IO GIOCO” è una rivista italiana che, come scrisse nel suo primo editoriale Roberto Vicario (direttore editoriale e promotore principale di questa nuova avventura ludica) “ha la voglia e l’ambizione di raccontarvi con passione il mondo dei giochi da tavolo a 360° … dando spazio quindi  a dadi, carte, tasselli, miniature, manuali e tabelloni”.

Oggi IO GIOCO può contare sulla collaborazione di esperti giocatori provenienti dalle più disparate esperienze ludiche e che possono quindi apportare la loro professionalità al servizio della rivista in diversi campi.

Una delle novità da loro adottata è quella di accompagnare le recensioni, oltre che con un giudizio globale da 1 a 10 (espresso con due dadi, uno per le decine ed uno per i decimali) anche da cinque “termometri (di cui potete vedere un esempio nel disegno qui a sinistra) per dare una valutazione su grafica, usabilità, regolamento, materiali e meccaniche.

Più è alta la “febbre” sul termometro (da +1 a +5) e migliore è il giudizio del redattore. Da Gennaio 2022 è stato poi aggiunto anche un nuovo “parametro”, e cioè l’indicatore della “Complessità” dei giochi, una specie di bussola con cinque livelli (dal verde= facilissimo al rosso= molto complesso).

In tutti i numeri troviamo poi almeno un gioco completo da montare e ritagliare, e quasi sempre c’è qualche ulteriore gadget promozionale e/o inserti speciali per nuove avventure, scenari, varianti, avventure inedite per GdR (scritti normalmente da autori italiani), insieme a degli approfondimenti per i titoli di cui si parla di più, articoli di carattere generale sul gioco (per grandi e piccini) scritti da esperti del ramo, oltre naturalmente alle normali recensioni.

Nell’immagine qui sotto potete inoltre vedere cosa ci viene proposto in questo numero sotto la voce “contenuti speciali”: notiamo per esempio un gioco in inserto (Marmi di distruzione di massa), un uovo scenario per Dungeon Legends, varianti per Wandering Towers, ecc.

La prima parte della rivista contiene come sempre una lista delle novità in arrivo, seguite dalle abituali rubriche e classifiche (“I più interessanti” e “I più attesi”). Molto interessante il ricordo dei libro-games di Joe Dever che avevano “lupo Solitario” (Lone Wolf) come protagonista  e che tutti i lettori di Balena Ludens avranno senz’altro provato in giovinezza. Seguono: per la rubrica VIP l’intervista ad Andrea Fornasiero (critico cinematografico e televisivo) grande amante di D&D; una recensione per Troyes, nella rubrica “Classici Moderni”; un’anteprima di PLAY 2025 e dei nuovi padiglioni della fiera di Bologna; l’intervista a Carol Rapp (responsabile dell’organizzazione dello SPIEL di Essen); ecc.

La seconda parte della rivista è consacrata alle recensioni, accompagnate da una valutazione sulla complessità che, come abbiamo già premesso (e come vedete qui a sinistra) può variare dal verde scuro (molto facile) fino al rosso (molto difficile). Ecco i titoli recensiti in questo numero: Rumblebots (giallo), YRO (verde chiaro), Star Wars: The Deckbuilding Game – Clone Wars Edition (verde chiaro), Wandering Towers (verde chiaro), Churchill (giallo), Profiler (verde chiaro), The Vale of Eternity (verde chiaro), One Piece Nakama: Amici e Nemici (verde chiaro), Army of the Dead: un gioco Zombicide (giallo), SETI (arancione), Robo Rally (verde chiaro), Dungeon Legends (giallo), Blitz Bowl Ultimate Second Edition (giallo), Let’s go to Japan (verde chiaro), Kill Team: Blitz nel Formicaio (giallo), Beyond the Horizon (arancione), Warhammer Underworlds: Bracegard (giallo), Inori (verde chiaro) e Monkey Palace (verde chiaro).        

Vi invitiamo come sempre a leggere tutti gli articoli con attenzione e interesse, indipendentemente dal voto, per meglio capire la vera essenza di ogni titolo: alcuni dei giochi elencati potrebbero essere già stati recensiti anche su Balena Ludens e, se vi interessa una descrizione più approfondita, potrete collegarvi ad essi, cliccando sul nome.

 

Il numero 37 della rivista si chiude con una breve recensione dell’espansione Dune: La Guerra di Arrakis – La Gilda Spaziale.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

Puoi vedere la scheda riassuntiva di valutazione su Big Cream.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)