SINTESI

Pro: Regole semplici e spiegazione veloce. Rispetto al “fratello maggiore” Cascadia risulta più ambientato e leggermente più profondo ma senza aumentare la complessità generale. Esperienza di gioco rilassante.

Contro: La modalità solitario è un po’ fine a sé stessa, tanto da sembrare quasi un’aggiunta inserita giusto per aumentare il target di riferimento.

Consigliato a: Tutti, dai giocatori esperti che cercano un titolo più leggero agli occasionali in cerca di un gioco semplice e abbastanza rapido ma allo stesso tempo soddisfacente. Consigliamo di provarlo infine a tutti coloro che già hanno apprezzato Calico o Cascadia.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
bassa

Incidenza della fortuna:
discreta

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
Molly Johnson, Robert Melvin, Aaron Mesburne, Kevin Russ, Shawn Stankewich

Grafica ed illustrazioni:
Beth Sobel

Anno:
2022

Puoi acquistare Verdant su GET YOUR FUN

INTRODUZIONE

In Verdant vestirete contemporaneamente i panni di un arredatore e di un giardiniere.

Lo scopo del nuovo titolo targato Flatout Games, e portato in italiano dalla Lucky Duck Games, sarà infatti quello di arredare al meglio la propria abitazione riempiendola di una vasta e rigogliosa vegetazione. 

Fratello minore di Calico e Cascadia, Verdant è un gioco da 1 a 5 giocatori e rispetto ai suoi predecessori rinnova la meccanica del piazzamento tessere sostituendole però con delle carte. Rimane comunque un puzzle game nel quale occorre ottimizzare al meglio il posizionamento dei vari elementi per cercare di trarre il massimo profitto da ciascuno di essi. Nonostante Verdant rimanga fondamentalmente un astratto l’ambientazione risulta più approfondita e coinvolgente rispetto ai titoli sopracitati.

Le piante presenti in questo gioco sono tra le più disparate e provenienti da tutto il mondo ed ognuna di esse presenta determinate condizioni di illuminazione grazie alle quali potranno crescere.

L’obiettivo di ogni giocatore è quello di ricercare la miglior combinazione possibile accostando determinate piante a differenti tipologie di stanze. Occorrerà prestare attenzione sia alla coerenza di design tra gli elementi che all’illuminazione garantita da ogni luogo.

COMPONENTI

Componenti di gioco

Componenti di gioco.

Aprendo la scatola di Verdant il primo elemento che salterà sicuramente agli occhi è il bellissimo sacchetto di stoffa adibito al contenimento dei segnalini oggetto. Oltre ad esso il gioco presenta varie carte, segnalini e un pratico segnapunti. 

Carte

Carte Pianta: rappresentano tutte piante diverse realmente esistenti e provenienti da varie zone del mondo. Le piante sono suddivise in 5 categorie (piante grasse, piante da fiori, piante a fogliame, piante rampicanti e piante insolite) e vengono identificate da 5 differenti colori.

Carte Stanza: anch’esse suddivise in 5 categorie (e relativi colori) che identificano le varie tipologie di stanze.

Carte Riserva: utilizzate per tenere traccia della riserva di token di ciascun giocatore.

Carte Aiuto di Gioco:  si tratta di comodi riassunti del turno di gioco, dell’effetto di alcuni segnalini e delle regole di calcolo del punteggio.

Carte Obiettivo: presentano obiettivi comuni che se soddisfatti garantiscono punti a fine partita. Sono suddivisi in 3 mazzi i quali fanno riferimento a 3 tipologie differenti di traguardi da raggiungere: Stanza, Pianta e Oggetto.

Segnalini in cartone

Segnalini Oggetto: suddivisi in Oggetti Unici, rappresentanti oggetti d’arredamento, e Oggetti Cura i quali presentano 3 oggetti tipici del giardinaggio: fertilizzante, paletta da giardiniere e annaffiatoio.

Entrambe le tipologie di segnalino oggetto si ripongono nell’apposito sacchetto in stoffa, il quale garantirà una pesca casuale durante il gioco.

Segnalini Vaso: presenti in diverse tipologie, si ottengono quando una pianta raggiunge il massimo della propria crescita e garantiscono il punteggio bonus riportato direttamente sul vaso.

Segnalini Pollice Verde: vengono utilizzati per modificare il mercato delle carte o per aumentare la crescita delle piante.

Segnalini in legno

Sono presenti 2 differenti tipologie di segnalini in legno, entrambi rappresentanti una foglia ma di valore differente (quello più grande vale 3 mentre quelli piccoli 1) e vengono utilizzati per indicare il livello di crescita delle piante.

Carte Pianta.

Carte Pianta.

Approfondimento estetico

Tutti i componenti di Verdant presentano una grafica chiara e intuitiva. Occorre sottolineare la cura nella realizzazione soprattutto delle Carte Pianta: esse presentano tutte una pianta differente raffigurata da una bellissima illustrazione in stile acquerello (tecnica che si sposa particolarmente bene con il tema del gioco, riuscendo a trasmettere una sensazione di tranquillità). 

Ogni pianta presenta inoltre una descrizione puramente informativa sulle proprie caratteristiche botaniche o curiosità, e nelle pagine finali del regolamento è possibile trovare una cartina geografica con indicate le origini delle varie piante.

Cartina geografica delle piante di Verdant.

Cartina geografica delle piante di Verdant.

PREPARAZIONE

Il setup di Verdant consiste principalmente nella preparazione del mercato iniziale: mescolate separatamente i mazzi Pianta e Stanza, posizionate al centro del tavolo e scoprite le prime 4 carte di ciascun mazzo andando a creare delle coppie. Pescate infine 4 segnalini oggetto dal sacchetto, assegnandone uno ad ogni coppia di carte precedentemente formata e posizionandolo in mezzo ad esse.

A fianco del mercato occorre posizionare i segnalini Pollice Verde, Crescita e Vaso. Questi ultimi variano in base al numero di giocatori, verificare quanti ne occorrono consultando il regolamento.

Se si vuole giocare nella modalità avanzata, si selezionano 3 obiettivi casuali pescandone 1 da ogni mazzo (Obiettivo Stanza, Obiettivo Oggetto e Obiettivo Pianta) e posizionandoli al centro del tavolo scoperti.

Ogni giocatore pesca una Carta PIanta e una Carta Stanza dalla cima dei relativi mazzi e le posiziona adiacenti l’una all’altra nella propria area di gioco. Il giocatore con la Pianta che presenta più requisiti di crescita (icone sole in alto al centro della carta) sarà il primo giocatore, la persona alla sua destra, ovvero colui che giocherà per ultimo, ottiene 2 Segnalini Pollice Verde e ne riceveranno 1 anche tutti gli altri partecipanti ad eccezione del primo giocatore.

Setup del mercato.

Setup del mercato.

COME SI GIOCA A VERDANT

Verdant prevede una serie di turni in ognuno dei quali ogni giocatore sceglie una carta e un segnalino oggetto dal mercato centrale e li aggiunge al proprio appartamento. I due componenti scelti devono appartenere alla stessa colonna di elementi, a meno che non si decida di spendere 2 segnalini pollice verde per sceglierli senza rispettare questo vincolo.

Quando un giocatore prende una carta dal mercato deve posizionare un segnalino pollice verde sulla carta precedentemente accoppiata alla carta scelta, poi il resto del mercato viene automaticamente ripristinato pescando gli elementi mancanti direttamente dal relativo mazzo o sacchetto.

Se un giocatore seleziona una carta con uno o più pollici verdi su di essa, li ottiene e li potrà spendere per modificare il mercato prima di una sua futura scelta o per aumentare la crescita di una pianta.

Carta riassuntiva con gli effetti dei segnalini pollice verde. La carta riserva permette conservare i pollici verdi accumulati, fino a un massimo di 5, e un segnalino oggetto qualora si decida di non giocarlo immediatamente.

Carta riassuntiva con gli effetti dei segnalini pollice verde. La carta riserva permette conservare i pollici verdi accumulati, fino a un massimo di 5, e un segnalino oggetto qualora si decida di non giocarlo immediatamente.

Giocare le carte

Le carte andranno posizionate “a scacchiera” nella zona personale, ovvero alternando le carte Pianta e Stanza in modo che nessun lato di ciascuna di esse coincida con un lato di una carta della medesima tipologia. 

Ogni carta Pianta presenta su di essa una condizione di illuminazione, visibile in alto nella sezione centrale, e ogni carta stanza prevede, lungo ognuno dei suoi lati, delle icone rappresentanti la fonte di illuminazione che quel lato della stanza garantisce.

Ogni qual volta che il posizionamento di una carta, sia che si tratti di una pianta o di una stanza, permette il verificarsi di una corrispondenza tra il requisito di illuminazione richiesto dalla pianta e la fonte di luce garantita dal lato della stanza, il giocatore di turno prende un Segnalino Crescita e lo colloca sulla pianta (o sulle piante) in questione.

È importante tenere a mente che il posizionamento di una stanza può garantire la crescita a tutte le piante adiacenti ad essa purché ne soddisfi i requisiti; similmente il piazzamento di una pianta in mezzo a più stanze può garantire un segnalino crescita per ogni lato in armonia con le condizioni di illuminazione.

Esempio partita: è possibile notare come le carte siano posizionate a scacchiera e di come l’adiacenza corretta tra le carte delle icone sole, penombra e ombra garantiscano la crescita alle piante.

Esempio partita: è possibile notare come le carte siano posizionate a scacchiera e di come l’adiacenza corretta tra le carte delle icone sole, penombra e ombra garantiscano la crescita alle piante.

Giocare i segnalini

Come detto in precedenza, nel proprio turno ogni giocatore prende una carta e un segnalino oggetto. Per spiegare il funzionamento dei segnalini bisogna innanzitutto far distinzione tra gli oggetti unici e gli oggetti cura: i primi rappresentano degli elementi d’arredo e vanno assegnati a una carta stanza, i secondi fanno riferimento ad utensili da giardiniere e servono per favorire la crescita di una o più piante.

Quando si prende un oggetto unico si può sempre decidere di assegnarlo subito ad una stanza, qualora lo slot risulti ancora libero, e non occorre per forza rispettare la corrispondenza di colore tra carta e segnalino. Il token cura invece quando utilizzato viene scartato e permette la crescita delle piante come indicato nella foto sottostante.

Effetti degli oggetti cura:  Fertilizzante = aggiunge 3 crescita su una singola carta. Paletta da Giardiniere = aggiunge 1 crescita su un massimo di 3 piante. Annaffiatoio = aggiunge 1 crescita a tutte le piante intorno a una singola stanza.

Effetti degli oggetti cura: 
– Fertilizzante = aggiunge 3 crescita su una singola carta.
– Paletta da Giardiniere = aggiunge 1 crescita su un massimo di 3 piante.
– Annaffiatoio = aggiunge 1 crescita a tutte le piante intorno a una singola stanza.

Completare le piante e aggiungere vasi

Ogni carta pianta presenta in alto a destra un’icona verde a forma di foglia, il numero riportato al suo interno indica i segnalini crescita necessari affinché la pianta possa considerarsi pronta per essere rinvasata. Quando ciò accade si rimuovono tutti i token crescita e si prende il vaso con il valore più alto tra quelli disponibili assegnandolo alla pianta appena completata. A fine partita ogni pianta in possesso di un vaso garantirà i punti vittoria indicati nel bollino dorato (in alto appena sotto all’icona relativa alla crescita), inoltre anche il vaso garantirà dei punti addizionali indicati su di esso.

Esempio di piante completate, ogni vaso vale tanti punti quanti riportati su di esso: il vaso di terracotta non garantisce alcun punteggio.

Esempio di piante completate, ogni vaso vale tanti punti quanti riportati su di esso: il vaso di terracotta non garantisce alcun punteggio.

FINE PARTITA E CALCOLO DEL PUNTEGGIO

La partita termina appena tutti i giocatori avranno completato il proprio appartamento, formato da una griglia di 3*5 sviluppata in orizzontale, poi si procede al calcolo del punteggio come segue:

  • Si sommano tutti i punti derivanti dalle piante completate (quelle che presentano un vaso su di esse) e di tutti i vasi che garantiscono un punteggio. 
  • Inoltre si ottiene 1 punto ogni 2 segnalini crescita rimasti sul proprio campo di gioco.
  • Ogni carta stanza permette di ottenere 1 punto per ogni pianta della tipologia richiesta adiacente. La tipologia viene rappresentata sia dal colore che da un’icona identificativa presente in alto nelle carte piante. Se sulla carta stanza è presente un oggetto dello stesso colore, questo bonus viene raddoppiato.
  • Si ottengono punti vittoria in base al numero di oggetti unici differenti presenti nel proprio appartamento. In questo caso c’è da porre l’attenzione sul fatto che bisognerà far riferimento alle illustrazioni degli oggetti e non al colore dei segnalini. La progressione di punti così ottenibili è consultabile sia sul manuale che sulla carta riepilogo.
  • Infine si ottengono 3 punti se si possiedono tutte le tipologie (colori) di carte pianta e parallelamente altri 3 per le carte stanza.
  • Se si è scelto di giocare nella modalità avanzata occorrerà sommare al proprio totale anche il punteggio ottenuto grazie ad ogni obiettivo soddisfatto.

Carta riassuntiva con il calcolo del punteggio.

Carta riassuntiva con il calcolo del punteggio.

VARIANTI

Modalità solitario

Prevede una modifica al mercato, trasformandolo in un “nastro trasportatore” il quale ogni turno obbliga a scartare la colonna più a destra ripristinandone una nuova sul lato sinistro (facendo traslare tutti gli elementi verso destra), garantendo un maggiore ricambio delle carte e dei segnalini. In questa modalità anche i vasi vengono aggiunti al mercato e anch’essi subiranno gli effetti del nastro trasportatore, che eliminerà gradualmente la disponibilità dei vasi con il punteggio maggiore. Per il resto il gioco rimane pressoché identico e a fine partita si confronta il punteggio ottenuto con un ranking per identificare la propria posizione in una sorta di classifica personale.

Schema presente sul regolamento del mercato a nastro.

Schema presente sul regolamento del mercato a nastro.

Modalità per famiglie

Questa variante semplifica il gioco rendendolo ancora più leggero, eliminando l’utilizzo dei segnalini pollice verde, crescita e le condizioni di illuminazione da soddisfare. In questa modalità un giocatore può semplicemente consumare un segnalino oggetto cura ottenuto per completare una delle piante del proprio appartamento, posizionandoci sopra un vaso qualsiasi. Ogni pianta completata garantisce 5 punti e non bisogna considerare né il punteggio sulla carta né quelli sui vasi.

Modalità scenario

Prevede scenari da affrontare in ordine crescente di difficoltà o scegliendone uno casualmente. Ogni scenario prevede determinate carte obiettivo da utilizzare e dei requisiti di punteggio minimo o dei vincoli da rispettare

Trofei

Si tratta di obiettivi che una volta raggiunti garantiscono di ottenere dei trofei, che vengono collezionati in uno schema a forma di pianta presente nelle pagine finali del regolamento. I trofei perseguibili possono essere previsti sia nel gioco base raggiungendo gli obiettivi indicati sia applicando ulteriori modifiche e vincoli al gioco, che se soddisfatti permetteranno di aggiudicarsi il premio.

Esempio di alcuni dei trofei perseguibili presenti nel manuale di Verdant.

Esempio di alcuni dei trofei perseguibili presenti nel manuale di Verdant.

CONSIDERAZIONI

Verdant si rivela un ottimo gioco sia per giocatori esperti in cerca di un filler da alternare ai “cinghialoni” sia per persone alle prime esperienze ludiche.

Forte della buona riuscita di titoli precedenti quali Calico e Cascadia, Verdant riesce a coglierne le meccaniche “vincenti” rielaborandole quel poco che basta per non renderle ripetitive, dando vita a un gioco con alcune chiare similitudini ma comunque differente. 

Rispetto a Cascadia, titolo con il quale ha più in comune, il mercato dal quale attingere “risorse” è ampliato garantendo una maggiore scelta, inoltre risulta più immersivo nell’ambientazione e leggermente più profondo a livello strategico.

L’aleatorietà in Verdant è presente, ma non estremamente determinante. La creazione del mercato tramite la pesca sia di carte che di segnalini viene riequilibrata grazie alla possibilità di sostituire alcuni elementi al costo di pollici verdi, i quali permettono anche di prelevare segnalini e carte inizialmente non accoppiate. 

Potrebbe risultare più determinante la pesca iniziale della stanza e carta di partenza e  la scelta inerente all’ultima carta da posizionare nel proprio appartamento, in quanto risulterà estremamente vincolata da ciò che è stato giocato in precedenza. Per sopperire a questa eventualità consigliamo, quando possibile, di tenere come scelta finale una carta stanza, in quanto sarà molto più probabile la sua utilità rispetto a una pianta. Quest’ultima, a meno che non presenti un valore di crescita molto basso, risulta infatti difficile da far crescere completamente in un singolo turno.

L’interazione è indiretta e si nota solamente nella possibilità di “rubare” carte o segnalini utili agli avversari durante il proprio turno. La giocabilità risulta ottima in quanto parliamo di un titolo davvero alla portata di tutti grazie a regole semplici e a una durata non eccessiva, nonostante questa ovviamente aumenti o diminuisca in base al numero di giocatori.

La presenza di 30 obiettivi differenti, la selezione casuale di quest’ultimi e le varianti previste garantiscono una buona longevità al gioco, il quale rimane sempre molto godibile. Inoltre tutti i giocatori con i quali lo abbiamo provato segnalano una sensazione di tranquillità trasmessa probabilmente dal buon connubio tra meccaniche, grafica e tema del gioco. Se avete il pollice verde e la natura vi rasserena, Verdant potrebbe fare al caso vostro.

Obiettivi punteggio: se ne sceglie casualmente 1 per ogni tipologia.

Obiettivi punteggio: se ne sceglie casualmente 1 per ogni tipologia.

Strategicamente, alcuni approcci al gioco potrebbero suggerire la presenza di strategie dominanti, ma dopo svariate partite ci sentiamo di discordare da tali suggestioni: il titolo presenta infatti molteplici variabili di punteggio e seppur alcune strategie, focalizzate su una singola fonte di punteggio, siano molto forti, non risultano mai estremamente schiaccianti nella somma totale dei punti. A tal proposito l’utilizzo degli obiettivi aumenta ulteriormente le variabili in gioco e spesso il perseguire una determinata strategia implica di rinunciare completamente a punti forniti da altre fonti.

Verdant non presenta a nostro parere grossi difetti, giusto un po’ di aleatorietà, come già detto percepibile soprattutto nella pescata iniziale e nel turno finale, e un po’ di downtime all’aumentare dei giocatori, seppur rimanga comprensibile e non eccessivo.

Occorre però sottolineare che la modalità solitario ci è parsa un’aggiunta un po’ fine a sé stessa, come se si trattasse di una scelta fatta esclusivamente per aumentare il target di riferimento. La partita infatti risulta esclusivamente una sfida personale volta solo al miglioramento del proprio punteggio, senza quindi la conquista vera e propria di una vittoria contro il gioco stesso. Seppur da noi non sia stata molto apprezzata, risulta  comunque un’aggiunta a quello che è a tutti gli effetti già un ottimo gioco, e non è da escludere che ad alcuni giocatori possa piacere.

Scatola di Verdant.

Scatola di Verdant.

CONCLUSIONI

Verdant si dimostra un titolo divertente e semplice, potenzialmente in grado di soddisfare i gusti di tutti e di adattarsi a qualsiasi tipologia di giocatore.

Caratterizzato da regole veloci da spiegare e da una durata contenuta risulta ottimo anche come filler da giocare prima o dopo a giochi più lunghi.

Il gioco, seppur possa ancora considerarsi un astratto, risulta abbastanza tematizzato: si percepisce infatti l’idea di dover curare ed illuminare correttamente le piante affinché esse crescano al meglio.

Cari arredatori dal pollice verde siete pronti a dare ossigeno alle vostre case?

Colonna sonora:

Per giocare a Verdant consigliamo di accompagnare la partita con una playlist di musica Jazz instrumental. Alternativamente potreste optare per una soundtrack ispirata ai suoni della natura.

Si ringrazia Lucky Duck Games per la review copy di Verdant gentilmente fornita per questa recensione.

Puoi acquistare Verdant su GET YOUR FUN

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)