“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che fanno la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra).
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.
Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo una carta (con le istruzioni per l’uso) da aggiungere a ROOM 25: DOUBLE RUSH.
Più una seconda carta per il gioco La fabrique des reves.
L’articolo principale è dedicato questa volta ad un gioco per bambini: 1,2,3, Faufile-toi (l’adattamento di 1,2,3 stella che milioni di bambini praticano in tutto il mondo), seguito da un’intervista al co-autore Antony Perone.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): Courtisans (D), Tropicool (C), Elements of the Gods (B), My Island (B), 1987 CHannel Tunnel (C), 1920 Wall Street (C), Ahoy (B), Sweet Mess: Pastry Competition (A), Amygdala (C), MLEM: Space Agency (B) e Ticket to Ride Legacy: Legends of the West (D).
PLATO , con il nuovo formato, alterna numeri con tanti articoli di carattere generale o di approfondimento, come questo, ad altri con un maggior numero di recensioni: nonostante sia indispensabile leggere le descrizioni e i commenti dell’articolo, noi continuiamo a mostrare i voti dei redattori per permettere ai lettori di confrontare il giudizio della stampa estera con quelli delle altre riviste del ramo e, perché no?, con quelli di Balena Ludens. Per questo cerchiamo anche di evidenziare i giochi che abbiamo già recensito, se e quando ce ne sono, così chi avesse voglia di maggiori dettagli può semplicemente cliccare sul nome e aprire la pagina per leggere i nostri commenti.
Tornando a sbirciare le pagine della rivista troviamo anche articoli di carattere più generale: il primo è dedicato al Festival Internazionale di Parthenay (FLIP. Parthenay è una piccola cittadina di 12.000 abitanti che ogni estate, e per 15 giorni, diventa una città ludica ed è assalita da centinaia di giocatori francesi ed europei); un altro ci parla dei giochi ambientati nel mondo del “calcio”; L’ALF (Associazione Ludoteche Francesi) ci parla a sua volta dei giochi sullo sport.
Non mancano naturalmente le interviste: a Antony Perone (autore di vari giochi); a Xavier Violeau (autore di giochi per bambini), a l’equipe italiana di Ludus Magnus Studio (in occasione della pubblicazione di Black Rose Wars: Renaissance), ad Apolline Etienne (artista ed autrice di molte copertine per i giochi da tavolo), all’equipe di Potam Games (editore), a Pedro Soto (Artista spagnolo che lavora molto per i giochi da tavolo),
Come sempre ci sono poi alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Revolver Noir (A), 1923 Cotton Club (C), 1902 Méliès (B), Pikit(D), Quadri (C) e Reigns: The Council (C) e per bambini (Cache Cache Loustic (B), Choiu y es-tu? (A), Golden Train (C).
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025
- Riviste: Spielbox 2025-1 - 18 Marzo 2025