Puoi acquistare i tuoi giochi da tavolo su GET YOUR FUN |
È sufficiente inserire in un gioco 4 carte e una regola per mandarci “in pappa” il cervello?
Se a firmare il gioco è un certo Richard Garfield (con Skaff Elias, Marvin Hegen e Christian Kudahl) probabilmente sì!
Chi sono? Due degli altri tre autori sono alla loro opera prima, il terzo ha fatto qualche esperienza, ma Garfield, per chi non lo conoscesse, è il “papà” di Magic – The gathering, Roborally, Netrunner, King of Tokyo, The Hunter… solo per citarne alcuni.
Insomma uno che un po’ di giochi di carte se ne intende!
Mindbug è un gioco di carte non collezionabili (c’è solo il mazzo contenuto nella scatola*) da 1 vs 1 (in realtà c’è anche un regolamento sperimentale per poter giocare in quattro, divisi in due squadre), in Italia grazie alla Pendragon Game Studio.
15 minuti a partita? Sì, rispettati!
Il tempo dichiarato sulla scatola (15-20 min) è effettivamente rispettato: le partite di Mindbug sono rapide e senza tempi morti (quando poi, dopo qualche scontro, avrete familiarizzato con le carte andranno ancora più veloci).
2 regole (+1)
Mischiate le 48 carte, distribuitene 10 coperte a testa e prendetene nella vostra mano solo 5.
Set up concluso, passiamo al gioco…
Le regole sono semplici e immediate; al vostro turno potete:
- mettere in gioco una creatura dalla vostra mano (rifillando fino a 5);
- attaccare con una creatura precedentemente messa in gioco (se l’avversario manda una sua creatura in difesa, avviene lo scontro, altrimenti il giocatore perde uno dei 3 punti vita con cui si parte).
La regola che sconvolge tutto è tanto semplice quanto geniale: ogni giocatore ha 2 carte “mindbug” e quando l’avversario gioca una carta per mettere in gioco una creatura, l’avversario può giocare un mindbug (se ne ha ancora) per far sì che quella creatura diventi sua!
Questo instaura una tensione sempre crescente al tavolo, in quanto non avrete mai la serenità nel giocare quella carta che in quel momento ritenete possa “svoltarvi” la partita: il suo potere vi si potrebbe ritorcere contro in un batter d’occhio. Ripetiamo: geniale!
Forza, Parole chiave e Abilità.
Le carte rappresentano creature “ibride”, per nomi e illustrazioni (entrambe veramente belle e divertenti. es: il PolpoFante, il LottaToro, il/la Giraffodrillo…).
Ognuna di esse ha 3 caratteristiche importanti e semplici da “padroneggiare” già dopo qualche turno:
- la Forza (chi ha il valore più alto vince lo scontro, in parità si perde entrambi);
- una o più Parole chiave che ne determinano la tipologia di combattimento (vedi l’immagine sotto per avere l’intera panoramica);
- una o più Abilità che determinano dei poteri che le carte hanno (permanenti o che si innescano in specifiche fasi del gioco).
La partita continua con attacchi tra le creature finché non si riescono a bypassare queste e infliggere ferite al giocatore che, persi tutti i suoi punti vita, sarà sconfitto decretando la fine della partita.
Conclusioni
Dopo un paio di turni a Mindbug, vi sembrerà di averci giocato da sempre.
Le regole sono immediate e si rifanno alle principali meccaniche dei più famosi giochi di carte, riducendole all’essenziale: in 15 minuti la partita in un modo o nell’altro finisce decretando il dominatore incontrastato (almeno per altri 15 minuti!).
Abbiamo trovato l’inserimento della carta mindbug davvero un “game changer”, che bilancia un po’ anche la causalità della pesca delle carte, facendo sì che 2 delle 10 carte della propria mano possano diventare dell’avversario!
La rigiocabilità* di Mindbug è garantita dal fatto che delle 48 carte se ne usano sempre e solo 20 (e non è detto nemmeno che vengano pescate tutte, anche se, nelle partite fatte, il mazzo è sempre stato usato completamente).
In conclusione troviamo Mindbug un fIller rapido e divertente, super consigliato anche per la sua portabilità, che lo rende perfetto per riempire i momenti di vuoto sotto l’ombrellone, in montagna, al lago…
* Sono inoltre già uscite due espansioni (una sola in Italia per quanto ci è dato sapere) che aggiungono nuove carte creatura e quindi aumentano ulteriormente la variabilità del gioco.
Ringraziamo Pendragon Games Studio per la review-copy usata per questa recensione.
Puoi acquistare i tuoi giochi da tavolo su GET YOUR FUN |
- Arborea – gioco da tavolo - 12 Marzo 2025
- Beyond the Horizon - 28 Febbraio 2025
- Azul Duel - 24 Febbraio 2025