“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc.
In allegato a questo numero, per esempio, in omaggio tre carte per il gioco The Lost Ruins of Arnak (edito dalla ditta Ceca CGE e, per l’Italia, con il nome di “Le rovine perdute di Arnak”, da Cranio Creations).
Il numero 146 contiene anche un secondo omaggio: la carta “42” per il gioco cooperativo Splito (pubblicato dall’editore francese Blam! ma che, per il momento, non sembra che avrà una edizione in italiano).
L’articolo principale di questo numero è dedicato a Pessoa, un gioco creato dall’autore portoghese Orlando Lopes de Sà e basato sulla… poesia: Fernando Pessoa è stato infatti uno dei più grandi poeti di lingua portoghese. Segue naturalmente un’intervista all’autore, un architetto portoghese trasferitosi in giovane età a Bruxelles, dove ha scoperto il gioco da tavolo.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: Nouvelles Contrées (B), Gutenberg (A), Bureau of Investigation (C), Descent: Journeys in the Dark (2d Edition) (A), Dungeons, Dice & Danger (C), Ark Nova (A), Living Forest (A), Next Station: London (C), Ephios (A), Mekhane (C – Qui gli autori sono due italiani, Alessio Calabresi e Roberto Grasso) e Run, Ghost, Run (C).
Accompagnano le recensioni alcuni articoli complementari: come quello intitolato “Les Royaumes de Terrinoth” che ci parla dei giochi di “dungeon crawling” all’americana (tipo Runebound, Doom, Descent, , ecc.); oppure uno che compara la meccanica di Ark Nova e quella di Terraforming Mars; molto interessante anche l’articolo su Ludotopia, una ditta recentemente creata con lo scopo di produrre in Francia tutti i componenti dei giochi; in effetti da questo numero PLATO ha anche deciso di mettere anche il luogo di fabbricazione del gioco nelle note che accompagnano ogni recensione in modo che gli utenti possano regolarsi “moralmente” al momento dell’acquisto.
Non mancano naturalmente le interviste: a Guillaume Garçon, un professore di Francese appassionato di giochi di lettere e autore di alcuni titoli del genere, Mathias Wigge (autore di Ark Nova), Antoine Promo, che ha fondato una ditta per le traduzioni dei regolamenti dei giochi, Josiane Schilling (Associazione delle Ludoteche Francesi) che parla del mercato dell’usato per rimettere in ciclo vecchi giochi.
Come sempre ci sono anche alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Dexterity Jane, P for PIzza, Pakal, Ten) e bambini (Le peuple Loup, Spin Circus, Oscar e Max).
In questo numero di PLATO sono state trattate molte novità, di molte delle quali non avevo ancora sentito parlare, e non solo di prodotti francesi: segno che il mercato inizia a riprendersi dopo un periodo un po’ difficile che ha fatto seguito alla fine delle restrizioni della pandemia.
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Games on Board - 18 Gennaio 2025
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025