“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicitarie) ma con redattori quasi esclusivamente francesi.
Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che scrivono la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra).
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.
Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo una plancia “double face” per il gioco Cities: da una parte abbiamo la città di Parigi…
… e dall’altra quella di Nancy, sempre in Francia, naturalmente, visto che la rivista è letta soprattutto nel Paese transalpino.
L’articolo principale di questo numero 170 è dedicato a Fit to Print (“Redac’ Chef” nell’edizione francese di “Lucky Duck Games”, valutata A) ed è seguito dall’intervista a Guillaume Gigleux, responsabile delle relazioni con la stampa di Goliath, l’editore che ha da poco acquistato Lucky Duck Games.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): The Elder Scrolls V: Skyrim (C), Karvi (C), Alpujarras (B), Harmonies (A), Kutna Hora (A), HI Mi Ki (C), Moorland (B), Valroc (D), Toits de Paris (B), Album (B), Boop (A), Castle Combo (B) e Festival (B).
Pur essendo consapevoli che solo la lettura dell’articolo permette di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, abbiamo deciso di continuare a pubblicare i voti indicati da ogni articolo di PLATO per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli di cui anche noi abbiamo pubblicato una recensione, così i lettori più curiosi, se interessati ad approfondire l’argomento, possono andare a leggerla con un semplice click.
Tornando alla rivista troviamo anche degli articoli di carattere più generale: il primo (Les mécaniques Pierre/Feuille/Ciseaux) parla dei giochi che applicano il principio di “Sasso, Carta e Forbice” (come Hi Mi Ki); subito dopo la pagina dell’ALF (Associazione Ludoteche Francesi) ci indica quali sono i giochi selezionati dalla loro organizzazione per le prossime vacanze natalizie; infine abbiamo un reportage sul Festival des Jeux de Vichy (una kermesse per il pubblico dei giocatori preceduta da un Salone Professionale).
Non mancano naturalmente le interviste: a Guillaume Gigleux (come abbiamo anticipato più sopra); a Steve Finn (autore o co-autore di un centinaio di giochi, fra i quali Alpujarras, Biblios, Herbaceus, Cities, Cosmic Run, ecc.); a Maeva da Silva (artista e illustratrice di giochi); a Pascal Boucher (titolare della casa editrice “Robin Red Games”); a Gregory Grard e Mathieu Roussel (autori di giochi da tavolo).
Come sempre ci sono poi alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Sybc or Wimm (B), Now! (C), Hollywood 1947 (A) e Pocket Cats (A), e per bambini.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Hispania - 24 Marzo 2025
- General Orders World War II - 21 Marzo 2025
- Kepler 3042 - 19 Marzo 2025