SINTESI
Pro: Meccanica di attivazione dei nemici che fornisce elementi di tattica ai giocatori. Cooperazione tangibile al tavolo. Modalità di gioco alternativa semi-cooperativa.
Contro: Non tutti gli scenari sono ugualmente coinvolgenti e divertenti da giocare, setup con elementi vincolati ad ogni singolo scenario.
Consigliato a: tutti i fan della serie The Mandalorian e dell’universo Star Wars in generale.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario:
buona
Incidenza della fortuna:
discreta
Idoneità ai Neofiti:
elevata
Autore:
Corey Konieczka, Josh Beppler
Grafica ed illustrazioni:
Vari
Anno:
2024
Puoi acquistare The Mandalorian Adventures su bottegaludica.it |
INTRODUZIONE
Vi abbiamo già parlato di innumerevoli titoli ambientati nella Galassia lontana lontana più famosa di sempre (qui tutti i nostri articoli sul tema) e di certo non potevamo farci mancare l’ultimo gioco targato Star Wars: The Mandalorian Adventures!
Direttamente dagli studi di Disney +, The Mandalorian è una serie che narra le vicende di un mandaloriano mercenario che, durante una missione, viene in contatto con una simpatica e bizzarra creaturina con un grande potere nella Forza. Da qui cominciano le loro avventure insieme, ma tranquilli, certamente noi non vogliamo farvi incappare in spoiler poco graditi… Ci limiteremo a consigliarvi di guardare la serie e a parlarvi del gioco The Mandalorian Adventures ad essa dedicato.
The Mandalorian Adventures è un gioco cooperativo, o semi-cooperativo, per 1-4 giocatori, portato in Italia da Asmodee. Questo titolo, caratterizzato da una meccanica principale di gestione della mano, vi offrirà la possibilità di calarvi nei panni dei protagonisti dell’omonima serie tv, affrontando missioni a scenari prefissati giocabili sia singolarmente che in modalità campagna.
COMPONENTI
Aprendo la scatola di The Mandalorian, la vostra attenzione verrà immediatamente catturata da 2 buste “misteriose” e dal libro ad anelli contenente gli scenari di gioco. Quest’ultimo, una volta aperto, diventa la plancia di gioco. Oltre a questi componenti, il resto dei materiali consiste in mazzi di carte e segnalini in cartone.
L’arte di Mandalore
Il gioco di The Mandalorian presenta illustrazioni sicuramente di ottima fattura ed ispirate alle scene della serie tv. Tutte le illustrazioni dei personaggi rappresentano piuttosto fedelmente gli attori che li interpretano all’interno della produzione Disney +. Sottolineiamo, però, come la produzione non si è limitata ad utilizzare fotogrammi estrapolati dalla serie stessa.
Le icone presenti nel gioco non sono di immediata intuizione a prima vista, ma sono poche e ben spiegate: le icone generali sono riportate nelle carte riassuntive, mentre quelle inerenti a un determinato effetto basato sullo scenario di gioco vengono spiegate nelle regole dello scenario presenti a fianco della mappa di gioco.
ACCETTARE UNA MISSIONE: IL SETUP DI THE MANDALORIAN ADVENTURES
The Mandalorian Adventures è un gioco che prevede vari scenari, affrontabili sia seguendo la campagna, dettata dal Mazzo Guida, che singolarmente. La scelta dello scenario avviene aprendo il Libro delle Missioni su una delle 4 mappe presenti al suo interno e seguendo le istruzioni di setup presenti alla sinistra della mappa.
All’apertura delle due buste vi troverete davanti materiali aggiuntivi che potranno diversificare ulteriormente i vostri scenari di gioco… ma non vogliamo spoilerarvi troppo.
In ogni caso, una volta decisa la mappa da affrontare, occorre posizionare i Segnalini Minaccia seguendo le icone prestampate sulla plancia, abbinandoli in base alla forma geometrica presente sul retro dei gettoni. I segnalini da utilizzare dovranno anche riportare lo stesso numero della missione scelta.
Alcuni Segnalini Minaccia (indicati da “?” sulla plancia) vanno posizionati coperti. Quelli arancioni, invece, non si collocano in fase di setup, in quanto rappresentano i rinforzi nemici che potranno entrare in gioco durante la partita.
Inoltre, occorre posizionare casualmente un Segnalino Disturbo (sono i token esagonali e in questo caso dovremo utilizzare solamente quelli con uno dei due lati bianco) su ogni Slot Azione della mappa.
LA VIA DI MANDALORE: COME SI GIOCA A THE MANDALORIAN ADVENTURES
Giocare a The Mandalorian Adventures risulta piuttosto facile ed intuitivo: i giocatori si alterneranno a turno fintanto che non si soddisferà la condizione di vittoria o una di quelle di sconfitta.
Durante il proprio turno, il giocatore attivo gioca 2 carte dalla propria mano, ognuna sotto ad uno Slot Azione differente. Ogni carta, in alto a sinistra, presenta un valore numerico, che prende il nome di Forza, che permetterà di eseguire l’azione scelta (determinata dallo slot dove si è giocata la carta) con il valore del numero riportato.
A fine del proprio turno occorre verificare per ogni Slot Azione se si è raggiunta la soglia per innescare una Crisi e/o un Evento.
Gli Eventi si innescano ogni volta che la somma tra valori delle carte e segnalini Disturbo presenti su uno Slot Azione risulta uguale o maggiore a 5. Per risolverli si gira la prima carta dal mazzo Eventi e se ne applicano gli effetti (la maggior parte muove e fa attaccare i nemici). Le Crisi, invece, vengono innescate solamente se la somma raggiunta è maggiore di 5 e il loro effetto cambia in base allo scenario scelto (gli effetti delle Crisi vengono riportati nella parte in basso a sinistra dello scenario).
Le Azioni base di The Mandalorian Adventures:
- Movimento: permette di muoversi di tante zone quanto la Forza della carta giocata.
- Attacco: infligge a un Nemico entro gittata 1, ovvero entro una casella adiacente, un numero di danno pari alla Forza della carta. È possibile bersagliare anche una Minaccia a faccia in giù, rivelando successivamente il segnalino. Ma qual’ora non si trattasse di un Nemico, i danni andranno “persi”.
- Spionaggio: Permette o di guardare un Segnalino Minaccia coperto entro gittata pari alla Forza della carta; o di muovere un Nemico, sempre entro gittata, di una casella.
- Pianificazione: il giocatore pesca dal relativo mazzo, tante carte quanto la Forza giocata, infine ne sceglie 1 da tenere posizionandola a fianco della carta personaggio.
In alcune missioni è inoltre presente un’ulteriore Slot di Azione Speciale, con un effetto determinato dallo scenario stesso.
Piccolo spoiler: il gioco prevede anche una variante semi-cooperativa che comprende 4 carte ruolo, tra le quali si cela un traditore. Queste carte vengono introdotte successivamente alle prime partite dal Mazzo Guida.
CONSIDERAZIONI
The Mandalorian Adventures è un gioco fortemente incentrato sull’ambientazione e propone un gameplay volto a rievocare gli eventi narrati nella serie tv. Pertanto, seppur sicuramente apprezzabile anche senza aver visto la serie, la conoscenza di quest’ultima eleva sicuramente l’immersione ed il coinvolgimento al tavolo.
Il sistema di gioco proposto è in grado di garantire un discreto controllo da parte dei giocatori. Infatti, grazie alla possibilità di vedere sempre quanto manca per innescare un evento, The Mandalorian Adventures risulta strategicamente e tatticamente avvincente. Detto questo, vogliamo sottolineare come l’alea sia comunque presente nel gioco ed impattante specialmente nella risoluzione degli eventi e della conseguente attivazione dei nemici.
In questo titolo gli aspetti collaborativi vengono esaltati dalla necessità di applicare una vera collaborazione per vincere il gioco. L’attivazione degli eventi al raggiungimento di un determinato valore derivante dalla somma delle carte giocate da tutti i giocatori, impone, infatti, la necessità di un’ottima coordinazione tra i partecipanti. Inoltre, la presenza di una mano di carte coperte limita i casi di “alfa player”.
Per quanto riguarda la scalabilità, seppur The Mandalorian Adventures, come la maggioranza dei cooperativi, scali bene anche in solitario, consigliamo di giocarlo in più giocatori per beneficiare al meglio dell’esperienza collaborativa.
Consigliamo, inoltre, di giocare la modalità semi-cooperativa con traditore in 4 giocatori in modo da rendere davvero accattivante l’esperienza e l’incognita su chi sia il possibile traditore.
In merito alla longevità del titolo, invece, The Mandalorian è un gioco a scenari completamente rigiocabili. Segnaliamo, però, che essendo fortemente riconducibili e collegati alla trama della serie, difficilmente invogliano ad essere rigiocati una volta completati. Le combinazioni possibili di scenari e missioni differenti sono comunque cospicue, sebbene non tutti si rivelino ugualmente coinvolgenti.
In conclusione, The Mandalorian Adventures è un titolo dalle regole semplici e facilmente memorizzabili, con ottime meccaniche di cooperazione e un discreto tatticismo. Adatto a qualsiasi giocatore e sicuramente apprezzabile dai fan della serie tv.
Non vi resta che indossare il vostro miglior elmo in beskar mandaloriano e seguire il credo: questa è la via!
Colonna sonora:
In questo frangente la scelta è piuttosto banale, e quasi obbligata: la colonna sonora della serie tv The Mandalorian.
Si ringrazia Asmodee Italia per la review copy di The Mandalorian Adventures gentilmente fornita per questa recensione.
Puoi acquistare The Mandalorian Adventures su bottegaludica.it |
- Forest Shuffle: Alpine & Woodland Edge - 15 Gennaio 2025
- Robinson Crusoe Collector’s Edition & Libro delle Avventure - 8 Gennaio 2025
- Eroi di Barcadia - 30 Dicembre 2024