SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi è stata sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori di lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2025 la rivista compie dunque 434 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.

La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da altri redattori, per cui si ottiene alla fine un valore medio abbastanza coerente.

Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”, e questo numero non fa eccezione:  troviamo infatti

Tessere.

Tessere omaggio per Ezra e Nehemia.

  • 6 Tessere “Pergamena” (4 Legno e 2 Oro) per il gioco Ezra and Nehemia (edito in Italia da Chur Games)
Carte 1.

Carte extra per Civolution.

  • 9 carte “Ricerca” per il gioco Civolution di Stefan Feld (edito da Deep Print)
Carte 2.

Carta Omaggio per Resafa.

  • La carta speciale “Livello 1” per il gioco Resafa di Vladimir Suchy (edito da Delicious Games).

L’ultimo editoriale di Andreas Becker (che abbandona i comandi di Spielbox per tornare al giornalismo standard) questa volta ci parla del suo… successore alla guida della rivista: seguono le solite rubriche , una delle quali mi ha particolarmente colpito perché parla del gioco LA FAMIGLIA (sulla guerra di mafia in Sicilia)  e del fatto che il giornale “Corriere della Sera” ha fortemente polemizzato con il contenuto di questo gioco, chiedendo che non fosse distribuito in Italia. La redazione di Spielbox invece ritiene cha anche questo tipo di argomenti debba e possa essere affrontato nel nostro “piccolo mondo”.

Subito dopo c’è un’anteprima del gioco Andromeda’s Edge (cui è dedicata anche la copertina di questo numero), poi cominciano le recensioni delle novità uscite negli ultimi mesi,  fra le quali segnaliamo (insieme al voto medio assegnato dai redattori della rivista): SETI (8,25),  Civolution (7,25), Goblin Coaster (6,00), Chandigarh (5,75), Friedrich Ebert (7,00), Wonedrland’s War (6,66), Castle Builder (5,00), Monkey Palace (5,90), Agent Avenue (7,2), Galileo Galilei (7,11), 7 Empires (7,33, seguito da un0’analisi comparativa con Imperiale e Imperial 2030),     

Continuiamo a rimarcare, da “voti” dei redattori , che non ci sono commenti entusiastici sulle novità uscite ad Essen. Ben consci che niente può sostituire la lettura degli articoli per farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, tuttavia abbiamo deciso di pubblicare i voti assegnati da Spielbox per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo infatti di evidenziare i titoli di cui abbiamo pubblicato una recensione su Balena Ludens, così i lettori più curiosi, se interessati ad approfondire l’argomento, possono andare a leggerli con un semplice click.

La rivista continua con un’ampia relazione sulla fiera del giocattolo di Norimberga (International Toy Fair Nuremberg 2025), con particolare attenzione agli espositori della Hall 10, dedicata ai giochi da tavolo: all’interno del lungo articolo si riporta anche un lungo dibattito sull’andamento di questo mercato, che da un paio d’anni è abbastanza stagnante: a riprova di questo, e per la prima volta dopo tanti anni, sta il fatto che l’associazione dei produttori (Spielverlage e V.) non ho fornito il solito sommario dei dati, rimandandolo a fine Aprile. E questo non è un buon segno.

Ogni numero di Spielbox solitamente ci presenta qualche argomento un po’ fuori dal coro, e questo non fa eccezione, per cui ci presenta: un articolo (Analog with chips and app) sull’adattamento di alcuni giochi con l’aiuto di un tavoliere sensibile, dei sensori nei pezzi ed una app come assistente e  uno sulla matematica e le sue implicazioni nel gioco (Mathematics and Games: Olympic scoring conflict),

Troviamo anche qualche intervista: a Klaus Ottmaier (direttore editoriale della ditta Pegasus Spiele) e a Sven Biberstein e Alban Ulrich (della neonata ditta Biberstein Spiele)

Immancabile anche la rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (White Castle: Matcha (7,33,espansione di White Castle),  Duck & Cover (6,91), Dreamteam (6,67), Urbion (8,00), Moonlight Market (5,60) e Oh my Pigeon!  (3,40) e per bambini (I want my teeth back, Rabbit run, Super Meow e Tropp die torte).

Copertina.

La copertina del primo numero del 2025.

La rivista finisce con il solito articolo umoristico di Maren Hoffmann intitolato “Brainy Days” in cui ci parla dei problemi psicologici nati nei giocatori di Bomb Buster (un gioco cooperativo sul disinnesto di ordigni esplosivi) quando sono stati responsabili di una… esplosione indesiderata. nonostante avessero davanti tutti i parametri per risolvere l’enigma e “tagliare” i fili giusti.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)