SINTESI
Pro: Un regolamento molto semplice
Contro: Una battaglia estremamente ridotta
Consigliato a: chi vuole iniziare a provare i weargames
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario:
buona
Incidenza della fortuna:
sufficiente
Idoneità ai Neofiti:
discreta
Autore:
Chris Perello
Grafica ed illustrazioni:
Joe Youst
Anno:
2013
Puoi acquistare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
I WARGAMES E BALENA LUDENS
Questa rubrica ha lo scopo di informare i lettori sulle impressioni avute da chi scrive nel giocare qualche wargame nuovo, dopo averlo provato per la prima volta, o… qualcuno d’epoca, ritirato fuori dallo scaffale per una partita.
Non viene seguito un ordine ben preciso, ma si registrano le impressioni dei giocatori coinvolti al termine della partita e si cerca di “trasferirle” su questo sito con qualche commento supplementare, in modo da dare delle informazioni quasi a… caldo ai lettori interessati.
Vorremmo soprattutto privilegiare, compatibilmente con la loro disponibilità e con il tempo a nostra disposizione, i wargames prodotti in Italia, di autori italiani o quelli con argomenti che riguardano la storia del nostro Paese, ma non sempre avremo a disposizione nuovi giochi e comunque serve sempre un certo tempo per le partite test, per cui parleremo anche di simulazioni su argomenti e fatti storici diversi, allargandoci ad avvenimenti che toccano la storia europea e, di seguito, quella di altri continenti. Oggi vi presentiamo:
SAALFELD: PRELUDE TO JENA
Introduzione
Nell’agosto del 1806 la Prussia riuscì a stringere una nuova alleanza con Gran Bretagna e Russia, formando così la Quarta Coalizione” contro la Francia di Napoleone Bonaparte. I prussiani ruppero subito gli induci e all’inizio di Ottobre entrarono in Sassonia avanzando verso sud in maniera abbastanza scoordinata e soprattutto senza attendere i rinforzi Russi. Napoleone naturalmente reagì… a modo suo e nel giro di 15 giorni aveva già battuto i prussiani a Jena (14 Ottobre) mentre il maresciallo Davout faceva altrettanto ad Auerstadt, così le velleità del Kaiser si spensero amaramente.
Il gioco
Saalfeld: Prelude to Jena è un mini-wargame che fa parte della serie “Musket & Saber” (Quick Play) di cui abbiamo già parlato (vedere Hougoumont: key to Waterloo): esso vuole simulare lo scontro del 10 Ottobre 1806 fra un distaccamento di Prussiani (circa 8-10.000 uomini), guidati dal Principe Fredrich (più noto come Louis Ferdinand), e una delle “colonne” francesi, guidata dal Maresciallo Lannes (circa 13.000 uomini), in marcia per andare allo scontro con il grosso dell’esercito nemico.
I Prussiani si erano posizionati in maniera disastrosa, con le paludi del fiume Saale alle spalle, ma il Principe, convinto che i rinforzi fossero molto vicini, decise addirittura di attaccare per primo e chiudere la faccenda in poche ore… salvo ritrovarsi di lì a poco circondato e senza possibilità di scampo: lui stesso, rimasto isolato, rifiutò di arrendersi e fu ucciso.
Il gioco viene fornito in una busta trasparente (Zip-Lock) e contiene una mappa nel formato 280×430 mm (con degli esagoni da 18 mm), 36 unità combattenti (counters da 13×13 mm pretagliati), 4 marcatori e due regolamenti: il primo, di 4 pagine (formato A4), offre le regole di base per tutta la serie mentre il secondo, di sole 2 pagine, contiene quelle specifiche di questa battaglia (e le tabelle necessarie).
Le unità di Saalfeld: Prelude to Jena sono in gran maggioranza a livello di “Brigata” e posseggono due “step”, mentre alcune unità più piccole (battaglioni) hanno solo uno step e questo significa che in caso di perdite in combattimento nel primo caso il counter viene girato sul retro dove tutti i suoi valori sono ridotti, mentre nel secondo il pezzo è eliminato.
Ogni unità è contraddistinta da alcuni fattori, stampati sul counter:
- in alto a sinistra c’è il nome dell’unità;
- in alto a destra c’è il tipo di Formazione;
- al centro c’è una icona che indica se si tratta di fanteria, cavalleria o artiglieria;
- in basso a sinistra è indicata la “Forza in combattimento” dell’unità;
- in basso a destra c’è la sua capacità di movimento;
- al centro è indicato il livello di Morale
Come si può notare nella Foto 4 qui sotto, il campo di battaglia di Saalfeld: Prelude to Jena è di dimensioni abbastanza ridotte (come tutte le battaglie di questa serie che si occupano solo di scontri minori oppure di porzioni di battaglie più grandi). In alto si vede il fiume Saale, a destra la città di Saalfeld e, in basso, la foresta da cui saltarono fuori, quasi a sorpresa, i francesi di Lannes. Ogni esagono rappresenta circa 320 metri di lunghezza ed ogni turno corrisponde a 90 minuti reali.
I francesi entrano in campo dalla parte bassa della mappa, lungo le tre strade o attraverso il bosco, mentre i prussiani sono piazzati fra il villaggio di Wohlsdorf e la cittadina di Saalfled.
La sequenza di gioco è molto lineare e assolutamente simmetrica:
- Il primo giocatore fa entrare in campo le sue unità e le muove seguendo le eventuali restrizioni dovute al terreno;
- Il primo giocatore cerca di recuperare eventuali unità in disordine;
- Infine si eseguono tutti i combattimenti provocati dal primo giocatore;
- Il turno passa poi all’avversario che ripete l’intero processo
Tutte le unità di Saalfeld: Prelude to Jena esercitano una Zona di Controllo (ZOC) nei sei esagoni che le circondano e se il nemico entra in questa ZOC deve fermarsi: le unità già in ZOC nemica all’inizio della fase possono uscirne, ma muoveranno solo di un esagono. Tutte le formazioni in ZOC nemica normalmente dovrebbero attaccare, ma il giocatore può decidere di evitare il combattimento, subendo però una penalità: le unità non attaccate, infatti, alla fine della fase di combattimento possono contrattaccare a forza doppia.
Naturalmente sono presenti regole specifiche per i tiri dell’Artiglieria, le cariche della Cavalleria, l’influenza dei Leaders, ecc.ma il gioco è stato concepito per essere di difficoltà molto bassa, a livello introduttivo, ed anche il tempo medio di una partita è piuttosto ridotto (circa 60-90 minuti).
La serie “Musket & Saber” vanta già una decina di titoli, divisi equamente fra epopea napoleonica e guerra civile americana, e ha una caratteristica ben precisa: si tratta quasi sempre di “scorci” di battaglie celebri (Waterloo, Marengo, Lipsia, oppure Chancellorsville, Wilson Creek, Chantilly) oppure di scontri minori e poco conosciuti.
Potremmo tranquillamente considerare questa serie un ottimo “strumento” per avvicinare ai wargames nuovi giocatori: le regole si imparano rapidamente e il ridotto numero di unità in gioco permette anche ai neofiti di comprendere facilmente i concetti di base di questo hobby: le “Zone di Controllo”, i “Rapporti di Forza”, le restrizioni al Movimento, l’utilizzo delle tabelle, ecc.
———————————————————–
Titolo Originale: Saalfeld: Prelude to Jena 10 October 1815
Giocatori: 2
Età: 12+
Durata: 60-90 minuti
Lingua: inglese
Puoi acquistare i tuoi giochi su GET YOUR FUN |
- Games on Board - 18 Gennaio 2025
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025