Dal Giappone a… Lucca Comics, con lode!

Ecco come si presenta Sensu, il gioco di carte edito da DV Giochi e fresco vincitore del premio Inedito Lucca Comics 2023.

Riceve il testimone da Papyrus (vincitore del 2022) e porta sui nostri tavoli, con un solo mazzo di carte, il sapore delle tradizioni della terra del Sol Levante.

10 è il numero magico per un ventaglio… non di più, non di meno.

Sensu ha come obiettivo finale quello di completare due ventagli di colore diverso tra i tre disponibili.

Ogni carta Ventaglio presenta 4 informazioni importanti:

  • il tipo (colore) del ventaglio;
  • un valore, indicato da un numero (da 1 a 9);
  • da 1 a 4 stecche disegnate;
  • eventuale icona privilegio (da utilizzare per le partite con regole avanzate).

Per comporre un ventaglio ogni giocatore deve effettuare più “prese” di carte Ventaglio (che variano da una a 4 stecche) e costruire il ventaglio davanti a sé.

Ogni ventaglio deve essere composto esattamente da 10 stecche.

20 è quello per la presa!

La meccanica alla base di Sensu, semplice e lineare anche nella spiegazione, è quella di giocare dalla propria mano un qualsiasi numero di carte la cui somma di valori sia pari a 20 (mi raccomando, la somma dei valori numerici, non del numero di stecche rappresentate su di esse!).

Se non potete / volete giocare una combinazione, potete pescare una carta o dal mazzo coperto o da una pila degli scarti (scoperta) di qualsiasi avversario (o perfino dalla vostra).

Giocando un “20”, portate a casa la carta con raffigurato il numero maggiore di stecche (in caso di più carte equivalenti, scegliete voi) e la potete utilizzare per iniziare a comporre il vostro Ventaglio (o continuarne uno se ne avevate già di quel tipo).

Un banale conteggio? Sì e no.

“Sì” perché effettivamente la somma delle carte giocate deve dare 20; “no” perché nel giocare le carte ci sono 2 modi per poter recuperare altre due carte oltre a quella per la presa standard:

  • se giocate almeno due carte con lo stesso valore, potete prendere anche la carta con il minor numero di stecche;
  • se giocate almeno tre carte dello stesso colore, un’altra carta con il numero più basso di stecche.

Così facendo potete quindi arrivare a recuperare, con una sola giocata, fino a tre carte Ventaglio, velocizzando così la composizione degli stessi.

Chi prima completa il proprio secondo Ventaglio, mette fine alla partita ed è decretato vincitore!

Veloce e semplice? Potete provare due varianti.

Alla fine del regolamento trovate due possibili varianti per alzare un po’ l’asticella:

  • usare i poteri dei ventagli per attivare azioni supplementari;
  • poter completare solamente un Ventaglio alla volta prima di passare al secondo.

Per i dettagli vi lasciamo alla paginetta (ben spiegata) di regole, ma sappiate che, soprattutto la prima, aggiunge un pizzico in più di interazione senza allungare la durata del gioco! Consigliata.

Conclusioni

Dall’antico Egitto al Giappone, il premio Lucca Comics inedito negli ultimi due anni ha sfornato due gioiellini tascabili e di grande interesse.

Sensu si è rivelato rapido, facile da spiegare, non banale da giocare e può tenere fino a 5 giocatori di differente esperienza al tavolo regalando 30/40 minuti di divertimento.

La meccanica di presa delle carte è talmente lineare e ben concepita che di volta in volta vi porrà di fronte al dubbio se giocare una combinazione da 20 immediatamente per aggiungere una carta al vostro Ventaglio, o pescarne una per poter creare una combinazione migliore che vi faccia guadagnare due o tre carte!

Se non ci sono particolari pensatori al tavolo il turno è rapido e vi permetterà di giocare più di una partita, attirando giocatori di differente livello, pronti a scatenare la combo migliore.

Arigatō! 

 

Ringraziamo DV Games per la review-copy usata per questa recensione.

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

emmepi14
Latest posts by emmepi14 (see all)