SINTESI

Pro: Originale e interessante.

Contro: Longevità non eccezionale.

Consigliato a: Giocatori assidui, meglio se non affetti da “paralisi da analisi”.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
elevata

Incidenza della fortuna:
sufficiente

Idoneità ai Neofiti:
sufficiente

Autore:
Al Leduc

Grafica ed illustrazioni:
E. Hibbeler, D. Prieto

Anno:
2020

Puoi acquistare Yukon Airways su www.getyourfun.it

La scatola di Yukon AirwaysYukon Airways è un nuovo gioco da tavolo di Tesla Games (1-4 giocatori, 14+), nel quale dovrete volare a bordo del vostro aeroplano, scorrazzando persone in giro per lo Yukon, una delle tre regioni in cui è diviso il Canada settentrionale, proprio al confine con l’Alaska. La zona è famosa nel mondo soprattutto per la zona del Klondike, resa celebre dall’epopea della corsa all’oro. Il gioco è però ambientato al giorno d’oggi, ed è in un certo senso autobiografico: l’autore, Al Leduc, è figlio del defunto proprietario della compagnia aerea privata Yukon Airways, e ha quindi una perfetta familiarità sia con i luoghi in cui è ambientato il gioco che col tema trattato.

Il vostro scopo sarà simulare una settimana di duro lavoro (in realtà sei giorni, da martedì a domenica… il lunedì i piloti dormono: avranno ben diritto di riposare un po’!?) come piloti privati della compagnia, cercando di massimizzare i guadagni. Cercherete di portare i passeggeri più lontano possibile e in posti interessanti per loro, e dovrete gestire attentamente il vostro aereo e in particolare il carburante. Chi sarà il pilota della settimana?

Unboxing Yukon Airways

Ottimo giudizio sui materiali e sulla grafica.

Unboxing

Yukon Airways è un gioco molto originale, e sorprende fin dall’unboxing, sia per la “palette” di colori pastello e la grafica diversa dal solito, sia per le belle plance a sbalzo con tanto di comandi analogici e interruttori. L’assemblaggio delle lancette a dire il vero non è proprio rapidissimo, armatevi quindi di pazienza e consolatevi pensando al fatto che… ne vale la pena! Il tabellone è ampio e di facile lettura. Completano la dotazione un mazzo di carte, segnalini in cartone per il denaro, 15 dadi in 5 colori, cubetti colorati in legno e alcuni meeple e segnalini per i giocatori, sempre in legno. Le istruzioni sono abbastanza ben fatte, anche se forse potevano chiarire meglio la sequenza di gioco (il fatto che si possa in un giorno fare più voli dovrebbe forse essere evidenziato meglio).

Meeples di Yukon Airways

I meeple in legno degli aerei sono suggestivi, come pure la “palette” di colori usata.

Nel complesso, una volta montate le plance con le loro lancette, Yukon Airways fa davvero la sua figura e non mancherà di attirare l’attenzione agli eventi e nelle ludoteche.

Chi ha mai detto che sia semplice fare il pilota privato?

Per iniziare una partita a Yukon Airways è sufficiente prendere una delle quattro plance e la carta aereo corrispondente (ogni aereo parte con un piccolo bonus diverso dagli altri, ma la differenza è veramente minima), posizionando tutte le lancette su 0, tranne quella del carburante che va impostata a 4. Gli interruttori vanno tutti messi su “OFF”: offrono al giocatore dei bonus per il resto della partita quando vengono “accesi”. Si tirano i dadi, che vengono piazzati sui sei moli corrispondenti; su ogni località della mappa si deve mettere un numero di cubetti colorati casuali pari al numero dei giocatori; tre carte obiettivo casuali vengono posizionate in basso a sinistra (forniranno bonus quando si soddisfano determinate condizioni). Infine, scelto il primo giocatore, posizionate i cilindri colorati dei giocatori sul tracciato dell’ordine di turno in alto a sinistra sulla mappa, assegnate un dollaro al primo, due al secondo, e così via, e poi sei carte Biglietto a testa; infine, allacciate le cinture… e non dimenticate i controlli pre-volo, come qualsiasi vero aviatore farebbe!

Plance di Yukon Airways

Ottime le plance dei giocatori, con tanto di strumenti analogici e interruttori.

Ogni “giorno” di gioco è diviso in 4 fasi: Imbarco, Volo, Rendita e Mantenimento. Alla fine dei sei giorni, conteggiati i bonus di fine partita, chi ha più soldi vince. Vediamo ora nel dettaglio come si svolge la vostra… giornata lavorativa!

Nella fase di Imbarco i giocatori, in ordine di turno, devono scegliere un molo: i dadi rappresentano altrettanti passeggeri, e i 5 colori i loro “interessi”. Portare un passeggero in un luogo “interessante”, ovvero con un cubetto del colore del dado, permetterà di effettuare immediatamente un upgrade gratuito del vostro aereo: la scelta del molo è determinante, perché ogni molo offre un bonus specifico e determina anche l’ordine di turno per il giorno successivo. All’inizio del gioco potrete imbarcare solo passeggeri di un unico colore, ma potrete arrivare a imbarcare fino a 3 colori usando il bonus di un molo e il bonus di uno degli “interruttori” della vostra plancia. Avete fino a 4 posti sull’aereo, ma raramente li riempirete tutti, visto che più passeggeri portate più consumerete carburante… La cosa è modellata nel gioco in modo semplice e realistico: per ogni passeggero che “non” portate avete diritto a un’unità di carburante extra.

Partita in due a Yukon Airways

Nella fase di imbarco ogni giocatore sceglie un molo, sia in base ai colori dei passeggeri che pensa di caricare, sia in base al bonus fornito dal molo.

Facciamo un esempio pratico, che vi farà apprezzare quanto sia interessante la scelta di chi imbarcare e a che molo. Dovrete prima di tutto guardare i biglietti che avete in mano, visto che per ogni passeggero dovrete avere un biglietto destinazione corrispondente, o in alternativa scartare tre biglietti per usarli come un jolly (evitate se possibile, le carte sono preziose!). Cercherete di verificare se tra le località che avete in mano ce ne sono alcune con cubetti colorati di colore corrispondente a quelli presenti in un molo con un bonus interessante o tale da permettervi di raggiungere la meta, e tra esse sceglierete probabilmente il tragitto che vi porti più lontano o in luoghi ancora non visitati (questo vi darà punti extra a fine partita). Ovviamente dovrete però fare i conti col carburante… ne avrete abbastanza? La mappa indica il costo in unità di carburante di ogni tratta.

Scelto il molo, potrete sfruttarne subito il bonus, facendo salire i passeggeri sull’aereo. Potete anche farli venire da altri moli, ma ogni “passo” costa un dollaro! Poi potrete prendere carburante bonus pari al numero di posti liberi più il valore indicato dal secondo quadrante della vostra plancia, che rappresenta serbatoi addizionali.

Carta biglietto

Per andare in un luogo serve un biglietto corrispondente, su cui piazzeremo un passeggero. Se portiamo più passeggeri nello stesso luogo servono altrettanti biglietti, ma all’inizio della partita possiamo caricare solo i dadi di un singolo colore e non sarà facile ottimizzare.

La fase di Volo è il cuore del gioco: a partire dal primo giocatore tutti quanti effettuano il primo volo della giornata. Il giocatore di turno rivela una carta biglietto per ogni cubo che andrà nella prima destinazione (esatto, potete anche portare più passeggeri nello stesso posto, se avete le carte per farlo), mettendo i dadi che ha scelto per quella destinazione sulle carte giocate. Può anche giocare carte extra, in modo da rivelare gruppi di tre simboli uguali in alto a sinistra, al fine di ottenere un utile bonus istantaneo (soldi, carburante o un miglioramento). A questo punto, sottrae il carburante necessario per raggiungere quel luogo dal relativo indicatore e sposta il proprio aereo sul luogo prescelto, prendendo i cubetti di colore corrispondente ai dadi oppure cubetti grigi dalla riserva se il colore non coincide. I cubetti presi andranno posti sulla città visitata sulla mappa in miniatura presente sulla propria plancia. Per ogni cubetto di colore non grigio, sceglie poi un miglioramento immediato per il proprio aereo: può spostare in avanti di una tacca una lancetta, o un interruttore da OFF a ON. I miglioramenti sono decisivi per vincere la partita, sappiatelo! Dovrete sceglierli oculatamente e cercare di averne sempre più degli avversari.

Tre carte insieme per il bonus

Tra carte con lo stesso simbolo sbloccano un utile bonus istantaneo.

Quando tutti hanno effettuato il primo volo, chi ha ancora passeggeri può effettuarne -sempre in ordine di turno- un secondo, ed eventualmente un terzo (rarissima eventualità). Ogni volo successivo al primo ha come base di partenza la località visitata nel luogo precedente, e si dovrà contare solo sul carburante rimasto, sui biglietti ancora in mano e sui bonus sbloccati per raggiungere la meta… Il più delle volte visitare due luoghi diversi e portarci due o tre passeggeri è già un buon risultato; se poi riuscite a prendere tre cubetti colorati, siete a cavallo, o forse dovremmo dire… in idrovolante. Le due mete più lontane possono essere raggiunte solo usando il “potere” collegato al terzo quadrante della plancia, che permette di ridurre il costo di una tratta scartando carte Biglietto. Alcuni obiettivi permettono di ottenere un bonus alla fine di un volo, non dimenticateli perché possono essere di grande aiuto, fornendo carburante o carte extra.

Interruttori

Grazie all’interruttore su ON bastano due carte per ottenere il bonus! Il giocatore blu guadagna subito due taniche di carburante.

Nella successiva fase di Rendita i giocatori incassano il meritato compenso: un numero di dollari pari alla distanza della località più lontana dalla città di partenza, più un dollaro per passeggero portato, più un bonus per le due località più impervie e gli eventuali bonus obiettivo applicabili.

Rendita

Fase rendita, i giocatori incassano un numero di dollari pari alla distanza del luogo più lontano più il numero di dadi portati. Negli ultimi turni è possibile guadagnare anche più di 15$ per turno.

Infine nella fase di Mantenimento si ritirano i dadi usati dai giocatori (ma quelli rimasti sui moli non si toccano), dopodiché si scartano le carte usate per i voli e si pescano nuove carte: il quarto strumento della vostra plancia indica il limite di mano, e il quinto quante carte potete pescare. Se eccedete il limite di mano scartate le carte in eccesso scegliendo oculatamente quali tenere. A questo punto riportate gli aerei alla base (ogni giorno partite sempre da Whitehorse, sede della Compagnia), spostate l’indicatore del turno di un giorno, e preparatevi per un’altra giornata emozionante!

A fine partita, cioè alla fine della giornata di domenica, dovrete sommare ai soldi già in cassa anche l’extra “bonus natalizio” (il sesto strumento della plancia), i soldi ottenuti con l’interruttore che permette di ottenere due dollari per cubetto sulla vostra mappa il cui colore è più numeroso, e infine un generoso bonus in base al numero di località diverse visitate: si possono ottenere fino a 37 dollari extra, un vero malloppo, visitando almeno 10 destinazioni.

Mantenimento

Fase di mantenimento: si tirano i dadi usati dai giocatori e si pescano nuove carte biglietto.

E’ anche possibile giocare a Yukon Airways in solitario, senza nessun cambiamento particolare alle regole.

Dal punto di vista strategico, Yukon Airways costringe i giocatori a un discreto lavoro mentale, nel tentativo di ottimizzare carburante e biglietti, e magari… di tirare qualche colpo scorretto agli avversari. Infatti in alcune circostanze potrete cercare di intuire dove siano diretti gli avversari, magari soffiando loro preziosi cubetti colorati o il molo che è per loro cruciale. Noi non vi abbiamo mai suggerito di fare niente del genere, ovviamente… 😉

Anche la scelta dei miglioramenti richiede attenzione: alcuni sono veramente essenziali, ma è la situazione tattica a rendere migliore sul momento una certa lancetta o un certo interruttore. Il miglioramento giusto potrebbe permettervi di completare un volo altrimenti impossibile: quindi, occhi aperti!

La fortuna ha indubbiamente voce in capitolo sul risultato finale, visto che la pesca dei biglietti destinazione potrebbe favorirvi o sfavorirvi, ma è molto mitigata dalla possibilità di ovviare a una pesca sfortunata grazie ai bonus e ai miglioramenti.

Miglioramenti

Ogni giocatore sceglie con attenzione i propri miglioramenti cercando di potenziare prima le aree più critiche in base alla situazione tattica. E’ a corto di carte? Cercherà di pescarne di più. Ha finito il carburante? Un bel serbatoio extra è quello che ci vuole.

Conclusioni

Un gioco originale è sempre da applaudire, un gioco realizzato con amore è da applaudire doppiamente, e Yukon Airways appartiene a entrambe queste categorie. E’ destinato a giocatori piuttosto esperti, visto che richiede una certa dose di calcolo e potrebbe determinare un po’ di paralisi di analisi soprattutto nei più giovani, motivo per cui ci sentiamo di condividere l’età minima di 14 anni indicata dalla scatola. Su BGG gli utenti suggeriscono un “peso” medio basso e un’età minima di soli 10 anni: se le regole sono indubbiamente non troppo complesse, come tutti i giochi “a scelta aperta” è però difficile per quell’età, e non ci sentiamo quindi di consigliarlo per il gioco in famiglia con i più piccoli.

Scartare carte per carburante

L’unico modo di arrivare nelle due località più remote è scartare carte, mossa consentita da uno dei miglioramenti della plancia giocatore.

La longevità non è il punto di forza del gioco, visto che i diversi obiettivi sono solo dieci e ne vengono usati tre a partita, ma la competizione è serrata e spesso la vittoria determinata da una manciata di dollari. Il divertimento è assicurato, soprattutto per chi ama gli aerei: si tratta di un gioco di logistica, tutto sommato, ma il tema è molto sentito e vi sembrerà davvero di vestire i panni di un pilota privato. Il sottoscritto ha sempre avuto una passione tremenda per gli aerei… e, anche se preferisco i jet, Yukon Airways è stata una bella scoperta.

Si ringrazia Tesla Games per la review copy usata per questa recensione.

Puoi acquistare Yukon Airways su www.getyourfun.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Quelli del camioncino…

Siamo su Facebook

CptWasp
Mi trovi su:
Latest posts by CptWasp (see all)