Puoi acquistare Akropolis su bottegaludica.it |
Architetti della Magna Grecia accorrete!
É il momento di mostrare a tutti come siete in grado di dare vita alle vostre Akropolis per portare glorie e sfarzo nel cuore del Mediterraneo.
Ghenos Games porta in Italia un pezzo di Grecia antica con Akropolis, gioco da 2 a 4 giocatori che si contendono il primato in un piazzamento tessere con poche regole e una leggerezza da filler.
Pochi materiali essenziali
Le città sono create con materiali essenziali, in questo caso la pietra (cubetti) e varie piazze e quartieri (token di cartoncino spesso “tri-esagonali” come già visto in altri giochi tipo Taluva).
Tutto qui? Al netto di un blocchetto segnapunti e dell’indicatore primo giocatore, sì… e vi basteranno per costruire le vostre città che si staglieranno verso il cielo.
Verso l’infinito… no, verso il cielo sì però!
Le poche regole di Akropolis vi permetteranno di intavolare il gioco e iniziare a giocarci nel giro di 5 minuti. Al vostro turno:
- scegliete una delle tessere a faccia in sù nel Cantiere (numero di giocatori +2): è gratuita la più esterna, ma pagando una, due, tre… pietre potrete sceglierne un’altra;
- piazzatela nella vostra Akropoli in modo che tocchi almeno un lato di una tessera già piazzata o che, se posta ai livelli superiori, copra almeno esagoni di due tessere diverse sottostanti.
Finito. E allora dove sta in divertimento?
Sta nella scelta e nel piazzamento di tessere che prevedono su esse 3 tipologie di edifici:
- cave → quando coprite una cava costruendo a livelli superiori al primo, guadagnate 1 pietra
- piazze → ce ne sono di 5 colori e ogni piazza può presentare una, due o tre stelle che vi serviranno da moltiplicatori per gli edifici dello stesso colore;
- quartieri → anche qui, in 5 tipologie, vi daranno punti se seguirete alla lettera il piano urbanistico che vi premierà se ogni tipologia seguirà il proprio modo di piazzamento.
Tante possibilità, ma anche scelte da prendere!
La meccanica di Akropolis è immediata e sta nello scegliere la tessera che più vi serve per fare crescere i vostri quartieri in città sapendo che:
- le Case (blu) vi danno punti a fine partita per il gruppo contiguo più grande nella vostra città;
- i Mercati (gialli) odiano la concorrenze e quindi daranno punti solo se distanti l’uno dall’altro;
- le Caserme (rosse) vegliano sulla sicurezza dei cittadini e quindi varranno punti solo se disposti ai bordi della città;
- i Templi (viola) hanno bisogno di seguaci e quindi valgono punti solo se completamente circondati da altre tessere su tutti i loro sei lati;
- i Giardini (verdi) non hanno regole, il verde abbellisce sempre una città!
Troppo semplice? Allora l’ultima aggiunta che vi obbligherà a fare scelte importanti: in Akropolis gli edifici al livello 1 valgono 1 punto, quelli al secondo livello 2 punti, al terzo 3… e così via.
Questo significa che per guadagnare più punti sarete costretti a costruire sopra ad edifici già presenti, coprendoli e eliminandoli però dal conteggio dei punti finali!
Parlando di punti, ricordate una cosa fondamentale: potete avere tutte le tessere che volete, ma se non avete piazze (e stelle) di quel colore, varranno ZERO PUNTI a fine partita.
Infatti il punteggio finale per ogni tipologia è dato dalla semplice moltiplicazione:
→ Stelle x valore dei quartieri
(più un punto per ogni pietra rimasta)
Conclusioni
Akropolis è rapido, immediato, veloce nel setup e nel de-setup, adatto a qualsiasi tipo di giocatori (i novizi impareranno a giocarci in 5 minuti, gli esperti cercheranno di ottimizzare al meglio ognuna delle 11 mosse a loro disposizione).
Già questo basterebbe per consigliare di provarlo: cercare di creare la migliore città su più livelli richiede circa 25/30 minuti (qualcosa in più se si gioca con quattro pensatori al tavolo).
Ad ogni partita vi sembrerà un gioco diverso in quanto noi stessi siamo stati portati a pensare di volta in volta qualcosa tipo “ah ma gli edifici blu fruttano di più, la prossima volta faccio quelli…” – “troppo potenti i viola, ecco la prossima strategia…”… per capire che alla fine gli edifici sono bilanciati e a fare la differenza è il giusto mix tra tattica (avere pietre per prendere la tessera migliore che non sempre è quella gratuita) e strategia (pensare a “lungo termine” per come far crescere in verticale la città).
Con le vostre Akropolis, di partita in partita, crescerà anche la vostra abilità a fare le scelte migliori a ogni turno.
Ringraziamo Ghenos Games per la review-copy usata per questa recensione.
Puoi acquistare Akropolis su bottegaludica.it |
- Artico - 1 Gennaio 2025
- Machi Koro 2 - 20 Dicembre 2024
- Alibi: 3 delitti intricati - 12 Dicembre 2024