“SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi fu sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori che … conoscevano la lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare.
La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da un certo numero di altri redattori, per cui il valore medio è abbastanza coerente. Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”: un gioco in inserto, una plancia di tessere per varianti di giochi esistenti, delle carte , ecc.
Allegato al numero 4 del 2021 troviamo dunque una plancia “double face” per giocare New York Zoo anche in solitario.
Come secondo “omaggio” troviamo inoltre le carte per risolvere due nuovi casi in MicroMacro Crime City che, lo ricordiamo anche qui, ha vinto lo Spiel des Jahres 2021.
La rivista comincia con alcune brevi rubriche o informazioni di carattere generale, poi prosegue con un “panegirico” sui primi 20 anni di Carcassonne (con l’intervista all’autore) e con le abituali recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra le quali vi segnaliamo, insieme al voto medio assegnato dai redattori, le seguenti: Santa Monica (7,14), Marvel Champions: The Card Game (7,00), Flotilla (7,66), Paris (6,75), Tawantinsuyu (7,33), Ghost Adventure (7,00), Cryptid (7,83), Schotten Totten 2 (7,33), Color Code (5,75), My Farm Shop (6,27), Còatl (6,00), Cutterland (7,00) e Detective: City of Angels (8,33).
Non manca naturalmente l’abituale rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (A clash of Popes, 5,00, Sprawlopolis, 7,20, Tussie Mussie, 5,8, Liberation, 8,00, The Perfect Moment, 3,75, Circle the Wagons, 7,00, Trypsylon, 6,75, Lost Cities Roll & Write, Era: Medieval Age – Rivers and Roads , 8,00, Space Dragons, 7,66, Oracle, 6,00, Dinosaur Island, 6,00) e per bambini (Mein erstes Kakerlakak, Memo Friends, Honey e Raffi Raffzahn).
Come sempre abbiamo anche alcune interviste a personaggi più o meno famosi in campo ludico, come Alexis Desplats (trasferitosi dalla Francia alla Germania per assumere la direzione di Asmodée in quella nazione), o articoli più generici, come un report sui giochi cooperativi, un’analisi del mercato (in forte crescita) e gli annunci per lo Spiel des Jahres (MicroMacro Crime City) ed il Kennerspiel (Paleo).
La rivista si chiude con una variante per Riftforce (nella rubrica Tweaks & Variations) e con la pagina “Hoffmann’s Home Game” di Maren Hoffmann (una delle redattrici della rivista), che nel suo “pezzo Better play with a cosmetic recalculation” compara la spesa per un gioco (giudicata ancora troppo alta) al costo di una serata al cinema o di una cena fra amici, arrivando a calcolare un valore medio di circa 50 centesimi a testa (per un gioco da 40 euro), cifra che si riduce a 40 centesimi se si comparano invece le “ore” spese. Considerazioni interessanti e condivisibili: anch’io ho sempre calcolato il “costo” medio di un gioco basandomi sul prezzo dei biglietti del cinema, ma non avevo mai preso in considerazione il valore del tempo!!!
POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI IN VENDITA SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Hispania - 24 Marzo 2025
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025