Video integrale de inCONTRO l’azzardo

“gioca e aiuta a prevenire le patologie”

 

Data 6 Aprile dalle 12 alle 14

durata effettiva prevista: 100 minuti.

Attività sul territorio

Pilota “on the Ground”: primavera/estate 2019

Prossimo appuntamento: da definire indicativamente Lucca 2019 o Play 2020  

 

Organizzatori (in ordine di comparizione)

Play Res

Uisp Nazionale – Unione Italiana Sport per Tutti

Balena Ludens

Federludo

Ass.ne Legalità Bene Comune

 

Programma:

Introduce e presenta Ricci Angelo (5 minuti)

Dario De Toffoli Giornalista e Ludico

Story telling di best practice Daniela Rossi consulente politiche per la salute e l’inclusione UISP – Unione Italiana Sport Per tutti (5 minuti)

Liliana La Sala, Direttore Ufficio 6 – Prevenzione delle dipendenze, doping e salute mentale del Ministero della Salute,

Adele Minutillo Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità

Ferretti Claudio  Direttore UO Dipendenze Patologiche Modena

 

Per l’attività on the Ground

Alan Mattiassi

Spartaco Albertarelli

Gabriele Mari

Balena Ludens

Mirella Vicini

Play Res

Area Games

 

Descrizione del Frontale

Target: associazioni e operatori ludici del sociale

L’idea e quella di alimentare la consapevolezza nei presenti che chi gioca, o meglio chi ha una cultura del gioco,  può e deve dare un contributo ad una corretta fruizione del gioco stesso.  

Un tavolo con uno spiccato senso operativo più che un convegno in senso lato, partendo dal presupposto che c’è un problema: il dilagante sviluppo delle azzardopatie, o “gambling desorder” (ed ultimamente anche delle ludopatie, o “gaming desorder”) a cui occorre porre un argine.

Stato e Regioni sono impegnati, con campagne importanti e finanziamenti. C’è una evidenza, il gioco “sano” può intervenire in maniera preventiva su queste problematiche e ci sono tante realtà che operano da anni sul territorio con i giochi in maniera virtuosa.

Stato e Regione e realtà associative del territorio poco si conoscono e poco si interagiscono e da una maggiore sinergia potrebbero nascere progetti migliori e più efficaci. L’obiettivo è di capire, operativamente, quali possono essere canali e le modalità migliori per aprire questo dialogo e questo contatto.

Descrizione dell’attività on the Ground

L’idea è quella di creare uno o più format “open Source” (almeno 2): attività da fare sul territorio in modo organico e concreto a cui tutti possono accedere e replicare. Come qualsiasi modello open source, ogni singola esperienza potrà arricchire e modificare i format prodotti portando -se lo desidera- a fattor Comune le proprie modifiche al progetto iniziale.

A tale scopo viene creato un tavolo di lavoro composto da:

  • 3  associazioni (Balena Ludens, Play Res e Area Games) da anni attive su questo fronte
  • 3 Game designer di assoluta eccellenza nazionale (Flaminia Brasini e Spartaco Albertarelli, Gabriele Mari),
  • Alan Mattiassi con funzioni di collegamento con il mondo accademico
  • Mirella Vicini come specialista del gioco di Ruolo e rappresentante di Federludo.

i format prodotti verranno sperimentati durante la primavera/Estate da Balena Ludens/Play Res/ Area Games in Emilia Romagna e resi pubblici tramite FederLudo e Play Res da ottobre prossimo venturo.

capitanoachab
Latest posts by capitanoachab (see all)