“SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi è stata sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori di lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2024 la rivista compie 43 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.
La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da altri redattori, per cui il valore medio è abbastanza coerente.
Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”, ma questo primo numero del 2024 ne contiene ben cinque:
Ci sono infatti tre carte omaggio: “Land rise compact” per il gioco Kutna Hora, “Jumping Cow” per Take 5 (il nostro “6 e prendi”, ovvero 6 Nimmt che festeggia quest’anno il trentennale dalla sua prima pubblicazione) e una carta “Azione” per il gioco Evacuation.
Seguono 13 carte per Dominion di una nuova categoria: “Marchland”
Infine ci sono 16 monete dorate “Lucky Coins” da sfustellare, per il gioco Challengers.
La rivista inizia con una discussione sulle edizioni “di lusso” di certi giochi, dove tessere e pedine sono fabbricate con miniature, ecc. I redattori discutono questa nuova direzione (tracciata soprattutto su Kickstarter) e si dividono fra “pro” e “contro”. Segue un articolo celebrativo per i trent’anni di 6 Nimmt (6 e prendi in Italia). Infine un articolo in memoria di Bernward Thole, un nome sconosciuto in Italia ma che ha dato molto in Germania, partendo dalle centinaia di recensioni da lui scritte, per non parlare della nascita dello Spiele des Jahres (di cui era membro) , della fondazione della DSA (archivio tedesco dei giochi) e del museo dei boardgames di Norimberga, cui ha donato ben 30.000 giochi della sua collezione. Lo stato tedesco, per i suoi meriti “sociali”, gli ha anche assegnato una serie di onorificenze.
Si continua poi con le recensioni delle novità uscite negli ultimi mesi, fra le quali segnaliamo (insieme al voto medio assegnato dai redattori della rivista): The White Castle (7,33), Nucleum (8,00 – del nostro Simone Luciani), Terraforming Mars: The Dice Game (6,50), Knarr (6,55), Comet (6,90), Scholars of the South Tigris (7,66 – conosciuto in Italia come Studiosi a Sud del Tigri), Hickory Dickory (6,40), Nunatak (6,27), Pirate Tales (6,25), Pirates of Maracaibo (6,85 – un sequel di Maracaibo adattato ai più piccoli).
Aggiungiamo i voti solo per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste o sul nostro blog, ma, come diciamo sempre, sono semplicemente delle indicazioni e non sostituiscono certo la lettura dell’articolo. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli di cui sono già apparse le recensioni su Balena Ludens per dare modo ai più curiosi di andare a leggerli con un semplice click, nel caso siano interessati ad approfondire l’argomento.
La parte del leone di questo numero è fatta però dal dettagliato report dei redattori di Spielbox sulla Fiera di Norimberga (14 pagine su 56)
Non mancano naturalmente le interviste e questa volta tocca a: Banjamin Horn (un giocatore che ha scritto decine di recensioni su giornali e blogs) e a Martin Mader (boss di MM Spiele).
Immancabile anche la rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (Freaky Frogs (6,00), Get it! (6,75), Next Station: Tokyo (6,80), Bag of Chips (6,87), The light in the mist (7,00) e Wave (6,33)e per bambini (Lecker Lava, Fluffy Valley e Monsterhunger).
La rivista finisce con il solito articolo semi-umoristico di Maren Hoffmann che ci parla del “rito” del l’estrazione dei pezzi dalle fustelle quando arriva a casa sua un nuovo gioco.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025
- Sblocca la porta: Freetime - 6 Gennaio 2025