SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi è stata sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori di lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2024 la rivista ha compito dunque 43 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.

La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da altri redattori, per cui si ottiene alla fine un valore medio abbastanza coerente.

Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”, e questo quinto numero del 2024 non fa eccezione:  troviamo infatti la carta omaggio “Robin Hood” per il gioco Spotlight.

Carta Omaggio.

Carta Omaggio “Robin Hood” per il gioco Spotlight della Horrible Guild.

L’editoriale di Andreas Becker (capo redattore) annuncia la chiusura della ditta Games Brewer e sottolinea la difficoltà dei piccoli editori a trovare spazio in un mercato che difficilmente  supporta per più anni consecutivi uno o più titoli degli editori “minori” permettendo loro di avere un minimo di entrate sicure da poter finanziare nuovi progetti. E’ un vero peccato vedere scomparire una compagnai che ci ha dato titoli come Gugong , Stroganoff, Gentes, Paris, ecc. (tutti già recensiti su Balena Ludens): d’altra parte il suo bestseller, Gugong, ha venduto circa 25.000 copie, permettendo alcuni anni di vita alla ditta belga, mentre gli altri titoli sono stati molto al di sotto, quindi impossibile continuare.

Come sempre la rivista inizia dalle abituali notizie su novità del mondo ludico e… “vecchie glorie”, per passare poi a un articolo sulla nascita e lo sviluppo del gioco Time Trouble, di Carlo Rossi e Alessandro Zucchini (edito da Hans im Gluck).

Si continua con le recensioni delle novità uscite negli ultimi mesi,  fra le quali segnaliamo (insieme al voto medio assegnato dai redattori della rivista): King of Tokyo : Duel (5,80), Path of Civilization (6,60), Kutna Hora: The City of Silver (6,67), Slay the Spire (8,20 – Si tratta della trasposizione di un videogame a gioco da tavolo), Sweet Mess (5,00), 3 Ring Circus (5,00), Chronicles of Drunagor: Age of Darkness (8,00), Die Patin (6,57), The Grand Carnival (8,00), Lumicora (5,50), Aqua: Biodiversity in the Oceans (6,40), Maps of Misterra (7,00), Blood on the Clocktower (8,25), Trolls and Princesses (5,50), Homefarming: Das Spiel (6,00 – Adattamento di una trasmissione televisiva tedesca) e Vagrantsong (7,00).        

Pur sapendo bene che solo la lettura dell’articolo permette di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, abbiamo deciso di continuare a pubblicare i voti pubblicati da Spielbox per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli di cui abbiamo pubblicato una recensione su Balena Ludens, così i lettori più curiosi, se interessati ad approfondire l’argomento, possono andare a leggerli con un semplice click.

Ogni numero di Spielbox solitamente ci presenta qualche argomento un po’ fuori dal coro, e questo non fa eccezione con: un articolo sulla nascita e lo sviluppo del gioco Skitter (una specie di football da tavolo che usa degli anelli colorati); il 100° anniversario dell’autore Rudi Hoffmann (Café International, Tally Ho, Ramparts, ecc.); il caffè ludico “Spellenhuis” a l’Aia in Olanda; il bicentenario della ditta austriaca Piatnik (creata nel 1824 per dipingere carte da gioco); la presentazione della ditta coreana Happy Baobab (vincitrice del Kennerspiel des Jahres con “Magic Keys”).

Troviamo anche l’intervista a David Thompson (autore di wargames fra i quali spicca la serie Undaunted, Resist!, e altri come Pavlov’s House, ecc.).

Immancabile anche la rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (Puerto Banana (8,33), Einfach Genial 3D (7,33), Ingenius Eight (7,00), Oxono (8,00), The Crew: Family (7,50), Mojo (6,50) e per bambini (Fuhl un Weg!, Syllabus, DroPolter e Zilence).

Copertina.

La copertina di Spielbox 2024-5.

La rivista finisce con il solito articolo umoristico di Maren Hoffmann intitolato “Blind Play Dating” in cui ci parla della mania (sua e del marito) di andare a Essen per acquistare nuovi giochi senza poi sapere se riusciranno mai a farli provare ai loro amici.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)