Categoria: Memoria

Uno dei primi giochi con cui quasi tutti ci siamo cimentati da bambini è senza dubbio Memory, presente in ogni famiglia sotto una delle infinite varianti disponibili sul mercato, anche in versione super semplificata per i bimbi più piccoli. Per i pochi che non lo conoscessero ancora ricordiamo che si procede inizialmente alla distribuzione di una serie di tessere o carte coperte: poi i giocatori, a turno ne scoprono 2 alla volta e se sono uguali le prendono come premio e scoprono un’altra coppia.

Se invece non sono uguali le ricoprono subito e qui scatta la memorizzazione: i giocatori devono approfittare degli errori propri ed altrui per ricordare cosa c’è sotto le varie tessere in modo tale da massimizzare in seguito gli abbinamenti corretti. In senso più lato, si può parlare di giochi di memoria ogni volta che, per vincere la partita, viene richiesto uno sforzo mnemonico da parte dei giocatori. Altri giochi di memoria più moderni sono: Streghe Volanti, Tides of Time, ecc., o i classici Indovina chi e Niente da Dichiarare.

Talvolta, questa componente può inserirsi anche tra altre meccaniche di gioco, quando gli elementi coinvolti sono noti e finiti e i giocatori memorizzano informazioni per aumentare il controllo sulle azioni: un esempio classico è la briscola (e buona parte dei giochi di presa) dove è essenziale ricordare i carichi e le briscole già calate per poter giocare al meglio le ultime mani. Un esempio moderno è invece Hanabi, dove la semplice memoria non basta: per vincere serve affiatamento di squadra, capacità di prendersi dei rischi e decisioni.

Caricamento

Sito Partner

Sito Partner

Le recensioni per…

Tipologie

Le recensioni per…

Gruppi

Le recensioni per…

Giochi da tavolo

Aggiungi il tuo evento

Sito Partner

Associazione Sammarinese Giochi Storici

Associazione Sammarinese Giochi Storici

Sito Partner