SINTESI

Pro:  Illustrazioni e materiali davvero soddisfacenti

Contro:  Le prime partite potrebbero durare più del previsto. Sono ben 8 infatti gli effetti da padroneggiare durante la partita e imparare quale effetto è attribuito a quale animale è abbastanza ostico inizialmente

Consigliato a:  Chi cerca un gioco leggero ma profondo al tempo stesso

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
assente

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
Tim Blank

Grafica ed illustrazioni:
Michael Parla

Anno:
2020

Puoi acquistare Bumuntu su www.getyourfun.it

Bumùntù, distribuito in Italia da Ghenos Games, si gioca da 2 a 5 giocatori dai 10 anni in su, per una durata di circa 30 minuti a partita. L’edizione internazionale è a cura di Wizkids.

Bumùntù è un gioco di strategia leggero, basato sulla cultura e sul folklore delle tribù Bakongo. Questi popoli, discendenti del Regno del Congo, costituiscono il più grande gruppo tribale dell’Africa centrale.
È credenza comune del folklore africano che gli animali siano creature sagge che insegnano agli uomini a compiere azioni buone e virtuose. Nei panni del capo tribù, dovrai farti guidare dagli animali addentrandoti nella giungla, nella speranza di conquistare il loro favore. Al termine della partita, il capo che ha accumulato più punti favore vince!

Benvenuti a Bumùntù

I componenti che saltano più all’occhio sono sicuramente le 80 Tessere Animale (8 per ciascuna specie) in plastica molto spessa. Vi sono poi la plancia Giungla, la plancia Favore Animale con i relativi segnalini e i gettoni Cibo in cartone molto spesso. Infine per ogni giocatore sono presenti una pedina Capo Tribù, un gettone segnapunti e uno schermo che riassume i poteri di ciascun animale. Icone e illustrazioni sono ben realizzate e, pur trattandosi fondamentalmente di un astratto, riescono a far calare i giocatori nell’ambientazione africana promessa.

Ci son due coccodrilli e un mamba nero!

La preparazione è piuttosto veloce. Si scelgono 8 specie di animale tra le 10 disponibili e si prendono le relative tessere. Queste andranno disposte casualmente sulla plancia Giungla (una tessera per ogni casella). Per ciascuna specie si prende anche il corrispondente segnalino Favore e si pone sulla plancia Favore Animale.
Ciascun giocatore sceglie 1 pedina Capo Tribù, il gettone segnapunti del relativo colore e 1 Schermo Giocatore. I gettoni Cibo vengono posti a lato della plancia e, scelto il primo giocatore, vengono posizionate a turno le pedine Capo Tribù su una qualsiasi delle tessere Animale lungo il bordo esterno della giungla.

La legge della giungla

Prima di tutto, nel proprio turno, si possono spendere gettoni Cibo per muovere il Capo Tribù del numero corrispondente di caselle nella giungla (quando ci si muove si può sempre farlo sia ortogonalmente che diagonalmente). Dopo questa mossa facoltativa, il giocatore di turno è obbligato a svolgere una delle seguenti due azioni: muovere di 1 casella in qualsiasi direzione oppure muovere a seconda dell’Animale su cui si trova.
In questo secondo caso si muove il Capo Tribù seguendo l’abilità di movimento dell’Animale su cui è posizionato, si raccoglie la tessera di tale Animale mettendola dietro al proprio schermo e si attiva l’effetto bonus specificato dal simbolo su di essa.

Quindi il turno finisce e tocca al giocatore successivo. I giocatori continuano in senso orario finché tutte le 16 tessere col simbolo “Avanzamento” non saranno state raccolte.
Ciò che dona profondità al gioco sono proprio le abilità di movimento di ogni specifico Animale. Abbiamo per esempio la zebra che dà la possibilità di muoversi in verticale o in orizzontale di un numero qualsiasi di caselle, il fenicottero che permette di saltare e atterrare su una tessera Fenicottero qualsiasi, quindi muovere di 1 casella, il rinoceronte, che carica il più lontano possibile, spingendo qualsiasi avversario incontri, ecc.

Fine della partita

Appena tutte le 16 tessere Avanzamento sono state raccolte, la partita termina. A questo punto, i giocatori spostano il proprio gettone segnapunti sul tracciato del punteggio ed eseguono il calcolo. Il giocatore con più Favore vince.
La plancia Favore è la principale fonte di punti per i giocatori. Le caselle “2 per” e “1 per” forniranno a tutti rispettivamente 2 Favori e 1 Favore per ogni Animale corrispondente posseduto. Per le caselle rimanenti, i Favori verranno assegnati al giocatore con più tessere di quell’Animale. Il giocatore con la maggioranza di tessere di un dato Animale riceverà Favori corrispondenti al numero più alto (con lo sfondo oro). Il giocatore con la seconda maggioranza di tessere di quello stesso Animale riceverà invece favori equivalenti al numero più basso (con lo sfondo argento).

Considerazioni personali

Quello che ci ha colpito di più di Bumùntù è sicuramente il suo essere semplice e alla portata di tutti, avendo però una buona profondità dal punto di vista strategico. Il suo scoglio iniziale più grande, infatti, è anche il suo punto di forza. A ogni partita verranno scelti 8 specie animali su 10 disponibili e le relative tessere verranno disposte casualmente sulla plancia. Aggiungiamo inoltre che durante la partita ogni Animale cambierà costantemente il suo valore in punti grazie all’effetto bonus “Avanzamento”. Questo dona una notevole longevità al gioco, rendendo ogni partita diversa da quella precedente.

Ci troviamo quindi davanti a un astratto solido e profondo, perfetto per i neofiti,grazie anche alle bellissime illustrazioni tematiche e al pratico schermo che riassume in poche parole tutti gli effetti delle 10 tipologie di animali presenti nel gioco.

Si ringrazia Ghenos Games per aver reso disponibile una copia di valutazione del gioco.

Puoi acquistare Bumuntu su www.getyourfun.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Quelli del camioncino…

Siamo su Facebook

Yeti
Latest posts by Yeti (see all)