“SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi fu sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori che… conoscevano la lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2021 la rivista compie 40 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.
La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da altri redattori, per cui il valore medio è abbastanza coerente. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.
Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”: un gioco in inserto, una plancia di tessere per varianti di giochi esistenti, delle carte, ecc. Allegato a questo quarto numero del 2022, per esempio, troviamo la carta “Severin” per il gioco The Hunger della Origames (distribuito in Italia da Cranio Creations).
La rivista comincia come sempre con alcune brevi rubriche o informazioni di carattere generale, fra cui notiamo un resoconto della proclamazione dei vincitori dello Spiel des Jahres 2022 (CASCADIA, pedone rosso, LIVING FOREST, pedone nero, e MAGIC MOUNTAIN, pedone blu per bambini), l’odissea dei giochi Hippocrates e Stroganov (bloccati a varie riprese nel loro viaggio dalla Cina e con costi di trasporto triplicati), il vincitore dell’ultimo meeting di Gottingen (per autori di giochi) ed una presentazione dei più recenti “acquisti” per lo staff della rivista.
Seguono con le abituali recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra le quali vi segnaliamo (insieme al voto medio assegnato dai redattori) le seguenti: Skymines (presentazione in anteprima della nuova versione di Mombasa che, per evitare le usuali contestazioni, non è più basata sulle conquiste coloniali in Africa ma sull’espansione dell’uomo nello spazio ), Carnegie (7,20), My City Roll & Write (6,60 – adattamento di My City ), Stroganov (7,28), Glow (4,75), Cape May (6,33), Pessoa (6,50), Hippocrates (6,00), The Initiative (6,00), Libertalia: Winds of Galecrest (6,00), Rolling Dice (8,00), Aetherya (5,42), Clash of Cultures: Monumental Edition (8,50), Welcome to the Moon (7,33),
Non manca naturalmente la rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (Abrakadabrien (5,75), Velonimo (6,50), Kings & Creatures (6,25), Magic Rabbit 7,00), Six Second Scribbles (6,00) e Yak (4,20) e per bambini (Mush ‘n Ruch, Die Villa der Vampire, Midnight Market, Quacks & Co.: Quedlinburg Dash e Un lock kids).
Come vedete alcuni dei giochi elencati sono già stati recensiti da Balena Ludens e, se volete, potrete andare a rileggere i nostri commenti per maggiore chiarezza.
Come sempre troviamo qualche discussione su temi un po’ meno usuali e questa volta è interessante l’articolo di Maren Hoffmann che ci parla dei tavoli di legno appositamente costruiti per i giochi da tavolo (con la possibilità di coprirli e riprenderli in seguito), Infine abbiamo una variante per giocare The Border in due.
Abbiamo infine alcune interviste a personaggi più o meno famosi in campo ludico, come Werner Hodel (autore, tra gli altri, di Mississippi Queen), Mikhail Malyutenko (un collezionista ucraino che ha perso l’intera collezione nel bombardamento della sua città ed ora fa giocare grandi e bambini in un bunker), Frank Heerren (il boss della Fueuerland), Sascha Macht (autore di un libro i cui protagonisti sono dei … diabolici inventori di giochi da tavolo) e Ralf zur Linde (autore di giochi e musicista).
La rivista si chiude con l’abituale rubrica “Hoffmann’s Home Game” di Maren Hoffmann (una delle redattrici della rivista), che questa volta nel suo “pezzo” (Sweatpants Games: Sweatpants sono pantaloni delle tute che si portano in casa) ci parla della possibilità di utilizzare giochi anche complessi (ma ben noti a tutti i partecipanti) per rilassarsi dopo una giornata di lavoro stressante: Terraforming Mars, Castles of Burgundy, Lost Ruins, Tapestry, ecc.
POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI IN VENDITA SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Hispania - 24 Marzo 2025
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025