PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicitarie) ma con redattori quasi esclusivamente francesi.

Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che scrivono la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra).

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.

Carta per Diluvium.

Carta omaggio per diluvium

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo la carta promozionale per il gioco Diluvium

Bomb Busters.

Tre nuove avventure per Bomb Busters.

… e un pieghevole con 3 missioni inedite per il gioco Bomb Busters.

Il fil rouge di questo numero della rivista riguarda le streghe e le stregonerie (d’altra parte si avvicina Halloween): l’articolo principale è quindi dedicato a Sorcelleries (Witchcraft  in inglese, edito in Francia da “Nuts Publishing”e valutato A) ed è seguito dall’intervista ad uno dei due autori: Roger Tankersley

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): Septima (D), Salem 1692 (C), Resonance (D), Quacks of Quedlimburg: The Duel (B), In the Fooststeps of Marie Curie (C), Mytwind (C), Bardwood Grove (C), Coffee Rush (B), Florence (A), Spark Riders 3000 (B), Marabunta (B), 20 Strong (B), Wyrmspan (A), Dragardiens (B), The Glade (B), Fake Crystal (C) e Stop me or let me go (C).

Pur sapendo bene che solo la lettura dell’articolo permette di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, abbiamo deciso di continuare a pubblicare i voti pubblicati da PLATO per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli di cui abbiamo pubblicato una recensione su Balena Ludens, così i lettori più curiosi, se interessati ad approfondire l’argomento, possono andare a leggerli con un semplice click.

Tornando alla rivista troviamo anche degli articoli di carattere più generale: il primo (Sorcièrement votre) non poteva che essere dedicato a tutti i giochi che parlano di streghe (Sorcière, sorcière, prend garde à ton… filastrocca pe ri bambini); segue (e come poteva mancare) un articolo sui giochi che hanno Harry Potter come protagonista (fra cui Stupeficium, che abbiamo recensito su Balena Ludens); un altro articolo ci parla dei giochi “asimmetrici” (Root, Crescent Moon, Dune Imperium, etc., con alcuni esempi pratici; segue un articolo su una “Game Jam” nel Sahel, in un contesto umanitario;

Non mancano naturalmente le interviste: a Roger Tankersley (come abbiamo anticipato); a David Sitbon e Vaiana Hinaut (illustratori per l’editore Sorry We Are French) e a Connie Vogelmann (autrice di Wyrspan);

Come sempre ci sono poi alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Solstis (B), Line-it (B), Little Tavern (A), (C)e per bambini (Cartaventura Odissey: le secret des Paharaons, Dékal).

Copertina.

La copertina del numero 169 di Plato.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)