Categoria: Deck Building

Si tratta di una meccanica adottata inizialmente dai giochi di carte, ma applicata ora anche per collezionare gettoni (Orleans), cubetti (Hyperborea), ecc., nella variante che prende il nome di “bag building”.

Parlando di carte, lo scopo è quello di cercare di migliorare/potenziare la propria mano e/o il proprio mazzo di carte: per questo, ad ogni turno è possibile acquistare nuove carte dal tavolo e/o utilizzare le proprietà di altre carte, per eliminare quelle che danno fastidio perché diventate troppo “deboli” o addirittura inutili. In questo modo, poco a poco, si arriva ad ottenere un mazzo snello ed efficiente, che gira rapidamente (il numero di carte è limitato e quelle più forti riappaiono dopo poche mosse e mettono in difficoltà gli avversari), solitamente con la possibilità di effettuare letali “combo” (combinazioni con cui si sfruttano varie carte in successione).

Per vincere, quindi, non basta avere acquistato le carte più forti, ma anche e soprattutto avere “ottimizzato” il proprio mazzo nelle fasi intermedie della partita, per essere pronti allo sprint finale. Il successo mondiale di Dominion -forse il titolo più celebre con questa meccanica- ha dato ovviamente origine a una serie di “giochi derivati”, molti dei quali altrettanto interessanti, che occupano stabilmente i vertici delle classifiche di settore.

Tra i tanti, possiamo citare il wargame per due giocatori Pochi acri di neve, il gioco di ferrovie Trains, in cui sono stati aggiunti dei tabelloni per visualizzare il progresso dei contendenti, e altri ancora come Eminent Domain, Pathfinder, Star Realms e Thunderstone.

Caricamento

Sito Partner

Sito Partner

Le recensioni per…

Tipologie

Le recensioni per…

Gruppi

Le recensioni per…

Giochi da tavolo

Aggiungi il tuo evento

Sito Partner

Associazione Sammarinese Giochi Storici

Associazione Sammarinese Giochi Storici

Sito Partner