SINTESI

Pro: edizione, illustrazioni, prezzo, ottimo introduttivo.

Contro: mancanza di qualche spunto originale.

Consigliato a: chi cerca una prima esperienza nelle letture interattive.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Tipologia:
Racconto-gioco

Incidenza della fortuna:
assente

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
Manuele Giuliano

Grafica ed illustrazioni:
M. Cagnola, L. “Bigio” Cecchi

Anno:
2023

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

In questa recensione vi parliamo de “Il Leone Bianco d’Acqua“, che inaugura la nuova collana Mini Mondi di Gate On Games: una collana incentrata su librogame e racconti-gioco molto rigiocabili grazie a molteplici finali ed obiettivi da raggiungere.

L’autore, Manuele Giuliano, si è già distinto lo scorso anno con la partecipazione al concorso “Corti in Gioco” di Gate On Games, dove ha vinto il primo premio con il racconto “Amì, la picciona viaggiatrice“, pubblicato poi in un’antologia di racconti-gioco, intitolata “Creature“.

Trama

Questo librogame ci fa viaggiare nell’affascinante mondo delle tribù africane e delle loro credenze mistiche: ognuna di queste è dotata di un’Unicità, frutto della loro tradizione ed espressione del loro potere. Voi vestirete i panni di Jengo, un esperto cacciatore della tribù delle Piane Verdi, che un giorno viene convocato improvvisamente dall’Antica del villaggio, per comunicargli che suo padre è stato vittima del Leone Bianco d’Acqua, ossia l’Unicità della tribù del Lago Sacro. L’Antica pretende che partiate immediatamente per recuperare il talismano di vostro padre, che rappresenta l’Unicità e l’onore della vostra tribù: vi fiderete delle parole dell’Antica e accetterete questo compito?

Il Leone Bianco d'Acqua librogame

Il Leone Bianco d’Acqua

Materiali di gioco

Avrete tra le mani un sottile libricino di 170 paragrafi molto maneggevole, dotato di una copertina con le ali ed una rilegatura a brossura a colla. Le sue pagine e la copertina sono impreziosite dalle splendide illustrazioni di Luigi “Bigio” Cecchi, ormai figura ricorrente nelle produzioni della casa editrice. Infine la grafica e l’impaginazione sono curate nel minimo dettaglio, favorendo la lettura del volume senza errori.

Il Leone Bianco d'Acqua librogame

Rituale sciamanico-Il Leone Bianco d’Acqua librogame

Meccaniche di gioco

Le meccaniche di gioco sono semplici ed accessibili a chiunque, ma come vedremo abbastanza corpose, forse un pelino troppo rispetto alla quantità di paragrafi presenti.

Il primo passaggio sarà quello di assegnare uno dei tre Talismani al protagonista: essi rappresentano l’appartenenza alla tribù e la propria indole, che se verrà rispettata vi fornirà benefici; quindi avremo:

  • il Talismano del Gufo: segno di Sapere, Saggezza e Arguzia;
  • il Talismano del Leopardo: segno di Intuito, Agilità e Furbizia;
  • il Talismano dell’Ippopotamo: segno di Forza, Determinazione e Resilienza.

Inoltre il protagonista sarà in possesso di 3 punti Vigore iniziali o di 5 nella modalità semplificata, che potranno aumentare senza limiti, ma potranno diminuire solo fino ad un minimo di zero, determinando subito la vostra sconfitta. Dovrete ricordare che una sola volta per partita, al termine della lettura di un paragrafo e prima di iniziare quello successivo, vi sarà concesso di rompere il vostro Talismano per ottenere subito 3 punti Vigore, rinunciando da quel momento in poi a tutti gli altri benefici forniti dalla vostra Unicità.

Sul vostro cammino potrete raccogliere alcuni oggetti da cui potrete trarre beneficio, mentre le Parole Chiave e gli Indizi avranno il ruolo di tenere traccia degli eventi e di mantenere il testo coerente alle scelte effettuate in precedenza.

In una parte del volume verrà tenuto in considerazione anche il tempo che passa (sotto forma di Lune da annerire nel registro di gioco): questo meccanismo avrà la funzione di limitare le scelte disponibili e di premiare allo stesso tempo i lettori che compiono scelte più adeguate alle situazioni e all’indole del proprio Talismano.

Infine i vostri progressi potranno essere salvati all’interno di un Check Point situato a circa metà dell’avventura, per permettere di non dover ricominciare sempre da capo in caso di fallimento o nel caso si vogliano esplorare altre strade disponibili.

Il Leone Bianco d'Acqua librogame

Check Point-Il Leone Bianco d’Acqua librogame

Commento

L’esperienza di gioco è da considerarsi come un ottimo introduttivo per ragazzi e adulti alla lettura interattiva, favorita anche da un prezzo eccezionale che invoglia sicuramente all’acquisto anche per fare un piccolo regalo.

Altri punti estremamente positivi sono la longevità e la rigiocabilità del volume, che risultano sorprendenti rispetto al numero di paragrafi contenuti e ci hanno impegnato molto più del previsto, con l’esplorazione dei 7 finali disponibili, nonché dei diversi obiettivi da sbloccare per poter leggere l’epilogo segreto.

Per quanto riguarda la storia abbiamo molto apprezzato sia lo sforzo nel consultare un esperto del luogo, che rende la storia ben ambientata dal punto di vista tematico-culturale, sia la qualità della scrittura molto scorrevole, che ha reso la lettura sempre molto piacevole.

Un ultimo appunto riguarda invece i lettori più “accaniti” di librogame e non, che forse potrebbero rimanere po’ insoddisfatti, se si aspettassero lo stesso livello di originalità ed innovazione nella trama e nelle meccaniche visto per esempio in “Creature”, della stessa casa editrice: solo con questa consapevolezza consigliamo l’acquisto anche a loro, perché si tratta comunque di un prodotto molto godibile e perfettamente confezionato.

Puoi ordinare i tuoi giochi su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

drwho
Latest posts by drwho (see all)