“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati dai venti ai trenta giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Il redattore che fa la recensione esprime anche un giudizio che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra). Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.
Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero ci sono 30 carte per Enquetes Express (della casa editrice francese Blam!) che costituiscono un mini-gioco a sé stante: si tratta di una vera e propria inchiesta (intitolata “On a volé la machine à remonter le temps”, cioè “Hanno rubato la macchina del tempo) da risolvere utilizzando 24 carte “Dossier”, 2 carte “Indice”, 1 carta “Sospetti” e una carta “Domande”.
L’articolo principale questa volta è dedicato a Sleeping Gods (valutazione A) di Ryan Laukat, con una intervista ai responsabili della casa editrice Lucky Duck Games (Siegfried Wurtz e Guillaume Pouyes) e all’autore del gioco.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E): Roam (“Périple” nella versione francese, voto C), Now or Never (A), Tales of the Northlands (A), Pilgrim (A), Block and Key (C), Oak (B), Familiar Tales (B), Freshwater Fly (B), 3000 Scoundrels (B), Precognition (C), Skytopia (C), Smart 10 (A), TTMC2: Tu Te (Re)mets combien? (A), The Grand Kiwiz (C), Rain Forest (B) e Flamecraft (B).
Questo numero presenta anche un dossier sulla serie “La chiamata di Chtulhu”; uno sguardo alla situazione ludica in Africa, e più esattamente nel Camerun; una inchiesta sul come creare dei giochi a quiz. Non mancano naturalmente le interviste: questa volta tocca a Nick Case (autore di giochi, fra i quali Nimbee, The Front Nine, Pilgrim, Tales of the Northlands, ecc.).
Come sempre ci sono alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Le poing sur la table) e per bambini (Arsène Loupin et la note d’Argent, Micronimo, La legènde des trois pièces).
La rivista si chiude con delle riflessioni sul sistema di “valutazione dei giochi” utilizzato per l’assegnazione dei premi ludici, con particolare riferimento alla parte “Soggettiva” di ogni giurato.
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Games on Board - 18 Gennaio 2025
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025