360° … dando spazio quindi a dadi, carte, tasselli, miniature, manuali e tabelloni”.
Oggi IO GIOCO può contare sulla collaborazione di tanti esperti giocatori provenienti dalle più disparate esperienze ludiche e che possono quindi apportare la loro professionalità al servizio della rivista in diversi campi.
Una delle novità da loro adottata è quella di accompagnare le recensioni, oltre che con un giudizio globale da 1 a 10 (espresso con due dadi, uno per le decine ed uno per i decimali).
Per meglio delineare i diversi “fattori” che hanno contribuito a questa valutazione vengono usate cinque “termometri”. Potete vedere un esempio nel disegno qui a sinistra per dare una valutazione su grafica, usabilità, regolamento, materiali e meccaniche. Più è alta la “febbre” sul termometro (da +1 a +5) e migliore è il giudizio del redattore.
In tutti i numeri ormai è stato inserito un gioco completo, e solitamente possiamo trovare anche qualche gadget promozionale per i giochi del momento e/o inserti speciali per nuove avventure, scenari, varianti, imprese inedite per GdR (tutti scritti normalmente da autori italiani), insieme ad approfondimenti per i titoli di cui si parla di più, articoli di carattere generale sul gioco (per grandi e piccini) scritti da esperti del ramo, oltre naturalmente alle normali recensioni.
Anche il Numero 18 è decisamente ricco di proposte e scenari: innanzitutto ci viene offerto un gioco completo, Ork: The Casbah, ideato da Andrea Chiarvesio, con tabellone, carte e schede da ritagliare in inserto.
Chi ama i giochi di ruolo troverà anche un’avventura per “OSR” (Old School Revival) intitolata “La catacomba dello scheletro di Sangue”.
Se conoscete o siete intenzionati a procuravi Last Aurora in questo numero della rivista troverete una pagina con delle “Tappe Speciali” da aggiungere al gioco base.
A chi invece possiede già il gioco It’s a Wonderful World la rivista offre un nuovo set di cinque “Carte Impero”.
Conoscete già il gioco sui pirati Forgotten Waters? Allora sarete interessati certamente al nuovo personaggio inserito in questo numero: “Il Pirata Timido”.
La prima parte della rivista contiene come sempre una lista delle novità in arrivo, seguite dall’intervista a Carlo Emanuele Lanzavecchia (un autore italiano che quando non crea giochi di professione fa il “mago”) ed una variante per il suo gioco Feuerdrachen. Seguono le abituali rubriche (1,2,3 … Fustella, Il dado di Cesare, La mansarda, I saggi consigli di Zoltar, ecc.), poi Andrea Angiolino, nel suo articolo intitolato “Meglio un Nuovo oggi o una Ristampa domani?” ci parla di giochi di parecchi anni fa ristampati recentemente, e del perché continuano ad essere venduti.
Marco Signore ci fa in seguito una spiritosa “apologia” di Munchkin (un gioco che è stato seguito da decine di espansioni ma di cui personalmente apprezzo soltanto i disegni di John Kovalic ) di cui ci elenca storia e derivati. Fabio Cambiaghi invece ha scritto l’articolo “Sempre nuovo, sempre meglio, sempre diverso” in cui parla anche della “fallacia di alcune speculazioni legate all’innovazione”, oltre a citare riedizioni e parlare del “culto” del nuovo da parte di tanti utenti. La prima parte della rivista si chiude con un articolo sul Gioco di Ruolo OSR ed uno su Race for the Galaxy per la colonna “Classici Moderni”.
La seconda è, come al solito, consacrata soprattutto alle recensioni, ed in questo numero troviamo infatti (fra parentesi il voto attribuito dal redattore): Descape Tales: Low Memory (8,1), Decktective: Lo sguardo dello spettro (6,7), Ratzzia (7,0), Small World of Warcraft (8,4), RRR (7,0), Il Guanto dell’Infinito: Un gioco Love Letter (8,6), Rumble Nation (7,2), It’s a Wonderful World (7,7), Papillon (7,4), Save the Dragon (7,6, per bambini), Tainted Grail: La caduta di Camelot (9,0), Wild Space (7,3), Warhammer 40.000: Indomitus (8,2), Spirit Island (7,4), Forgotten Waters (8,5), Last Aurora (8,7), Zombie World (8,1), Paranormal Detectives (7,8) e La casa di Carta: Escape Game (7,5)
Chiudono la rivista una recensioni del libro “Natale a Innsmouth”, un accenno a Lucca Changes (in corso mentre scrivo queste brevi note) e, novità, novità, le interviste ad un paio di titolari di negozi specializzati in giochi da tavolo. Come al solito la rubrica Pimp my Game ci insegna come colorare delle miniature (in questo caso degli Space Marines) mentre nelle ultime pagine ci vengono presentate un paio di espansioni (Villaineous: Wicked to the Core e Mystery House: Ritorno a Tombstone)
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025
- Riviste: Spielbox 2025-1 - 18 Marzo 2025