SINTESI

Pro: Sistema snello e pensato per ridurre al minimo i tempi morti.

Contro: Si inizia a percepire la sconfitta di un giocatore già 1 o 2 turni prima ed è difficile trovare rimedi efficaci per ribaltare la situazione.

Consigliato a: Tutti gli appassionati di Star Wars e a chi cerca un TCG innovativo, con regole semplici ma dall’evoluzione di gioco non scontata.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
elevata

Idoneità ai Neofiti:
discreta

Autore:
J. Cartwright, T. Parrott, D. Schaefer, J. Zwirn

Grafica ed illustrazioni:
Vari

Anno:
2024

INTRODUZIONE

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… due giocatori decisero di provare a padroneggiare la forza e sfidarsi a Star Wars: Unlimited!

Ebbene sì, stiamo proprio parlando di uno dei brand, e delle opere, più conosciuti a livello mondiale… è finalmente disponibile il nuovo gioco di carte collezionabili interamente dedicato alla maestosa ambientazione di Star Wars.

Il settore dei Trading Card Game (TCG) è sicuramente un “pianeta” ostile sul quale fare atterrare il proprio X-wing, tanti sono i giochi che hanno provato a metterci piede, ma pochi sono riusciti ad avere realmente successo. Possiamo infatti affermare che esiste una magica triade, composta da Magic, Yu Gi OH! e Pokémon, che difficilmente ha visto veri e propri rivali durante gli anni. Se Star Wars: Unlimited riuscirà ad insediarsi in questo olimpo dei TCG, solamente il tempo riuscirà a dircelo, ma risulta sicuramente un titolo interessante e ben promettente.

Attenzione, con la frase sui tre giochi “principali” non vogliamo assolutamente negare l’esistenza di altri TCG di tutto rispetto, anzi… ma è innegabile che per seguito e per fandom createsi, i tre giochi sopracitati risultino oggettivamente i più longevi e di successo.

Star Wars: Unlimited è un gioco di carte per 2 giocatori della durata indicativa di 20 min. Sia il set base “Scintilla di Ribellione” che le prime bustine di espansione sono prodotti Fantasy Fligth Games, portati in Italia da Asmodee Italia.

COMPONENTI 

I componenti di Star Wars: Unlimited .

I componenti di Star Wars: Unlimited .

Come giustamente avrete intuito, Star Wars: Unlimited è un gioco di carte, ma proprio come tutti i TCG moderni, il set base comprende anche alcuni segnalini.

I segnalini forniti dalla scatola del set introduttivo sono tutti quelli necessari per il gioco: Danno, Iniziativa e azione speciale esaurita.

Per quanto riguarda, però, la loro qualità dobbiamo sottolineare come lasci parecchio a desiderare… sono fatti di un cartoncino estremamente sottile, praticamente dello stesso spessore delle carte. Questa caratteristica li rende poco pratici e difficili da afferrare singolarmente, oltre a conferire loro un effetto estetico poco piacevole.

Vi segnaliamo, comunque, l’esistenza e la facile reperibilità di accessori ufficiali per Star Wars: Unlimited; dove tra box, sleeves e tappetini, potrete trovare anche versioni “Deluxe” di segnalini e gettoni.

Comparando una carta di Star Wars: Unlimited con alcune appartenenti ai “colossi” dei Gdt possiamo vedere come si allineino benomale sugli stessi livelli qualitativi. Gli elementi grafici interni sono ben distribuiti e facilmente intuibili. Rispetto ai competitor, le carte risultano però leggermente più sottili e di conseguenza morbide. Rimane comunque una caratteristica estremamente superficiale, soprattutto considerando che verranno principalmente utilizzate da imbustate.

Comparando una carta di Star Wars: Unlimited con alcune appartenenti ai “colossi” dei Gdt possiamo vedere come si allineino benomale sugli stessi livelli qualitativi. Gli elementi grafici interni sono ben distribuiti e facilmente intuibili. Rispetto ai competitor, le carte risultano però leggermente più sottili e di conseguenza morbide. Rimane comunque una caratteristica estremamente superficiale, soprattutto considerando che verranno principalmente utilizzate da imbustate.

L’arte dell’orlo esterno:

Proprio come tutti gli altri TCG, anche Star Wars: Unlimited è caratterizzato dalla presenza di diversi illustratori coinvolti nella realizzazione delle varie carte. Infatti, su ogni carta, in fondo a sinistra, troverete il nome dell’artista che ha realizzato l’illustrazione.

La presenza di tanti illustratori, normalmente, potrebbe coincidere con una molteplicità di stili di disegno differenti (questa caratteristica è estremamente visibile, ad esempio, in Magic The Gathering). Invece, per quanto riguarda Unlimited, almeno in merito a questo primo set, possiamo segnalarvi che è stata adottata una coerenza stilistica comune: con prevalenza di campiture principalmente a tinta unita e con ombre nette. 

Inoltre, anche in Star Wars: Unlimited, vediamo la presenza di carte foil e variant a immagine intera, ovvero senza bordi, chiamate Hyperspace.

Due poster inclusi: i retri dei campi di battaglia calano due bellissimi poster con le illustrazioni dei protagonisti di questo primo set introduttivo di Star Wars: Unlimited.

Due poster inclusi: i retri dei campi di battaglia calano due bellissimi poster con le illustrazioni dei protagonisti di questo primo set introduttivo di Star Wars: Unlimited.

PREPARARSI AL SALTO NELL’IPERSPAZIO: IL SETUP DI STAR WARS: UNLIMITED

Ogni giocatore colloca la propria Base e il proprio Leader, posizionandolo sul lato orizzontale, al centro del tavolo davanti a sé.

Le due zone ai lati di Base e Leader verranno, invece, predisposte per ospitare le Unità di Terra e le Unità Spaziali.
Sotto agli spazi riservati alle unità, si battezza una zona dove stipare le risorse.

Il campo di gioco. Segnalini danno e le carte Scudo ed Esperienza vengono poste a fianco della zona di gioco.NB: Le due tipologie differenti di Unità si troveranno sempre di fronte alle Unità nemiche della stessa tipologia.

Il campo di gioco. Segnalini danno e le carte Scudo ed Esperienza vengono poste a fianco della zona di gioco.
NB: Le due tipologie differenti di Unità si troveranno sempre di fronte alle Unità nemiche della stessa tipologia.

Ogni giocatore pesca ora 6 carte e, se vuole, può effettuare una singola volta un mulligan, che gli permette di rimescolare la mano di carte nel mazzo e pescarne una nuova.

Tra le 6 carte pescate se ne scelgono 2 da utilizzare come risorse, ponendole coperte nella zona delle risorse. 

Infine, si sceglie un primo giocatore e gli si affida il segnalino Iniziativa. Tutto ora è pronto per esplorare le vie della forza! 

CHE LA FORZA SIA CON TE: IL FLUSSO DI GIOCO DI STAR WARS: UNLIMITED

Una partita a Star Wars: Unlimited si suddivide in vari round di gioco, ognuno dei quali diviso in due distinte fasi di gioco:

  • Fase Azione: i giocatori, partendo dal possessore del gettone Iniziativa, si alternano compiendo un’azione a testa.
  • Fase Riorganizzazione: I giocatori pescano 2 carte e possono decidere di mettere una delle carte dalla loro mano in gioco come risorsa aggiuntiva. Inoltre, Approntano (equivalente di STAPpare in Magic, ovvero rigirano in verticale le carte orizzontali) le Risorse e le Unità Esaurite (carte utilizzate e “TAPpate” in posizione orizzontale durante la Fase Azione).

Terminata la Fase Riorganizzazione, comincia un round successivo partendo con una nuova Fase Azione. La partita termina immediatamente se viene distrutta una delle due Basi.

Carte Esaurite e Pronte: un’unità per poter attaccare o svolgere determinate azioni deve essere Pronta, ovvero in posizione verticale. 

Carte Esaurite e Pronte: un’unità per poter attaccare o svolgere determinate azioni deve essere Pronta, ovvero in posizione verticale.

Azioni disponibili

Nel proprio turno è possibile svolgere un’azione a scelta tra:

  • Giocare una carta pagandone il costo, ovvero Esaurendo (girando in posizione orizzontale) un numero di risorse pari al valore riportato sulla carta. Il costo è visibile nel riquadro giallo in alto a sinistra. Le carte entrano in gioco sempre Esaurite.
  • Attaccare con un’Unità o un Unità della stessa tipologia (Terrestri con Terrestri o Spaziali con Spaziali) o la base avversaria. Quando si attacca un’altra Unità entrambe infliggono il proprio valore di attacco (esagono rosso sulla sinistra) alla carta avversaria. I danni ricevuti rimangono anche nei turni successivi e si sommano a quelli ottenuti in turni successivi. Quando un’unità colleziona un ammontare di danni pari al suo valore di punti ferita (simbolo blu sulla destra), l’unità muore e dev’essere rimossa dal campo di battaglia. Quando un’unità attacca, occorre Esaurirla e non potrà quindi più attaccare per il resto del round.

Approfondimento sugli elementi presenti su una carta.

Approfondimento sugli elementi presenti su una carta.

  • Usare una capacità Azione: sono capacità possedute dalle unità in gioco e sono identificate dalla parola “Azione” e, spesso, da un costo per essere svolte.
    Esiste anche una capacità speciale chiamata Azione Epica e posseduta dal proprio leader, la si può attivare al raggiungimento del requisito previsto dall’azione stessa.
  • Prendere l’iniziativa permette di ottenere il gettone Iniziativa, quest’azione può essere svolta solamente una volta per round e da un solo giocatore, compreso da chi ne era già in possesso per riconfermarsi come primo giocatore.
  • Passare: quando entrambi i giocatori hanno passato termina la Fase Azione in corso e comincia la Fase Riorganizzazione

Come in molti altri giochi di carte collezionabili, anche in Star Wars: Unlimited sono presenti Parole Chiave, identificative di effetti o caratteristiche speciali. Ogni Parola Chiave è riportata in grassetto ed evidenziata in rosso, inoltre è spesso seguita dal riassunto tra parentesi dell’abilità o particolarità conferita.

Come in molti altri giochi di carte collezionabili, anche in Star Wars: Unlimited sono presenti Parole Chiave, identificative di effetti o caratteristiche speciali. Ogni Parola Chiave è riportata in grassetto ed evidenziata in rosso, inoltre è spesso seguita dal riassunto tra parentesi dell’abilità o particolarità conferita.

CONSIDERAZIONI

Tra le particolarità di Star Wars: Unlimited troviamo sicuramente lo stravolgimento della struttura a turni classica dei TCG. Infatti, in Unlimited si svolge un’azione a testa alternandosi, meccanica che rende il flusso di gioco più dinamico e lo priva di eventuali tempi morti (più presenti invece nei giochi dove un giocatore svolge tutto il suo turno e poi l’altro fa altrettanto). Inoltre, un sistema di azioni come questo crea una situazione di “botta e risposta” ancora più immediata, portando i giocatori a dover valutare la propria contromossa in base alla singola azione appena svolta dall’avversario.

Altra grande particolarità del gioco consiste nella presenza del Gettone Iniziativa: pur richiedendo un’azione per essere preso o ri-confermato, risulta essere un elemento estremamente tattico. Cominciare per primi il round successivo potrebbe, infatti, risultare cruciale. Pertanto, non sottovalutate questa azione lasciandola esclusivamente per ultima perché, in Star Wars: Unlimited, una singola azione eseguita prima dell’avversario potrebbe fare una sostanziale differenza.

Avere due tipologie differenti di Unità che, pur non potendo interagire tra loro, possono attaccare la Base avversaria rende il titolo ancor più strategico. Infatti, costringe i giocatori a pianificare le mosse per gestire 2 terreni differenti di gioco. Questo elemento può, però, rischiare di esaltare maggiormente il fattore aleatorio: trovarsi totalmente sprovvisti di una tipologia di Unità contro un avversario che invece ne possiede, vorrebbe dire andare incontro a una sconfitta certa. 

In merito a quanto appena detto risulta, quindi, essenziale riuscire a bilanciare perfettamente il proprio mazzo, includendo sia Unità Terrestri che Spaziali.

Come funziona il deck building di Star Wars: Unlimited? Per costruire il proprio mazzo, tutto parte dalla scelta di un Leader e di una Base. Queste carte insieme forniscono le Icone Aspetto, ovvero le icone colorate poste in alto sotto ai nomi delle carte, sulle quali basare la costruzione del nostro mazzo. Potremo infatti includere nel mazzo tutte le carte con un'Icona Aspetto in comune a quelle presenti nella nostra Base o nel Leader.È comunque sempre possibile includere anche carte senza Icone in comune, ma per giocarle sarà necessario spendere due Risorse in più rispetto al costo indicato. Quest’ultimo aspetto risulta molto interessante: permette, infatti, un’estrema personalizzazione del mazzo, senza grandi vincoli che rendono estremamente svantaggioso l’inserimento di una determinata carta.

Come funziona il deck building di Star Wars: Unlimited? Per costruire il proprio mazzo, tutto parte dalla scelta di un Leader e di una Base. Queste carte insieme forniscono le Icone Aspetto, ovvero le icone colorate poste in alto sotto ai nomi delle carte, sulle quali basare la costruzione del nostro mazzo. Potremo infatti includere nel mazzo tutte le carte con un’Icona Aspetto in comune a quelle presenti nella nostra Base o nel Leader.
È comunque sempre possibile includere anche carte senza Icone in comune, ma per giocarle sarà necessario spendere due Risorse in più rispetto al costo indicato. Quest’ultimo aspetto risulta molto interessante: permette, infatti, un’estrema personalizzazione del mazzo, senza grandi vincoli che rendono estremamente svantaggioso l’inserimento di una determinata carta.

Segnaliamo infine che il giocatore che subisce un attacco non può decidere di difendersi. È sempre l’attaccante che decide di attaccare un’Unità nemica o la base… e nel caso attacchi quest’ultima, l’attacco andrà sicuramente a segno.  Ma quindi, per quale motivo  attaccare le Unità nemiche? Sfoltire le Unità risulta cruciale per evitare che l’avversario abbia abbastanza forze per abbattere totalmente la propria Base nel Round o Azione successiva.

Per quanto riguarda il bilanciamento del set base, i due mazzi a disposizione risultano abbastanza bilanciati seppur con approcci differenti: quello di Luke si dimostra più veloce ovvero maggiormente incentrato al raggiungimento di una vittoria rapida, con Unità schierabili di costo minore; mentre il mazzo di Darth Vader ha un approccio più lento, ma destinato a imbastire un esercito molto più forte come obiettivo a medio/lungo termine. Queste caratteristiche fanno presupporre che, soprattutto con l’aumento delle espansioni in commercio, sarà possibile creare deck focalizzati su differenti approcci e strategie di gioco.

Partita di Star Wars: Unlimited in corso, vincerà il lato oscuro o Luke riuscirà a sopraffare il padre?

Partita di Star Wars: Unlimited in corso, vincerà il lato oscuro o Luke riuscirà a sopraffare il padre?

Per quanto riguarda il costo di set base e delle bustine d’espansione, i prezzi sono totalmente in linea con gli standard degli altri TCG, anzi in proporzione sono anche inferiori visto che le bustine contengono ben 16 carte (abbiamo realizzato un breve real in merito all’apertura di una bustina, lo potete trovare sul nostro profilo Instagram). 

Tutto Beskar Mandaloriano quel che luccica? Star Wars: Unlimited risulta sicuramente un ottimo gioco, ma con qualche caratteristica comunque migliorabile. Il principale “difetto” che abbiamo riscontrato è la percezione di un’inevitabile sconfitta prima che essa si verifichi realmente. Non potendo infatti difendere direttamente la propria Base, sarà facile intuire quando la situazione è completamente a nostro sfavore, con l’impossibilità di smaltire le forze avversarie per evitare la sconfitta. 

Altra particolarità da segnalare, ma che non necessariamente potrebbe essere vista come un aspetto negativo, è che la mano di carte si esaurirà molto rapidamente e gran parte della partita andrà affrontata con pochissime carte in mano. Sarà, quindi, necessario fare affidamento principalmente su quelle già giocate o su una pesca fortunata. Il gioco risulta quindi molto stretto da questo punto di vista e anche una singola scelta sbagliata sulle carte giocate o da destinare a risorse potrebbe risultare cruciale.

Scatola e bustine di Star Wars: Unlimited.

Scatola e bustine di Star Wars: Unlimited.

In conclusione, Star Wars: Unlimited risulta essere una buonissima alternativa ai già più noti TCG, divertente e con alcune meccaniche sicuramente interessanti. Imperdibile per i fan dell’universo di Guerre Stellari!

Ora non vi resta che provare a crearvi il vostro mazzo personale e salpare verso l’orlo esterno in cerca di avversari. Questa è la via.

Colonna sonora:

Inutile sottolineare come la moltitudine di film, serie tv e videogiochi creati per questo universo narrativo ci abbia già messo a disposizione tutte soundtrack che potremmo desiderare per accompagnare le nostre partite a Star Wars: Unlimited… rimane solo l’imbarazzo della scelta. 

Si ringrazia Asmodee Italia per la review copy di Star Wars: Unlimited gentilmente fornita per questa recensione.

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

kuriboh
Latest posts by kuriboh (see all)