SINTESI

scelto_da_noi-trasp_150Pro: originale, divertente, bello a vedersi: cosa desiderare di più?

Contro: diversi errori nel manuale in italiano.

Consigliato a: quasi tutti, ma non è un gioco da principiante alle primissime armi.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
elevata

Incidenza della fortuna:
bassa

Idoneità ai Neofiti:
bassa

Autore:
S. Phillips, S. J. Macdonald

Grafica ed illustrazioni:
Mihajlo Dimitrievski

Anno:
2020

Puoi acquistare Visconti del Regno Occidentale su www.getyourfun.it

Visconti del Regno Occidentale è il terzo gioco della “trilogia del regno occidentale”, ideata da S. Phillips e S. J. Macdonald e pubblicata in Italia da Fever Games. Dopo il grande successo di Architetti del Regno Occidentale e Paladini del Regno Occidentale, le aspettative per questo gioco (per 1-4 giocatori dai 12 anni in su) erano innegabilmente molto alte. I due predecessori si sono infatti distinti per originalità, divertimento e anche per la bella veste grafica (ad opera di M. Dimitrievski). Non ci resta che scoprire insieme se Visconti del Regno Occidentale rappresenti o meno la degna conclusione della fortunata saga…

Tutto pronto per iniziare!

Tutto pronto per iniziare!

Unboxing

I materiali di gioco sono pienamente all’altezza, riprendendo le ottime caratteristiche di Architetti e Paladini. La scatola è robusta e compatta, identica nel formato e nello stile a quella degli altri due giochi. Il cartone del tabellone è spesso, i colori brillanti, i segnalini in legno ben fatti, le carte robuste e telate. Consigliamo di imbustare solo quelle grandi, che andranno mescolate e manipolate, mentre quelle piccole possono essere tranquillamente lasciate così come sono. Geniale da un punto di vista ergonomico e ludico il tabellone di gioco, diviso in 5 sezioni tenute insieme dal castello centrale in plastica: in questo modo c’è una certa variabilità già nel setup del tabellone, che è double face per adeguarsi al numero dei giocatori al tavolo. Un po’ meno eccellenti le plance dei giocatori, in cartoncino lucido un po’ sottile, comunque molto belle a vedersi.

Plancia del giocatore

Plancia del giocatore

Il regolamento italiano purtroppo presenta numerosi errori, molti dei quali corretti da un foglietto di FAQ incluso nella confezione; purtroppo ne abbiamo scovati altri, come ad esempio l’indicazione a pagina 31 che il Rivale prende 1PV ogni sette risorse… probabilmente il simbolo della bandierina (che indica la fine della partita, e ricorda un po’ un sette) ha causato un po’ di confusione, ma in realtà ogni risorsa detenuta dall’automa vale un punto. A pagina 24 la condizione di vittoria della Carta Povertà avrebbe dovuto fare riferimento ai Contratti Approvati, e non a quelli Acquisiti. Insomma, un peccato, ma per fortuna i materiali di gioco sono del tutto indipendenti dalla lingua. Suggeriamo di riportare le correzioni sul manuale, in modo da non incorrere in errori durante la partita.

Le quattro risorse usate nel gioco

Le quattro risorse usate nel gioco

Curioso il colore dell’oro (arancione), ma sicuramente la scelta è stata fatta per non creare confusione con i pezzi del giocatore giallo. Visto che molte Balene amano giocare col giallo, approviamo!

Complessivamente, unboxing superato brillantemente, manuale a parte.

Visconti molto indaffarati!

Il setup di Visconti del Regno Occidentale è piuttosto snello: montato il tabellone (occhio al lato, cambia in base al numero dei giocatori!) e distribuite le plance, i segnalini dei giocatori e i loro mazzi di partenza (tutti formati da 8 carte, uguali per ogni giocatore), si mescolano accuratamente le carte Cittadino dividendole in 5 mazzi, che posizioneremo sul tabellone negli appositi spazi. Analogamente formeremo 5 pile di 7 manoscritti ciascuna sui monasteri.

Bellissimo il tabellone componibile

Bellissimo il tabellone componibile! Semplice il setup.

Posizione dei giocatori sul tabellone e risorse di partenza sono determinate da apposite carte (il cui retro funge da player aid), che pescheremo in numero pari ai giocatori più una, e che accoppieremo ad altrettanti Eroi, carte Cittadino piuttosto forti e tutte diverse tra loro. E’ bene dire subito che in Visconti del Regno Occidentale, esclusi i mazzi di partenza, tutte le carte Cittadino sono uniche (anche se alcune sono simili), conferendo una buona variabilità alla partita. A partire dall’ultimo giocatore e in senso antiorario, i giocatori dovranno scegliere una coppia di carte Eroe-risorse: aggiungeranno l’Eroe al proprio mazzo di partenza, che mescoleranno accuratamente e dal quale pescheranno la mano iniziale di tre carte; e prenderanno dalla riserva i materiali indicati dall’altra carta, posizionando il proprio visconte sul tabellone nel borgo col numero indicato dalla carta. In genere, riceveremo alcune risorse di partenza, e qualche Contratto e/o Debito.

Infine dovremo preparare i mazzi con i Contratti e i Debiti, che determinano col loro esaurimento la fine della partita. Ad esempio, in due giocatori saranno 12 per tipo le carte da usare, anche se è possibile prendere Contratti o Debiti aggiuntivi in eccedenza: ma l’acquisizione della dodicesima carta da uno dei due mazzi (o da entrambi) fa sì che il turno successivo sia l’ultimo, e dopo non resterà che conteggiare i punti vittoria e determinare il vincitore. Interessante il fatto che, se finiscono i Contratti, ci saranno 12 punti aggiuntivi per chi ha più Debiti Pagati (8 per il secondo e 4 per il terzo), mentre se finiscono i Debiti saranno i giocatori con più Contratti Approvati ad essere premiati.

dall'esaurimento di almeno uno di questi due mazzetti (Debiti e Contratti).

La fine della partita è scatenata dall’esaurimento di almeno uno di questi due mazzetti (Debiti e Contratti).

Sulla plancia dei giocatori (veramente ergonomica) troviamo in alto gli spazi per i 9 edifici, che coprono altrettanti bonus permanenti sbloccabili durante la partita attraverso la loro costruzione. Subito sotto, troviamo una chiara indicazione delle fasi del turno (che vedremo tra poco); poi troviamo il tracciato a sfondo viola per tenere traccia di Corruzione e Reputazione, e ancora più in basso gli spazi per le tre carte che avremo contemporaneamente in gioco a partire dal terzo turno.

Ogni edificio sblocca un utile bonus permanente e vale preziosi punti a fine partita.

Ogni edificio sblocca un utile bonus permanente e vale preziosi punti a fine partita.

Il manuale spiega dettagliatamente il funzionamento del tracciato Corruzione/Reputazione: i segnalini nero e bianco si muovono uno verso l’altro, durante la partita, e quando si incontrano determinano l’acquisizione di un certo numero di monete, Contratti e Debiti, per poi tornare alle posizioni di partenza; inoltre vanno a determinare una piccola ricompensa o penalità per gli avversari, in base alla presenza di Criminali (Cittadini con almeno un simbolo teschio, che funge da jolly) sulla loro plancia in quel momento. Questo ingegnoso meccanismo garantisce la durata finita della partita, visto che è inevitabile che i due segnalini prima o poi si incontrino: infatti ogni volta che si rimescola il proprio mazzo di Cittadini si avrà un avanzamento automatico della Corruzione o della Reputazione, sempre in base alla presenza di Criminali sulla propria plancia. Inoltre sono molte le carte Cittadino che determinano coi loro effetti avanzamenti extra di uno dei due segnalini, come vedremo.

Tracciato reputazione e carte Cittadino.

Tracciato reputazione e carte Cittadino.

La partita si svolge a turni alterni, senza mai cambiare primo giocatore. Questa la struttura del turno:

  1. Gestione carte: si fanno scorrere di una posizione a destra le carte sulla plancia, scartando quella più a destra (cosa che può far attivare il potere speciale di alcuni cittadini, se identificato da una X), poi si gioca una carta dalla propria mano nella posizione rimasta libera a sinistra (attivando i poteri dei Cittadini contrassegnati con un fulmine). Se il Cittadino giocato ha una icona teschio, si contano i teschi sulla plancia, e si muove il segnalino Corruzione di altrettanti spazi a destra: quindi giocare più Criminali in turni successivi avrà un effetto deleterio sul vostro buon nome! D’altra parte avere in gioco un simbolo jolly aggiunge non poca flessibilità alla propria strategia.
  2. Movimento: il costo in monete della carta Cittadino appena giocata indica il numero di spazi di cui dovrete muovere il Visconte sulla mappa, sempre seguendo le frecce. Bisogna muoversi esattamente di quel numero di caselle, e volendo si possono spendere monete per muovere di altrettanti spazi aggiuntivi.
  3. Azione Principale: le azioni possibili sono 4, e tutte richiedono una icona specifica sui Cittadini e/o sui bonus della propria plancia, e uno specifico tipo di risorsa per essere “potenziate”. Prima di effettuarle, il giocatore di turno può decidere di “congedare” il cittadino in cima al mazzetto nel proprio settore di tabellone, pagandone il costo SENZA aggiungerlo alla propria pila degli scarti, ma effettuandone l’azione bonus indicata in alto a destra e ottenendo il diritto di usarne le icone solo per il turno corrente. Si tratta di un’opportunità da non dimenticare e potenzialmente molto utile, sia per variare la propria Reputazione, sia per aggiungere icone all’azione che si è scelto di effettuare. Le azioni sono:
    1.  Commerciare: possibile solo nei villaggi verso l’esterno del tabellone, permette di ottenere risorse, di eliminare permanentemente carte “deboli” dalla mano, oppure di pagare Debiti/approvare Contratti in cambio di icone commercio (un sacchetto azzurro). L’azione è potenziabile usando monete al posto delle icone commercio mancanti.
    2. Costruire: solo nei villaggi verso l’esterno del tabellone e solo se c’è ancora uno spazio costruzione adiacente disponibile (ogni villaggio è adiacente a due spazi costruzione). Sono presenti edifici di costo 3, 5 e 7: costruire un edificio sblocca il bonus permanente disegnato sulla propria plancia sotto di esso, e permette di ottenere il beneficio immediato scritto nello slot scelto. Sono presenti anche bonus tra edifici adiacenti, che premieranno il/i giocatore/i che hanno edificato negli slot collegati. L’azione è potenziabile con la risorsa Pietra.
    3. Piazzare Lavoratori: possibile solo nei villaggi vicini al castello (ovvero verso l’interno del tabellone), permette di usare icone giglio e la risorsa oro per piazzare da uno a quattro lavoratori nel settore più esterno del castello, dal quale questi si spostano automaticamente verso il torrione centrale mediante una meccanica molto intrigante. In sintesi, quando in un settore ci sono tre lavoratori, uno si sposta verso il livello superiore, uno verso il settore adiacente a destra e uno a sinistra (eventualmente causando di nuovo il raggiungimento della soglia di tre lavoratori e innescando nuovamente la procedura di “promozione” descritta). Il secondo “livello” concentrico include dei bonus, e il terzo premia con una risorsa a scelta e con la carta Signore del castello che, oltre a valere 5 punti, permette di aumentare il limite di mano di una carta. Se un altro giocatore dovesse superare il numero di lavoratori del giocatore che la detiene, diventerà lui il nuovo Signore! A fine partita, i lavoratori nel castello valgono tanti punti quanti il livello nel quale sono posizionati, quindi ogni “promozione” vale sostanzialmente un punto bonus. Molto interessante e originale!
    4. Trascrivere un manoscritto: usando l’icona a forma di croce e la risorsa “calamai” è possibile infine appropriarsi del manoscritto presente nel monastero adiacente (solo villaggi vicini al castello), innescando una meccanica di set collection. Un set completo dei 4 colori di manoscritto disponibili vale ben 16 punti a fine partita. Inoltre, tre manoscritti dello stesso colore fanno acquisire una carta bonus permanente, e ogni manoscritto è associato a un bonus immediato o a punti aggiuntivi a fine partita.
  4. Ingaggiare: a questo punto il giocatore può decidere di pagare il costo indicato sulla carta, per aggiungere alla propria pila degli scarti il Cittadino in cima al mazzetto presente nel proprio settore, innescando immediatamente il bonus in alto a destra. La componente di deck building del gioco è semplice ma valida: acquistare i Cittadini più adatti alla propria strategia è fondamentale. Tutti i Cittadini in vendita sono più forti di quelli di partenza (Eroe a parte), ma comprarli “a casaccio” finirebbe solo per rendere il mazzo inefficiente e dispersivo. Scegliete oculatamente!
  5. Risoluzione dello scontro: se il segnalino Corruzione e quello Reputazione si sono incontrati, il giocatore di turno prende le monete, i Contratti e/o i Debiti indicati sopra al tracciato, e tutti gli altri giocatori ottengono il bonus/malus indicato sotto, a seconda della presenza o meno di Criminali sulla propria plancia; dopodiché i segnalini tornano alle estremità del tracciato.
  6. Pesca carte: il giocatore reintegra la propria mano a tre carte (o più, se ha bonus che lo consentono, come la carta Signore del Castello o quello ottenibile costruendo uno degli edifici).

Nei villaggi posizionati lungo l'esterno del tabellone è possibile commerciare o costruire.

Nei villaggi posizionati lungo l’esterno del tabellone è possibile commerciare o costruire.

 

Il Castello: chi diventerà il Signore?

Il Castello: chi ne diventerà il Signore?

I turni dei giocatori si susseguono in questo modo fino allo svuotamento della pila dei Contratti o di quella dei Debiti, come spiegato all’inizio; effettuato un ultimo turno conclusivo si contano i punti, considerando:

  • gli edifici, che offrono punti crescenti se si costruiscono più edifici dello stesso tipo;
  • i lavoratori, ciascuno dei quali vale da uno a tre punti, in base al livello del castello in cui è collocato;
  • i manoscritti, che valgono punti in base ai set di colore completati, e a volte punti bonus (ad esempio, in base alle icone di un certo  tipo presenti sulle proprie carte e sulla plancia);
  • 5 punti bonus dovuti alla carta Signore del Castello, e 3 a ciascuna delle carte Bonus Sacerdote (quelle che si ottengono con tre manoscritti dello stesso colore);
  • i punti per i Debiti non pagati (-2 ciascuno), per i Contratti Acquisiti (1 punto ciascuno) e Approvati (3 punti ciascuno);
  • i punti bonus per l’esaurimento della pila dei Debiti e/o di quella dei Contratti.

Alcuni manoscritti trascritti da un giocatore.

Alcuni manoscritti trascritti da un giocatore; quello in basso garantisce punti extra a fine partita in base al numero di icone croce nel mazzo e sulla plancia.

Nella complessiva originalità del gioco, ci ha particolarmente colpito la gestione dei Criminali, che devono essere usati “di soppiatto”, cercando di introdurli in gioco possibilmente in momenti lontani dai test che ci penalizzerebbero, ovvero il rimescolamento del proprio mazzo e le “risoluzioni dello scontro” degli avversari in particolare. Anche il posizionamento dei lavoratori nel castello offre interessanti spunti di riflessione.

Visconti del Regno Occidentale prevede anche una modalità in solitario molto ben concepita, che permette di sfidare 4 diversi automi, tutti molto competitivi e difficili da battere. Anche se in genere consideriamo tale modalità soprattutto un allenamento al gioco vero e proprio, in questo caso ci siamo divertiti non poco… Insomma, è da provare!

Anche in solitario Visconti è interessante e piacevole!

Anche in solitario Visconti è interessante e piacevole!

Qualche nota strategica

Visconti del Regno Occidentale è un gioco (anche) di deck building, ma a differenza della maggior parte dei giochi di carte l’alea è abbastanza contenuta. Dovrete ottimizzare al massimo il vostro mazzo, cercando ogni tanto di eliminare permanentemente da esso le carte più deboli e cercando attivamente di procurarvi le carte migliori. Qualche edificio costruito a inizio partita può dare utili bonus per un tempo più lungo, ma anche il manoscritto giusto al momento giusto può rivelarsi decisivo. Frequentemente ci si dimentica della possibilità di congedare il Cittadino in cima al mazzo, cosa spesso utile non tanto per le icone aggiuntive, quanto per il potere in alto a destra; soprattutto se si ha molto denaro (utile a fine partita solo per gli spareggi) può essere anche un modo per rivelare la carta sotto a quella più in alto, che potrete poi comprare “in anteprima” nella fase 4 (Ingaggiare) immediatamente successiva.

Gli edifici permettono anche di ottenere utili bonus, non solo per il piazzamento ma anche per i collegamenti con gli edifici adiacenti.

Gli edifici permettono anche di ottenere utili bonus, non solo per il piazzamento ma anche per i collegamenti con gli edifici adiacenti.

Cercate di osservare attentamente se si stiano esaurendo prima i Debiti o i Contratti, e giocate di conseguenza, perché quei 12 punti bonus finali possono fare una bella differenza… giocando in due, il secondo giocatore ne prende solo 4, e 8 punti di scarto si fanno sentire!

Conclusioni

Visconti del Regno Occidentale è, secondo noi, uno dei più bei giochi pubblicati in Italia nel 2020. E’ un gioco adatto sia ai veterani, che ne apprezzeranno sicuramente l’originalità e la fluidità, che a giocatori più occasionali, grazie a un regolamento abbastanza lineare e alla durata complessivamente ragionevole (un’ora in due, un’ora e mezza in quattro). L’età minima consigliata di 12 anni è forse lievemente ottimistica, ma dai 13-14 anni in su è certamente consigliato.

La longevità è buona, grazie al buon numero di eroi diversi e al setup abbastanza variabile; anche la modalità in solitario è ben concepita e vi terrà compagnia in qualche pomeriggio piovoso.

Segnaliamo che grazie all’espansione Cronache del Regno Occidentale è possibile giocare la trilogia del Regno Occidentale in una campagna cooperativa che sfrutta tutti e tre i giochi della serie, cosa che ne estende ulteriormente la longevità.

Un’ultima nota personale dell’autore di questo articolo: Visconti del Regno Occidentale è il gioco della trilogia che mi è piaciuto di più in assoluto! Ha molte delle caratteristiche che un bel gioco, secondo me, deve avere: una gioia per gli occhi e per la mente. Consigliatissimo!

Puoi acquistare Visconti del Regno Occidentale su www.getyourfun.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Quelli del camioncino…

Siamo su Facebook

CptWasp
Mi trovi su:
Latest posts by CptWasp (see all)