PARA BELLUM” è una rivista italiana nata nel Marzo 2017, diretta da Piergennaro Federico (giocatore ed autore di wargames basati soprattutto sulla storia dell’Italia o su battaglie cui parteciparono truppe italiane) e con una redazione di tutto rispetto, composta da giocatori “veterani” di questo hobby. Ogni numero contiene un gioco di simulazione completo con pedine pretagliate e spesso ci sono anche scenari aggiuntivi per i giochi precedentemente pubblicati dalla rivista (o altri wargames già in commercio). Come abbiamo più volte ribadito Para Bellum ha scelto di non essere una rivista di sole recensioni, non solo perché la sua pubblicazione non è abbastanza “frequente” da permettere di esaminare in tempo utile tutte le novità che escono ogni anno, ma anche perché la redazione preferisce dare più risalto ad argomenti raramente trattati nelle riviste del genere, certamente più discorsivi, ma non per questo meno interessanti.

Il numero XIV ci presenta un wargame completo in inserto su un evento bellico della seconda guerra mondiale che non si è mai stato verificato nella realtà: l’invasione di Malta da parte delle forze italiane e tedesche.  Il titolo del gioco è OPERAZIONE C3 e l’autore è Andrea Brusati che aggiunto al regolamento alcune considerazioni quasi umoristiche che avrebbe potuto fare Hitler dopo aver saputo del piano italiano.

Inserto.

Il wargame “Operazione C3” in inserto.

La rivista inizia, come sempre, con le pagine delle novità, all’interno delle quali vengono presentati alcuni dei giochi pubblicati negli ultimi mesi da tutte le ditte del settore, fra cui naturalmente hanno grande spazio a quelle italiane (Europa Simulazioni, Acies, Chillemi, Dissimula, Thin Red Line e Aleph). Segue la seconda parte dell’articolo di Piergennaro Federico (intitolata “Con il gladio e la sarissa”) che ci illustra i diversi sistemi di gioco utilizzati per simulare le guerre dell’antichità.

Subito dopo Nando Ferrari ci parla dei giochi di Mark Simonitch (e delle sue ZOC Bond), mentre Enrico Massignani ci spiega in un articolo storico come è stata preparata l’invasione di Malta e perché non è stata mai eseguita. Marco Rossi invece ci fa una panoramica sui wargames pubblicati precedentemente sullo stesso argomento.

Giuseppe Ercolano ritorna sulle guerre dell’Antichità illustrandoci i giochi della serie “Ancient World, del compianto Richard Berg.

Enrico Acerbi ci offre poi un articolo storico sulla battaglia di Marengo (14 Giugno 1800), confrontando la realtà con quanto risulta dai wargames che trattano questa battaglia. Seguono alcune considerazioni di Pietro Cremona sul significato di “Simulazione Storica” e quanto un gioco (wargame) possa essere a volte lontano dalla realtà.

Mauro Faina introduce ai lettori una nuova collana di wargames a livello “introduttivo”: quelli dell’editore Chilleni

La rivista si chiude con due pagine di “Errata” per alcuni giochi apparsi precedentemente: Tra Asburgo e Borboni (numero XII), Squadriglia degli Assi (numero XIII), Wundervaffen (Speciale 2023) e Arrivano i Francesi (Speciale 2024). Vi consigliamo di fotocopiare in particolare le nuove regole dell’ultimo titolo perché cambiano sensibilmente il gioco.

La rivista Para Bellum è ormai il punto di riferimento per i giocatori e i clubs italiani di giochi storici e ogni numero è sempre più curato ed interessante: tutti gli appassionati dei giochi di simulazione dovrebbero darle il loro supporto sottoscrivendo un abbonamento annuale per vedere se sia possibile, in un futuro non lontano, aumentare il numero delle uscite annuali.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

 

 

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)