“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc.
All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc.
In allegato a questo numero, per esempio, in omaggio due carte per il gioco Mini Rogue (edito da Nuts e, qui in Italia, da Giochix.it).
L’articolo principale di questo numero è dedicato a Abandon all Artichokes (“La fin des artichauts” nella versione francese, ovvero la… fine dei carciofi) un gioco creato da Emma Larkins, intervistata per l’occasione dai redattori di Plato: accompagnano l’articolo due pagine di Consigli (Bien débuter) sul come affrontare le prime partite e una breve presentazione di altri giochi che hanno “frutta e verdura” come protagonisti.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: Hibachi (B), A’ la manière d’Arcimboldo (C – Giuseppe Arcimboldo era un pittore italiano “manierista”, noto per certe sue “facce” burlesche composte da vegetali), Surprise du Chef (B), Into the Blue (C), Set & Match Volleyball (A), Déole (B), Worldwide Tennis (B), Small Samurai Empires (A), Expedition to Newdale (B), Canopy (C), Fantastic Factories (D), Aetherya (B), 2070 (D) e Sheepy Time (C).
Accompagnano le recensioni alcuni articoli complementari: come quello intitolato “Elite Ludique?” che si chiede se il gioco sia “Cultura” e che posto ha o dovrebbe avere nelle ludoteche, oppure quello sulla “Regione dei 3 laghi” (Drei-Seen-Land) nel Nord-Ovest della Svizzera, diventata un’area di gioco domenica 20 Marzo.
Non mancano naturalmente le interviste: a Philippe Latarse (autore di Set & Match che vi presentammo in anteprima sulle pagine di Balena Ludens); a Milan Tasevski (di Archona Games); François Bachelart (Nostromo Editions); Isabelle Meyer (una nota violinista, amante dei giochi).
Come sempre ci sono anche alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Chili Dice e K3) e bambini (Chaudron Magique, Around the World, Floralia, 1-2-3… glisse! e Pick me up).
Anche questo numero di PLATO ha saputo dosare con intelligenza recensioni e articoli di carattere più generale o interviste ad alcuni “attori” del nostro piccolo mondo: peccato che la lingua francese non sia troppo popolare in Italia…
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025
- Riviste: Spielbox 2025-1 - 18 Marzo 2025