SINTESI

Pro: sistema di gioco, illustrazioni, edizione, target ben rispettato.

Contro: potrebbe non rispettare le aspettative di chi ha già letto “Il Cacciatore di Ombre”.

Consigliato a: giovani ragazzi alle prime armi con i libri-gioco alla ricerca di un’avventura fantasy epica.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Tipologia: librogame

Incidenza della fortuna: discreta

Idoneità ai Neofiti: elevata

Autore: Simon Tudhope

Grafica ed illustrazioni: T. Knight, C. Park

Anno: 2024

Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it

Lo scorso anno non abbiamo nascosto il nostro apprezzamento per il lavoro svolto da Simon Tudhope con “Il Cacciatore di Ombre”, quindi non potevamo esimerci dal darvi le nostre impressioni anche sul suo secondo librogame, pubblicato in Italia da “Editrice il Castoro”: “Lo Spezzaincantesimi”.

Parliamo anche in questo caso di un’opera dedicata ai più giovani con un’ambientazione fantastica simile a quella vista con il suo primo volume, anche se non espressamente collegata a quest’ultimo.

In particolare girano voci che la città di Mirevick sia stata presa di mira da forze oscure che pianificano un’invasione, ma intanto tra le sue strade accadono già cose molto strane, come la presenza di sonnambuli che vagano nel cuore della notte. In questa storia vestirete i panni di una guardia cittadina, che è stata inspiegabilmente condannata a morte per aver sentito da un prigioniero il nome di un luogo proibito: Skerramore. Fortunatamente un benefattore sconosciuto non è d’accordo con la pena che vi è stata inflitta e decide di liberarvi: capite subito che la vostra unica possibilità è quella di fare chiarezza tra tutti questi misteri.

Lo Spezzaincantesimi librogame

Hai una sola possibilità per colpirla!-Lo Spezzaincantesimi librogame

Lo Spezzaincantesimi librogame

La tua vecchia cameretta nasconde un indizio importante-Lo Spezzaincantesimi librogame

Materiali di gioco

Avrete tra le mani un pregevole brossurato a colla di 389 paragrafi (chiamati Tappe) con copertina con le ali in cartoncino sottile. Ci ha colpito molto positivamente anche in questo caso il lavoro svolto nella grafica, nella qualità delle illustrazioni e nella traduzione molto fluida.

L’unica pecca che abbiamo riscontrato riguarda l’utilizzo delle illustrazioni a doppia pagina per la risoluzione degli enigmi, perché in alcuni casi sono presenti delle informazioni fondamentali anche nella piegatura delle pagine, rendendo un po’ difficoltosa la consultazione.

Meccanica di gioco

La meccanica di gioco è quasi perfettamente identica a quella vista ne “Il Cacciatore di Ombre”, per cui vi rimandiamo alla sua recensione per un approfondimento (LINK).

L’unica piccola differenza riguarda un particolare del combattimento, in cui si può scegliere, prima del lancio dei due dadi da 6, tra due sole tipologie di attacco:

  • Attacco standard: potrete sottrarre un punto combattimento all’avversario con un risultato uguale o superiore a 7.
  • Attacco potente: potrete sottrarre invece due punti combattimento, ma ottenendo un risultato uguale o superiore a 9.

Commento

La lettura de “Lo Spezzaincantesimi” ci ha senz’altro divertito e ci ha portato per mano alla scoperta di un mondo sconosciuto con diversi elementi distintivi, grazie anche ad un sistema di gioco molto ben sviluppato ed integrato nella narrazione. Inoltre abbiamo notato che l’esperienza di gioco sia stata abbastanza semplificata rispetto a quella de “Il Cacciatore di Ombre”, non per quanto riguarda le meccaniche, ma soprattutto per altri due aspetti che vogliamo approfondire un po’ nel dettaglio: il primo riguarda la complessità della trama e l’approfondimento dei personaggi, che si presentano molto più essenziali e diretti, favorendo un accesso più semplice alla storia, forse a discapito di un elevato coinvolgimento emotivo. Il secondo, invece, riguarda la difficoltà complessiva, che è stata ridotta sia nei combattimenti, sia negli enigmi proposti, senza però intaccarne la qualità e la varietà.

Lo Spezzaincantesimi librogame

Sembra che vi abbiano raggiunti: forse è arrivato il momento di giocarsi l’asso nella manica-Lo Spezzaincantesimi librogame

Questi cambiamenti ci sono sembrati validi, soprattutto considerando il target dell’opera, che sembra adesso molto più rispettato in confronto al passato. Infatti l’unico difetto potenziale che vediamo in questi adattamenti è quello di non rispettare completamente le aspettative di chi aveva già letto “Il Cacciatore di Ombre” e si poteva aspettare forse qualcosa in più o di simile in termini di profondità di gioco e di narrazione.

Infine la longevità e la rigiocabilità sono sicuramente di buon livello, perchè vi troverete di fronte a delle scelte che cambieranno l’andamento dell’avventura, soprattutto nel mezzo e nella parte finale, stimolandovi a rileggere l’opera più di una volta con interesse.

In conclusione avrete già capito che promuoviamo “Lo Spezzaincantesimi” come lettura per ragazzi alle prime armi con i librogame, soprattutto per le sue meccaniche abbastanza semplici, nonché per la sua narrazione chiara e diretta; mentre crediamo che lettori adulti o più esperti possano faticare a trovare un sufficiente grado di sfida e soddisfazione.

Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

drwho
Latest posts by drwho (see all)