SINTESI

Pro: semplice e divertente. Simpatica meccanica della vita dei personaggi. Riferimenti divertenti sulle carte e nei nomi dei mostri.

Contro: estremamente aleatorio, componenti (bicchieri) da lavare dopo ogni partita.

Consigliato a: chi cerca un party game e non disprezza farsi qualche “bevutina” durante il gioco.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
elevata

Idoneità ai Neofiti:
elevata

Autore:
Madison O’Neil

Grafica ed illustrazioni:
Madison O’Neil

Anno:
2022

Puoi acquistare Eroi di Barcadia su bottegaludica.it

INTRODUZIONE

Cari eroi ed avventurieri, attenzione, quest’oggi vi parleremo di Eroi di Barcadia e placheremo finalmente la vostra… sete d’avventura! 

Eroi di Barcadia è un party game per 2-6 giocatori, edito in Italia da Cranio Creations. In questo gioco ricoprirete il ruolo dei classici eroi, sempre pronti a calarsi in un dungeon ricolmo di mostri e tesori, ma con una significativa novità: il vostro boccale ricolmo di birra sarà essenziale per la sopravvivenza… o meglio, sarà, in realtà, letteralmente la vostra vita.

ATTENZIONE: Eroi di Barcadia nasce come gioco tendenzialmente alcolico, pertanto si raccomanda l’utilizzo ad un pubblico maggiorenne. In ogni caso, vi invitiamo sempre a non esagerare e a bere responsabilmente.Sebbene nasca come gioco alcolico, nessuno vi vieterà, comunque, di giocarci bevendo anche una qualsiasi bevanda analcolica. L’importante rimane sempre divertirsi, a prescindere dall’utilizzo o meno dell’alcol. 

ATTENZIONE: Eroi di Barcadia nasce come gioco tendenzialmente alcolico, pertanto si raccomanda l’utilizzo ad un pubblico maggiorenne. In ogni caso, vi invitiamo sempre a non esagerare e a bere responsabilmente.
Sebbene nasca come gioco alcolico, nessuno vi vieterà, comunque, di giocarci bevendo anche una qualsiasi bevanda analcolica. L’importante rimane sempre divertirsi, a prescindere dall’utilizzo o meno dell’alcol.

COMPONENTI

Aprendo la scatola di Eroi di Barcadia, ovviamente, la prima cosa che salta all’occhio è la presenza dei bicchieri. Si tratta di 6 bicchieri in plastica rigida (simili a quelli che ormai vendono in qualsiasi festival o evento, per intenderci), ognuno raffigurante un eroe differente. Ciascun bicchiere presenta varie tacche, rappresentative dei punti ferita del personaggio, atte a quantificare il livello della bevanda al suo interno.

Il resto dei componenti prevede: un dado a 20 facce per giocatore; dei bellissimi segnalini a forma di tappo; varie carte e tessere esagonali con le quali comporre la mappa del dungeon.

I materiali sono tutti di ottima qualità. Le carte e le tessere sono plastificate, quindi sopravvivranno anche all’amico sbadato che rovescerà la birra… perché sì, sappiamo tutti benissimo che accadrà!

I componenti di Eroi di Barcadia.

I componenti di Eroi di Barcadia.

Tra una birretta e l’altra, qualcuno ha anche illustrato il gioco:

Le illustrazioni che troviamo in Eroi di Barcadia sono piuttosto semplici: stile cartoon, linee spesse e tinte piatte. Risultano comunque funzionali e ottime nel contesto di questo gioco. Nota curiosa di Eroi di Barcadia, l’illustratore è l’autore stesso del gioco.

ATTACCARE IL FUSTO ALLA SPINA: LA PREPARAZIONE DI EROI DI BARCADIA

La preparazione del gioco è piuttosto semplice ed estremamente rapida: posizionate il Punto di Partenza (tessere effetto legno) al centro del tavolo, poi tutti insieme costruite il dungeon distribuendo a faccia in giù le tessere come preferite, con l’unica accortezza che ogni stanza sia collegata ad almeno un’altra.

Infine, mescolate i due mazzi di carte e ciascun giocatore pesca 3 carte Bottino. Ogni partecipante sceglie anche un eroe, posizionandone il bicchiere sul Punto di Partenza e prendendo il dado dello stesso colore. 

Ahh, ovviamente, ricordatevi di riempire il vostro bicchiere con la vostra bevanda preferita.

La mappa del Dungeon pronta ad accogliere i nostri eroi.Nota bene: Va benissimo bere fiumi di birra, ma rovesciarne ora un boccale sul tavolo non garantirà alcun elemento scenico aggiuntivo, come un fiume sotterraneo, al dungeon. Quindi, fate attenzione quando spostate i componenti e mentre giocate.

La mappa del Dungeon pronta ad accogliere i nostri eroi.
Nota bene: Va benissimo bere fiumi di birra, ma rovesciarne ora un boccale sul tavolo non garantirà alcun elemento scenico aggiuntivo, come un fiume sotterraneo, al dungeon. Quindi, fate attenzione quando spostate i componenti e mentre giocate.

SAZIARE LA PROPRIA SETE D’AVVENTURA: COME SI GIOCA A EROI DI BARCADIA

Proprio come per la preparazione, anche il flusso di gioco risulta molto semplice: durante il proprio turno ciascun giocatore si muove su una tessera Stanza adiacente alla sua posizione di partenza. Se inesplorata, la rivela e affronta il mostro che vi si cela sotto (se ci si sposta tra Stanze già rivelate è possibile effettuare un movimento fino a due spazi).

Esistono 2 tipologie di tessere che non contengono mostri: Le Ricompense, che vi garantiscono un Bottino o un Potenziamento; e i Portali Magici, che forniscono un “teletrasporto” in un altro portale magico già rivelato.

Per affrontare un Mostro facciamo vagamente riferimento alle basi di Dungeons&Dragons: ogni nemico presenta, infatti, un livello che andrà superato affidandoci al nostro buon caro D20. Oltre al lancio puro del dado potremo giocare anche carte per aumentare il valore ottenuto. Attenzione, però, perché anche i nostri avversari potranno farlo… e ovviamente loro giocheranno carte per diminuire il valore del nostro dado, cercando di crearci uno svantaggio.

Se il valore del nostro dado, al netto di bonus e malus, supera il livello del Mosto, lo sconfiggeremo ed otterremo la ricompensa prevista dalla tessera stessa.

Le ricompense possono essere: carte Bottino, da aggiungere alla propria mano; o Potenziamenti, da collocare scoperti davanti a sé.

I Potenziamenti garantiscono bonus e capacità perenni al proprio eroe.

Se, invece, si viene sconfitti, non raggiungendo col proprio tiro il livello del mostro, occorre tornare sui propri passi rigirando la tessera stanza e bevendo dal proprio bicchiere l’equivalente dei danni inflitti dal mostro.

Cosa fare in caso di morte: Nell’eventualità il proprio “siero di vita” finisse, occorre riempire nuovamente il bicchiere e riposizionarlo nella tessera di partenza, dal turno successivo ricominceremo a giocare da lì.

Se durante il movimento si finisce nello spazio occupato da un’altro giocatore, l’Eroe attivo può scegliere di sfidare a Duello l’altro giocatore: ogni partecipante coinvolto tira il proprio dado, sommando eventuali bonus, e i due risultati vengono confrontati. Il vincitore si scambia di posto con l’eroe sconfitto che deve bere 10 punti vita.

Il gioco prevede, inoltre, i Mostri Battaglia di Squadra e i Boss che vi consentono di “tirare in ballo” un altro giocatore: nel primo caso per affiancarvi nella battaglia, mentre nel secondo per “vestire i panni” del Boss avversario (entrambi i giocatori tirano un d20 come in un confronto tra Eroi).

Trappole e i segnalini trappola: sono carte Bottino speciali che permettono di seminare trappole nelle stanze per rallentare gli avversari. Per disinnescare una trappola occorre ottenere 10 o più in un lancio di dado, in caso di fallimento si perdono 10 PV.

Trappole e i segnalini trappola: sono carte Bottino speciali che permettono di seminare trappole nelle stanze per rallentare gli avversari. Per disinnescare una trappola occorre ottenere 10 o più in un lancio di dado, in caso di fallimento si perdono 10 PV.

Condizioni di vittoria:
Quando un giocatore è in possesso di 3 potenziamenti e finisce sullo spazio del Guardiano delle Grandi Bevute, se lo sconfigge si aggiudica immediatamente la vittoria.

CONSIDERAZIONI

Davanti a Eroi di Barcadia non bisogna farsi trarre in inganno dalle dimensioni della scatola. Infatti, nonostante l’ingombro inusuale, ci troviamo davanti a un party game in tutto e per tutto. Questo titolo risulta accessibile davvero a tutti: le regole sono, infatti, pochissime e di immediata comprensione. Ciò che, però, ne definisce davvero il target sarà l’approccio: se giocato, come concepito idealmente, come gioco alcolico non potrà coinvolgere minorenni… diversamente, utilizzando succhi e bevande, sarà perfetto anche per i più giovani (attenzione: i nomi delle carte fanno comunque sempre riferimento a classici effetti dell’alcol).

L’ambientazione di Eroi di Barcadia è abbastanza esplorata soprattutto per quanto riguarda il lato “comico” legato al bere, con continui e divertenti richiami ad alcolici e a situazioni inerenti all'assunzione di alcol. Il gioco prova comunque a strizzare l'occhio anche ai fan delle esplorazioni di dungeons, grazie a rievocazioni di scenari tipici di un’avventura fantasy, sebbene, in questo caso, rielaborati totalmente in modo goliardico.

L’ambientazione di Eroi di Barcadia è abbastanza esplorata soprattutto per quanto riguarda il lato “comico” legato al bere, con continui e divertenti richiami ad alcolici e a situazioni inerenti all’assunzione di alcol. Il gioco prova comunque a strizzare l’occhio anche ai fan delle esplorazioni di dungeons, grazie a rievocazioni di scenari tipici di un’avventura fantasy, sebbene, in questo caso, rielaborati totalmente in modo goliardico.

Ci preme sottolineare come il gioco, senza l’esperienza della “bevuta a base d’alcool tra amici”, potrebbe risultare più noioso a causa di un sistema di regole veramente basico e alla lunga ripetitivo. 

L’alea è palpabile sia nel lancio dei dadi che nella scoperta delle tessere stanza, ed è una costante estremamente presente ed impattante su ogni round di gioco… e se la sfortuna può avere il suo risvolto divertente nella “bevutina” goliardica, giocando senza alcolici potrebbe risultare frustrante. Alcune carte Bottino ed effetti di Potenziamenti permettono di mitigare leggermente un tiro sbagliato, ma spesso potrebbe comunque non bastare.

Partita a Eroi di Barcadia.

Partita a Eroi di Barcadia.

L’interazione è presente sia prevedendo scontri diretti tra gli eroi che giocando delle carte per incrementare il livello di sfida agli avversari. Sotto quest’ultimo punto di vista, Eroi di Barcadia ricorda l’interazione presente in Munchkin, sebbene in modo meno costante ed “invasivo”.

La longevità di Eroi di Barcadia, senza dilungarsi nuovamente su quanto risulti impattante il tipo di approccio intrapreso, riteniamo non sia eccezionale… Infatti, proprio per la sua tipologia, e quantomeno per i giocatori non occasionali, le “ricorrenze” per intavolare questo gioco sono le feste tra amici, o i post serata che ne seguono (come un capodanno o dei compleanni). Difficilmente un giocatore che siede con una certa costanza al tavolo da gioco lo intavolerebbe come titolo principale (o anche solo come filler al di fuori di serate come quelle sopracitate). Potrebbe, però, risultare un ottimo gioco da portarsi dietro in un pub per fare da contorno a una serata divertente.

Vogliamo, infine, soffermarci sul prezzo, che riteniamo altino per il tipo di gioco e l’esperienza offerta. Nell’affermare ciò, bisogna sicuramente tenere in considerazione la presenza di ben 6 bicchieri, ma stiamo comunque parlando di bicchieri di plastica che, anche sommati agli altri componenti presenti nella scatola, non giustificano il prezzo di listino… soprattutto perché parliamo di un party game.

Variante sperimentata da noi Balene, che ci sentiamo di consigliarvi:

Vista la dichiarata natura party game di Eroi di Barcadia e il fatto che si presti particolarmente bene a serate tranquille tra amici (anche non giocatori), potrebbe accadere di ritrovarsi in ben più di 6 a giocare. In questo caso suggeriamo di formare delle squadre, munendo però ciascun giocatore di un bicchiere (anche normale, non per forza quello del gioco). Semplicemente quando l’eroe in rappresentanza della propria squadra subirà danni, ciascun membro berrà dal proprio bicchiere l’equivalente dei danni subiti (un “capo gruppo” avrà comunque il bicchiere ufficiale e quindi sarà facile confrontare i livelli di sorsi con i bicchieri degli altri membri).

La scatola di Eroi di Barcadia.

La scatola di Eroi di Barcadia.

In conclusione, Eroi di Barcadia risulta un’ottima alternativa per chi cerca un gioco alcolico: nel contesto di una serata goliardica tra amici saprà sicuramente divertirvi e “guidarvi” tra una bevuta e l’altra, affermandosi come una delle migliori proposte per i giochi di questa tipologia.

Quindi, se vi tremano le gambe davanti all’idea di avventurarvi in un dungeon pieno di mostri spaventosi, riempite i vostri boccali e siate pronti all’avventura: qualche sorso e non conoscerete più alcun timore! …unica accortezza, non mettetevi poi alla guida.

Colonna sonora: Per un gioco alcolico come Eroi di Barcadia la miglior colonna sonora dovrebbero essere le vostre risate o sbeffeggiamenti verso colui che ripetutamente si trova a dover bere ad ogni turno. Ma se proprio volete accompagnare il tutto con qualche musica di sottofondo, stiamo pur sempre esplorando un dungeon, pertanto qualsiasi playlist di musica fantasy stile Dungeons&Dragons andrà benissimo. Alternativamente noi abbiamo gradito accompagnare le giocate con la soundtrack dell’anime Dungeon Food, ritenendola perfetta per l’approccio che il gioco propone.

Si ringrazia Cranio Creations per la review copy di Eroi di Barcadia gentilmente fornita per questa recensione.

Puoi acquistare Eroi di Barcadia su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)