SINTESI

Pro: illustrazioni, trama, prezzo

Contro: meccaniche di gioco poco elaborate

Consigliato a: neofiti amanti di atmosfere angoscianti e surreali

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Tipologia:
Librogame

Incidenza della fortuna:
elevata

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
F. Antinucci e G. Razzino

Grafica ed illustrazioni:
Erica Rossi

Anno:
2021

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

 

Little Rocket Games & Tuga Edizioni hanno pubblicato nel 2021 il terzo ed ultimo librogame della serie di “Child Wood“, intitolato “La collisione delle realtà”.

Questa trilogia, iniziata già nel 2019, è stata scritta da Fabio Antinucci e Giampaolo Razzino: due autori esordienti nella letteratura interattiva.

Sebbene questa sia la recensione del terzo volume, non vi parleremo degli sviluppi della storia avvenuti nei due precedenti, per non rovinare l’esperienza a chi non si fosse ancora approcciato alla loro lettura.

La collisione delle realtà Librogame

le nonne del bosco di Child Wood mangiano i lupi a colazione

Ambientazione e trama

La storia è ambientata ai giorni nostri con protagonista il 47enne guardiacaccia di Child Wood, Ron Stephenson, che dovrà indagare sulla scomparsa nel bosco di 4 ragazzini.

Una strana lettera, ricevuta da una certa Theresa M., metterà subito in guardia il protagonista dal male che dimora in questi boschi, offrendo un barlume di luce in mezzo all’oscurità di questo mistero.

Materiali di gioco

Il volume di 323 paragrafi è dotato di una copertina morbida ed una rilegatura con brossura a colla di buona fattura.

Le illustrazioni di ottima qualità del libro sono firmate da Erica Rossi, che vedremo a breve all’opera anche in un volume di casa Aristea.

Meccaniche di gioco

Le meccaniche di gioco sono estremamente semplici, in quanto richiedono al lettore di segnare solo delle Note dopo l’acquisizione di oggetti; tuttavia per giocare il libro in maniera più proficua viene consigliato (anche da noi) di prendere appunti delle informazioni più rilevanti sparse nel libro, che potrebbero spesso contribuire ad indirizzare le successive indagini, nonché ad evitare pericoli letali.

La collisione delle realtà Librogame

la mappa del bosco di Child Wood- voi cosa ci vedete?

Inoltre le situazioni più delicate ed imprevedibili, che richiederanno dei veri e propri “colpi di fortuna”, saranno determinate casualmente tramite il lancio di dadi a 6 facce.

Infine saranno sparsi all’interno dei tre volumi numerosi enigmi di una discreta difficoltà, che forniranno dei vantaggi ma non saranno mai essenziali per il proseguimento dell’avventura.

Esperienza di gioco

L’esperienza di gioco, anche se non supportata finemente dalle meccaniche in tutte le sue parti, riesce nel suo intento di trasmettere quella sensazione di angoscia e paura proprie di un Thriller/Horror che si rispetti.

Lo stesso possiamo dire anche nella resa dell’investigazione, in cui il lettore dovrà districarsi nel mare di informazioni disponibili, estrapolando attivamente quelle rilevanti alla comprensione delle radici del male che affligge i boschi di Child Wood.

La morte sarà lì ad aspettarvi dietro ogni angolo: un tiro di dado o una direzione scelta ad un bivio basteranno per mettere la parola fine alla vostra avventura; a volte anche scelte oculate, scaturite dalle informazioni raccolte in precedenza, non basteranno a salvarvi da questo triste destino.

La collisione delle realtà Librogame

tipico incontro durante una passeggiata nei boschi

Queste numerosissime situazioni letali, che caratterizzano particolarmente il terzo volume della trilogia, contribuiscono certamente ad immergere il lettore nell’atmosfera di pericolo assoluto ed aumentano allo stesso la longevità dell’esperienza. D’altro canto potrebbero anche rappresentare una fonte di eccessiva frustrazione, che potrebbe indurre a “barare” pur di poter proseguire, annullando di fatto la componente interattiva del libro.

La rigiocabilità di questo volume, invece, viene garantita dalla possibilità di giocare questa avventura in alcune circostanze con un altro personaggio, fornendo scene aggiuntive e la scoperta di nuove sfumature della vicenda.

Conclusione

La serie di Child Wood si distingue per una trama molto articolata ed interessante, che si dipana con un ritmo serrato ed una suspense sempre crescente.

Sebbene si noti un miglioramento marcato e costante nel corso dei tre volumi, i due autori non hanno saputo riprodurre la stessa meticolosità vista nella narrazione anche nelle meccaniche di gioco, che potrebbero non soddisfare quei lettori che hanno ormai una certa dimestichezza coi librogame.

Per questo motivo sentiamo di consigliare questa lettura soprattutto ai neofiti amanti di atmosfere angoscianti e surreali, che, nonostante l’elevata difficoltà dell’avventura, gioverebbero sicuramente della bassa complessità delle sue meccaniche di gioco.

 

 

 

 

 

 

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

 

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

drwho
Latest posts by drwho (see all)