PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicitarie) ma con redattori quasi esclusivamente francesi.

Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che scrivono la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra), come potete vedere dalla tabella qui a sinistra.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.

Tower Up.

Tessere “Barriera>” per Tower Up.

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo una fustella con un paio di “barriere” da montare ed utilizzare per il gioco Tower Up.

Heredity.

Carta “Rhino Tape” per Heredity.

C’è anche un secondo omaggio: la carta “Rhino Tape” per il gioco Heredity.

L’articolo principale di questo numero è dedicato a La Habana di Reinhard Staupe, una riedizione del gioco “Havana” del 2009 (vedere qui), con la recensione della nuova versione seguito da una panoramica su tutti i giochi della serie (Cuba, Santiago de Cuba, ecc.)

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, di preferenza in lingua francese, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): Ying Yang (C), Jiangnan: Life of Gentry (A), Maatatahay (B), Vegetable Stock (A), Médium (C), Arborea (B), Windmill Valley (B), King of Tokyo Duel (B), Behind (A), Wizards Cup (B), Arctic (B), Termite Towers (C) e Unconscious Mind (B).     

Solo la lettura dell’articolo permette di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, però noi continuiamo a pubblicare i voti indicati in ogni articolo di PLATO per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli che anche noi abbiamo recensito, così, se siete interessati ad approfondire l’argomento, potete andare a leggerli con un semplice click.

Tornando alla rivista troviamo anche degli articoli di carattere più generale: il primo (La culture au coeur di jeu) è un omaggio a Jean-Marie Lhote (che ha tanto spinto perché il gioco ta tavola fosse considerato “culturale”); Monstres & Compagnie ci illustra invece l’intera gamma della serie King of Tokyo, con tutti in titoli usciti fino ad oggi; Lorcana: Ciel Scintillant fa il punto sul gioco di carte collezionabili Lorcana; L’Afrique c’est Geek ci porta invece ai Festival “Pousse Pions” dell’African Boardgames Association che si svolgono in Nigeria e Cameroun dal 2016; infine c’è un articolo sull’emergenza psichiatrica a Vienna all’inizio del XX° secolo, argomento che è servito come ambientazione per il gioco Unconscious Mind.

Non mancano naturalmente le interviste: a Raphael Bernardi ( titolare della Igiari, specializzata in giochi un po’ particolari); a Smoox Chen (Taiwan Boardgames Design) e David Liu (Moaideas Game Design); a Quentin Regnes (Illustratore);

Come sempre ci sono poi alcuni titoli trattati più brevemente: Ratjack (A), Kado (C),  Coral (C), Unboxed (C) e Savernake Forest (B)

Copertina.

La copertina della rivista Plato 172.

 

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)