PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.

Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc.

All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. In allegato a questo numero, per esempio, troviamo due omaggi: il primo è costituito da 3 nuove carte “gilda” per il gioco Red Cathedral (edito da Devir Games) e di cui abbiamo già parlato anche su Balena Ludens.

Carte omaggio

Tre nuove carte “Gilda” per Red Cathedral.

L’altro omaggio è una nuova tessera, la “Città di Matryoshburg”, per il gioco Celestia (vedere anche la nostra recensione du Balena Ludens): essa deve essere piazzata davanti alla prima città del percorso e quando l’aeronave ritorna alla partenza deve essere posizionata su Matryoshburg. Tutti i giocatori scelgono allora uno dei tre Bonus indicati sulla tessera.

Tessera omaggio.

Una nuova tessera “Città” per Celestia.

L’articolo principale di questo numero è dedicato a The Initiative (“Le Projet” nella versione francese) un gioco creato da Corey Konieczka (subito dopo la sua uscita da Fantasy Flight Games) con la sua nuova ditta “Unexpected Games (finanziata da Asmodée). Naturalmente è seguito da una intervista all’autore che presenta ai lettori i suoi progetti di giochi “insoliti” che non poteva realizzare in FFG.

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: Unfathomable (A), Squaring Circleville (B), Gentes (B), Picture Perfect (C), Virtù (B), Adventures of Robin Hood (B), Conquetes (C), AucA (B), Aquarena (C), Dice Throne (B), Piepamatz (B), Neoville (D), Juicy Fruits (B) e Tiny Turbo Cars (B).         

Accompagnano le recensioni alcuni articoli complementari: come quello sul prezzo dei giochi in Francia ed il loro rapporto con la legge “Lang” (sui “soggetti” culturali); oppure quello sui giochi di ruolo per bambini di 7-11 anni; uno sui giochi “in solitario” per i bambini; infine troviamo uno “strano” articolo di storia alternativa (proiettato nel futuro) sfruttando TIME Stories Revolution.

Non mancano naturalmente le interviste: a Harald Lieske (grafico ed illustratore molto noto nel nostro “piccolo mondo”); Uli Blennemann (autore ed editore tedesco, una vita dedicata al gioco); Thomas Dutertre (autore di AucA ed editore).

Come sempre ci sono anche alcuni titoli trattati più brevemente (Once upon a Plunder e Ausgerenchnet Buxtehide: France) ed altri dedicati ai bambini (Fish’n’ Chips, Candy island, Attrape Monstres, Magic Hat, Space Cat,  ).

Copertina.

La copertina del numero 144 di Plato.

Anche questo numero di PLATO ha saputo dosare con intelligenza recensioni e articoli di carattere più generale: continuo a pensare che è un vero peccato che la lingua francese non sia troppo popolare in Italia perché questa rivista potrebbe avere maggior seguito anche da noi..

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)