SINTESI

Pro: Come per tutti gli altri giochi della serie “Mini Card Game” le regole si imparano in pochissimi minuti e si può iniziare subito a giocare.

Contro: In tutti i giochi di carte un “aiutino” della Fortuna può “fare il vostro gioco”…; o peggiorarlo se la Dea bendata vi è ostile.

Consigliato a: Ragazzi, famiglie, giocatori occasionali: si tratta di un titolo “spensierato” che porta via al massimo 15 minuti, adatto per qualche giocata in famiglia o come filler al club.

Valutazione Globale
Realizzazione
Giocabilità
Divertimento
Longevità
Prezzo

Idoneità al solitario:
assente

Incidenza della fortuna:
discreta

Idoneità ai Neofiti:
buona

Autore:
Tobia Botta

Grafica ed illustrazioni:
Arianna e Liza Vertuani

Anno:
2025

Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it

Introduzione

Ad inizio 2025 l’editore svizzero Naivina ha pubblicato tre nuovi giochi per la serie “Mini Card Game” (di cui vi abbiamo già parlato precedentemente su Balena Ludens in questo articolo) e noi ve li stiamo presentando uno dietro l’altro. Due sono le caratteristiche di questa serie: si utilizzano solo carte di piccolo formato (42×64 mm) e la loro confezione è un piccolo “parallelepipedo” (50x50x70 mm) con delle illustrazioni vivacemente colorate che attirano immediatamente l’occhio.

Questa volta tocca all’ultimo della lista, Spray, un gioco sul mondo dei Graffiti (parole o frasi in vari colori scritte con bombolette spray sui muri dei palazzi) e dedicato a 2-5 giocatori (da 8 anni in su), con partite che difficilmente superano i 15-20 minuti.

Vediamo allora di che si tratta.

Unboxing

Componenti.

Foto 1 – I componenti del gioco.

Aprendo la scatolina di Spray troviamo tre tipi di carte di piccolo formato (42×64 mm) così suddivise:

  5 carte “colore” (giallo, verde, rosa, azzurro e viola);

  5 carte “colore segreto” (con gli stessi colori);

  25 carte “Quartiere”.

Su queste ultime da un lato è raffigurato un simbolo associato ad uno dei soliti colori (cerchio per il giallo, rettangolo per il verde, triangolo per il rosa, rombo per l’azzurro e quadrato per il viola), mentre sull’altra faccia ci sono dei cerchi neri con delle frasi colorate (tutte diverse).

Le carte sono robuste e non dovrebbero esserci problemi di “usura”, ma si inseriscono di misura nella scatola e non sarà quindi possibile proteggerle con bustine trasparenti (salvo toglierle alla fine della partita).

Preparazione (Set-Up)

Setup.

Foto 2 – Tavolo pronto per una partita a quattro.

Preparare il tavolo di Spray è cosa piuttosto semplice: si posano da una parte le cinque carte colorate (vedere Foto 2 qui sopra) e si danno “X” carte “Quartiere” ad ogni giocatore, dove X dipende dal numero dei partecipanti: 12-8-6-5 carte se si gioca in 2-3-4-5.

Esse devono essere tenute scoperte sul tavolo e leggermente sovrapposte in modo che la seconda sia posizionata sotto la prima ma un po’ sfalsata, la terza va sulla seconda, ecc. In altre parole, come mostra anche la fotografia, tutte le carte devono essere visibili, ma solo quella più in alto sarà accessibile.

Con 2-3-4 giocatori rimarrà una carta, dopo la distribuzione, che deve essere messa al centro del tavolo, a costituire la base per il gioco.

Carte 1.

Foto 3 – Le carte “Colore Segreto”.

Infine si designa il Primo Giocatore (il “Writer”) che deve pescare una carta “colore segreto” (sempre nei soliti cinque colori) da tenere coperta di fianco alle sue carte, mostrando il retro (la silhouette nera di una bomboletta).

Eccoci pronti ad iniziare.

Il Gioco

A turno i giocatori di Spray devono prendere la carta più in alto della loro fila (quella che copre tutte le altre) e posarla sul tavolo dove vogliono, accanto ad un’altra, orizzontalmente o verticalmente: non ci potranno mai essere file o colonne con più di 5 carte quindi, in pratica, si potrà costruire una griglia di 5×5 carte. In partite con 5 giocatori chi posa la prima carta sceglie quella che preferisce e la mette in tavola.

Il “Writer” gioca come tutti gli altri, ma è l’unico che può posare una carta sul lato “Graffito”, rispettando però un paio di regole:

(1)  – Essa deve infatti essere messa adiacente (anche in “diagonale”) ad un quartiere dello stesso colore della carta Colore Segreto;

oppure

(2)  – lo sfondo del Graffito deve essere quello del Colore Segreto.

Vediamo un esempio:

Partita 1.

Foto 4 – Partita in corso: il Writer ha appena posato una carta sul lato col graffito.

La nostra “cavia” ha come colore segreto il “Verde” (nella foto abbiamo girato la carta in modo che si vedesse, ma in realtà essa resterà capovolta), ma decide di posare un Graffito viola per confondere un po’ gli avversari: la posa è regolare perché il Graffito è adiacente a due quartieri con il Colore Segreto (il verde).

A questo punto gli avversari ancora non sanno se il Colore Segreto è il Viola (sfondo del graffito e carta adiacente), il verde (2 carte adiacenti) o il rosa (una carta adiacente). Sicuramente non può essere né il Giallo né l’Azzurro perché non sono adiacenti.

Come promemoria girano allora sul retro le due carte Gialla e Azzurra (a sinistra della foto) e aspettano che il Writer posi in seguito altri Graffiti per ridurre le possibili combinazioni e comportarsi di conseguenza.

Quando penseranno di aver individuato il Colore Segreto, tutti giocheranno le loro carte in modo da non dare ulteriori possibilità “multiple” al Writer. Quest’ultimo infatti può posare altri Graffiti solo se non svela automaticamente il suo Colore Segreto: in pratica dovrà giocarle in modo che restino sempre due carte Colore a faccia in su e se questo non sarà possibile dovrà limitarsi a mettere in tavola carte quartiere.

Partita 2.

Foto 5 – Esempio di posa errata di un Graffito.

Guardate la foto 5 qui sopra: supponiamo che il Writer abbia appena posato il graffito giallo in basso a destra, eseguendo dunque una mossa illegale, come avrete già compreso, perché svela in maniera inequivocabile che il Colore Segreto è il Giallo.

Infatti non ci sono carte Verdi adiacenti e dovremmo quindi girare la carta Colore Verde (in basso a sinistra), cosa vietata dalle regole. Notate che non c’è nessun altro posto per posare legalmente il Graffito perché la griglia 5×5 è completa.

Quando tutte le carte sono state giocate il Round termina e il Writer riceve 1 Punto Vittoria (PV) per ogni Graffito “legale” che ha posato: la partita a Spray finisce quando tutti i partecipanti hanno eseguito un round come Writer. Chi totalizza più PV vince.

Qualche considerazione e suggerimento

Carte 2.

Foto 6 – Le carte “Quartiere” si distinguono per colore e simbolo centrale.

Come avrete capito, anche Spray, come i fratellini della serie “Mini Card Game”, è un gioco abbastanza semplice a cui possono partecipare un po’ tutti, purché abbiano un minimo di colpo d’occhio per individuare la combinazione di colori più interessante per scoprire un Graffito: si può praticare ovunque perché ci sia una superficie piana, coperta da picnic inclusa, se avete voglia di una parentesi giocosa durante le vostre escursioni di fine settimana.

Naturalmente il ruolo più interessante è quello del Writer, il quale deve sempre cercare la posizione migliore per i suoi Graffiti, cercando di escludere ogni volta il minor numero di Carte Colore: giocando con un po’ di attenzione è possibile ottenere quasi sempre 3-4 punti, ma a volte si arriva anche a 5, soprattutto se, dopo aver posato il suo secondo Graffito, ci sono ancora 3 carte colore scoperte.

Scatola

Foto 7 – La scatolina di Spray.

Se invece gli avversari riescono ad intuire troppo presto quale sia la carta nascosta la cosa può diventare molto più complicata: quindi prima di giocare un nuovo Graffito esaminate con attenzione tutte le possibilità e scegliete quella che vi fa rischiare meno.

Puoi vedere la scheda riassuntiva di valutazione su Big Cream.

Normalmente la carta nascosta diventa “quasi” palese dopo il terzo Graffito e tutti faranno i salti mortali per chiudere ogni “falla” sulla griglia ed impedirvi di posare ulteriori Graffiti.

Spray probabilmente non scalerà le vette delle classifiche sui giochi, ma resta un titolo che si può proporre in qualsiasi occasione, impegnando i partecipanti quanto basta perché possano divertirsi.

——————————————————-

“Si ringrazia la ditta NAIVINA per avere messo una copia di valutazione del gioco a nostra disposizione”

Puoi acquistare i tuoi giochi su bottegaludica.it

Ti interessa qualche altro gioco? Forse lo abbiamo già recensito…

Siamo su Facebook

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)