SINTESI

Pro: edizione, illustrazioni, meccaniche varie.

Contro: racconti debolmente legati tra loro.

Consigliato a: chi vuole sperimentare diverse esperienze di gioco e a chi cerca una lettura rapida per piccoli ritagli di tempo.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Tipologia:
racconti-gioco

Incidenza della fortuna:
bassa

Idoneità ai Neofiti:
elevata

Autore:
vari

Illustrazioni:
L. Cecchi, S. Tartarotti, V. Salucci

Anno:
2022

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

Autori: M.Giuliano, A. Vertuani, R. Vezzali, R. Battiato, M. Zaggia, G. Piadelli, L. Capace, S. Triberti, Luigi “Bigio” Cecchi

Vi parliamo in questa recensione di “Creature“, il secondo prodotto pubblicato da GateOnGames nell’ambito della letteratura interattiva, che propone questa volta un’antologia di 8 racconti-gioco.

Potrebbe essere interessante sapere che la selezione di queste opere è avvenuta nell’ambito di un concorso organizzato da GateOnGames, “Corti in Gioco“, in cui bisognava presentare un raccontogame che ruotasse intorno alla presenza di una creatura non umanoide. Poi la giuria composta da Christian Giove, Francesca Gherardi, Mauro Longo e Matteo Boca ha selezionato 7 titoli più adatti a questa antologia a cui si è aggiunto uno fuori concorso realizzato da Luigi “Bigio” Cecchi (Makhtum).

Materiali di gioco

GatenOnGames ci offre un’edizione curatissima con una copertina morbida con le ali illustrata dal bravissimo Stefano Tartarotti, della quale abbiamo apprezzato anche le belle illustrazioni interne e la resistenza della rilegatura.

L’unico appunto che ci sentiamo di fare riguarda la bassa differenziazione a livello grafico dei diversi corti-game, che potrebbe indurre il lettore meno esperto a passare distrattamente da un racconto all’altro al momento dei numerosi cambi di paragrafo, in cui l’unico aiuto è rappresentato dalla presenza del nome del corto in fondo alla pagina, associato al suo simbolo unico.

Creature Librogame

Amì, la Picciona Viaggiatrice-Creature Librogame

Amì, la Picciona Viaggiatrice (Manuele Giuliano)

Iniziamo la recensione parlando subito del vincitore del concorso (74 paragrafi), in cui impersonerete una picciona viaggiatrice che dovrà attraversare un pericoloso scenario di guerra per consegnare un messaggio importante nonché trasportare una macchina fotografica a timer per fornire informazioni sulle posizioni del nemico.
In questo viaggio lungo e impegnativo sarà necessaria una grossa dose di energie, ben riassunta nel valore di Pancia Piena (inizialmente pari a 1), che salendo conferirà ad Amì sempre più energia ma anche più pesantezza; per cui nella vostra esperienza di gioco sarà obbligatorio valutare sempre con attenzione quando e in che misura fermarsi a fare degli spuntini e quali scelte effettuare in base al valore raggiunto, considerando che un valore inferiore allo zero renderà la protagonista incapace di continuare la sua avventura determinando la vostra sconfitta.

La macchina fotografica legata al petto di Amì sarà in grado di fare un totale di sette scatti, quindi, in presenza di un paragrafo con informazioni che ritenete rilevanti per le sorti della guerra, potrete decidere di “fotografarlo” segnandolo nell’apposito spazio sulla scheda. Al termine dell’avventura saprete quanto è stato utile il vostro lavoro, giungendo di conseguenza ad un epilogo più o meno positivo.

Infine sono presenti anche degli Obiettivi, che avranno il compito sia di farvi capire quanto a fondo avete esplorato il racconto, sia di far evolvere in maniera coerente il testo in base alle scelte compiute in precedenza.

Creature Librogame

Il Mistero del Mistcraen-Creature Librogame

Il Mistero del Mistcraen (Arianna Vertuani e Riccardo Vezzali)

Nel secondo classificato al concorso (42 paragrafi) vi troverete in un campo estivo alla ricerca del Mistcraen, una creatura misteriosa responsabile di diverse malefatte. All’inizio sarete in possesso solo di dicerie poco rilevanti e contrastanti tra loro, ma è vietato scoraggiarsi perché potrebbe essere proprio l’occasione perfetta per trasformare una vacanza noiosa in una grande impresa!

In particolare lo scopo della vostra indagine sarà quello di scoprire l’identità della misteriosa creatura, compilando il registro di gioco a mano a mano che scoprirete le sue Caratteristiche. Queste potrebbero essere in alcuni casi così interessanti da farvi avere persino un’Intuizione, che verrà tradotta nelle meccaniche con un numero da segnare insieme a quella caratteristica. Un altro parametro da tenere sotto osservazione è il vostro Livello di Paura, che potrebbe sancire la fine della vostra impresa se arrivasse in qualsiasi momento ad un valore di 5. Infine nel registro di gioco è presente un altro piccolo spazio in cui ci si potrà divertire a disegnare la creatura cosí come la state immaginando ed un altro per segnare i tre Oggetti che potrete trasportare nelle vostre tasche.

Creature Librogame

Il Primo Caso del Detective Cenerino-Creature Librogame

Il Primo Caso del Detective Cenerino (Rosaria Battiato)

Eccoci a parlare dell’ultimo racconto a salire sul podio del concorso (50 paragrafi), che parla di un pappagallo appassionato di polizieschi invischiato finalmente in un caso degno delle sue amate serie TV. In particolare dovrà chiarire il mistero dietro la scomparsa di Cindy, una cagnolina del vostro negozio di animali, che potrebbe rappresentare l’occasione per riscattare la sua fama di mesto e triste pappagallo che nessuno ha mai voluto comprare.

Durante la sua indagine Cenerino potrà comunicare con gli umani con le poche parole che già conosce, a cui potranno aggiungersene altre in base alla sua abilità di detective: in particolare quando vi sarà data la possibilità di parlare dovrete sommare al numero del paragrafo in cui vi trovate il numero di lettere della parola scelta, per poi recarvi al paragrafo così ottenuto. Se la parola scelta era adatta alla situazione, il paragrafo in cui giungerete inizierà proprio con quella parola, facendovi ottenere un Cracker da aggiungere alla vostra collezione, mentre quelle sbagliate vi faranno strappare delle piume dal nervosismo (Autodeplumazione). Alla perdita della quarta piuma purtroppo Cenerino non sarà più in grado di continuare e dovrete ricominciare da capo la vostra ricerca.

Creature Librogame

Benvenuti a Solitaire-Creature Librogame

Benvenuti a Solitaire (Matteo Zaggia)

Il titolo di questo corto di 64 paragrafi, richiama in maniera ironica il cartello di accesso alla città di Solitaire, dove il benvenuto vi è stato dato in realtà da una creatura letale, che, dopo aver divorato il vostro veicolo, promette di fare lo stesso con voi e vostra figlia. Dall’osservazione con il mirino del vostro fucile, avete stimato che dovrebbe metterci 5 minuti per raggiungervi e proprio in questo lasso di tempo dovrete cercare di mettervi in salvo utilizzando tutto quello che può offrirvi questo piccolo insediamento abbandonato.

Per spostarvi avrete a disposizione una mappa, i cui luoghi corrispondono ai numeri dei paragrafi dove spostarvi. In questa esplorazione andranno ponderate tutte le vostre azioni, perché alcune di queste vi faranno perdere minuti preziosi, fino a raggiungere il quinto minuto in cui la creatura vi sarà addosso. Nel sistema di gioco troverete ancora delle Note per far evolvere gli avvenimenti successivi in maniera coerente alle vostre scelte precedenti ed infine la regola di poter trasportare un massimo di 4 oggetti nella vostra Bisaccia.

Topitanic-Creature Librogame

Topitanic (Ginevra Piadelli)

In questa avventura di 54 paragrafi impersonerete un topolino a bordo del Titanic che dovrà cercare di sopravvivere al suo naufragio. Durante la vostra fuga dalla nave dovrete aggiornare costantemente nel registro di gioco una colonna composta da quadratini, che dovranno essere anneriti dal basso quando salirà il livello dell’acqua, oppure dall’alto quando le vostre scelte vi faranno perdere tempo; purtroppo nel momento in cui non ci saranno più quadratini liberi l’acqua vi raggiungerà senza lasciarvi scampo.

Alcune situazioni richiederanno di effettuare una Prova di Destrezza manuale con la matita, scegliendo tra le cinque presenti nel registro di gioco, che non potranno essere effettuate più di una volta nella stessa partita. In alternativa sarà possibile effettuare una Prova di Fortuna dichiarando pari o dispari prima di aprire una pagina a caso del volume, ottenendo un successo se il primo numero visto sarà del tipo dichiarato.

Il Protocollo Dione-Creature Librogame

Il Protocollo Dione (Stefano Triberti)

Ne “Il Protocollo Dione” (36 paragrafi) vi troverete su un satellite di Saturno, all’interno di un insediamento minerario, in cui una creatura aliena ha preso in ostaggio le 38 persone presenti nella struttura, posizionandosi sull’ultimo dispositivo di riserva per le funzioni vitali. Voi, nei panni di un’intelligenza artificiale programmata per la negoziazione, sarete l’unica risorsa in grado di comunicare con la creatura e di salvare gli ostaggi. Nel farlo dovrete tenere in considerazione dei Punti tempo/energia (inizialmente 8 in modalità normale e 4 in quella difficile), che rappresentano il tempo rimasto prima che la creatura si spazientisca e ponga termine alla vita degli ostaggi: infatti quando questi raggiungeranno il valore zero la vostra missione avrà termine. Questi punti diminuiranno ogni volta che sceglierete di temporeggiare nel dialogo per ottenere informazioni dal database o dalle vostre capacità di calcolo oppure quando semplicemente opterete per delle scelte sbagliate, generando una grande tensione ad ogni passo.

Inferno Bianco (Luca Capece)

Nei 40 paragrafi di Inferno Bianco vestirete i panni di una spia della CIA infiltrata nel KGB durante la guerra fredda. La storia ha inizio mentre vi trovate in Siberia in un convoglio che trasporta un’arma batteriologica con le potenzialità di far vincere la guerra all’unione sovietica. Al vostro risveglio nel reparto di infermeria, senza alcun ricordo di come ci siate finiti, comprendete dallo scenario agghiacciante attorno a voi che qualcosa di molto pericoloso ha deciso di minacciare la tranquillità del vostro viaggio. Pertanto il vostro obiettivo sarà quello di raggiungere rapidamente la sala comunicazioni per chiamare i soccorsi. Il vostro cammino vi condurrà a misurarvi con condizioni di forte stress o con orrori al confine della realtà, che mineranno la vostra salute mentale misurata in termini di Punti Sangue Freddo (inizialmente 6 nella modalità facile e 4 in quella difficile). Questi punti potranno essere spesi volontariamente o essere persi in seguito a scelte sbagliate, ma consumarli del tutto vi renderà incapaci di continuare la vostra avventura e portare a termine il vostro obiettivo. Infine troverete sulla scheda uno spazio apposito per i 3 Oggetti che potrete portare con voi e per i Codici da spuntare, che faranno evolvere la storia coerentemente alle vostre decisioni precedenti.

Via dal Nido (Luigi “Bigio” Cecchi)

Parlare di Via dal Nido senza fare spoiler è un’impresa molto ardua per cui vi diremo soltanto che si tratta di una storia a bivi di 49 paragrafi molto intensa e rigiocabile nata dalla penna di Luigi “Bigio” Cecchi, in cui le vostre scelte determineranno il carattere del vostro personaggio e influenzeranno le evoluzioni future della storia.

Commento

Le raccolte di racconti-gioco pubblicate fino ad ora sono state caratterizzate da una spiccata differenza qualitativa tra le opere presenti al loro interno, mentre in “Creature”, nonostante ci siano ben otto Corti, non abbiamo minimamente riscontrato questo difetto.

D’altra parte, trattandosi di una selezione basata sulla qualità degli scritti presentati ad un concorso, manca ovviamente un po’ quel filo conduttore o quel messaggio che leghi le opere tra loro, se non quello del tema scelto per la gara, che ogni autore ha interpretato giustamente nella maniera più disparata e personale.

La caratteristica che abbiamo apprezzato di più di questa raccolta è che tutte le meccaniche di gioco proposte, più che puntare all’innovazione forzatamente, abbiano soprattutto voluto valorizzare il contenuto narrativo e l’esperienza di gioco complessiva, riuscendoci a nostro avviso sempre in maniera convincente. Inoltre la maggior parte delle opere possiedono intelligentemente diversi espedienti per aumentare la rigiocabilità, così come per modificare la difficoltà, fornendo anche le soluzioni a tutti gli enigmi presenti nelle ultime pagine del volume.

In conclusione riteniamo “Creature” la migliore raccolta di racconti-gioco realizzata finora e la consigliamo senza dubbio sia ai neofiti che ai lettori più esperti, che magari potranno sfruttare la brevità dei singoli racconti per riempire ogni momento libero della propria giornata.

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

drwho
Latest posts by drwho (see all)