SINTESI
Pro: Un regolamento facilmente assimilabile e un tempo di gioco davvero ridotto, pur senza rinunciare ad una visione strategica della partita.
Contro: La Dea bendata potrebbe essere crudele con qualcuno, soprattutto nella scelta delle carte durante la fase iniziale della partita.
Consigliato a: Ragazzi, famiglie, giocatori occasionali e assidui.
Realizzazione | |
Giocabilità | |
Divertimento | |
Longevità | |
Prezzo |
Idoneità al solitario:
assente
Incidenza della fortuna:
sufficiente
Idoneità ai Neofiti:
buona
Autore:
Tobia Botta
Grafica ed illustrazioni:
Arianna e Lisa Vertuani
Anno:
2025
Puoi acquistare BEST MOVIE su bottegaludica.it |
Introduzione
Abbiamo già trattato su Balena Ludens i precedenti giochi della serie “Mini Card Game” pubblicati dalla editrice svizzera Naivina Sagl, se non li conoscete ancora e siete interessati ad avere più informazioni ecco i link agli articoli: Mini Card Game, Spray, Wool Street e Formula 5. Ci sono però arrivate pochi giorni fa tre nuove scatoline e non abbiamo saputo resistere alla voglia di provarli al termine di una partita più impegnativa, visto anche il ridottissimo tempo necessario per studiare le regole e mettersi a giocare.
Il primo che sottoponiamo alla vostra attenzione si chiama Best Movie, ideato per 2-5 partecipanti dell’età di 8 anni o più: al nostro tavolo sedevano però solo giocatori esperti, e tutti si sono divertiti, chiedendo, ovviamente, un bis immediato (con la scusa che “la prima è sempre di prova”, abituale ritornello di chi ha … perso!).
Entriamo allora nel mondo del cinema da un ingresso… secondario!
Unboxing
Come per tutti gli altri giochi della serie, anche all’interno della scatolina di Best Movie ci sono soltanto delle carte di piccolo formato (42×64 mm) così suddivise.
– 5 Carte “Colore” da usare per dirimere i pareggi;
– 12 Carte “Premio” con delle statuette stile… Oscar;
– 60 Carte “Cast” con altrettanti attori e attrici fra cui dovremo scegliere i più adatti per il film che intendiamo produrre (e che sicuramente ci farà vincere uno o più Oscar).
Queste carte verranno manipolate frequentemente, per cui è consigliabile proteggerle con bustine trasparenti, anche perché siamo certi che vorrete giocarci più volte!
Le regole del gioco sono in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) stampate su due pieghevoli, sempre inclusi nella scatolina.
I materiali sono di ottima fattura e la grafica utilizzata da Lisa ed Arianna Vertuani è davvero invitante, con 60 figurine di attori ed attrici vestite tutte in modo diverso: chi veniva a guardarci giocare restava sempre sorpreso di trovare dei disegni così simpatici e dei colori davvero allegri.
Ma, come diciamo sempre, l’abito non fa il monaco, per cui vediamo come funziona il gioco.
Preparazione (Set-Up) e Gioco
I giocatori di Best Movie devo mettersi nei panni di altrettanti produttori cinematografici (o dei loro registi) e devono per prima cosa effettuare un “casting” (scelta degli attori adatti al film da produrre) scegliendo fra alcune decine di aspiranti (ne vedete qualcuno nella Foto 2 qui sopra).
Ci sono cinque serie di attori, e ognuna di esse ha un diverso colore sulle carte (giallo, verde, rosso, blu e viola) che sono anche numerate da “1” a “12”.
All’inizio della partita i produttori non hanno nulla in mano, anche perché non esiste un vero e proprio setup, sostituito invece da 4 turni di assegnazione degli attori, chiamato, appunto, “casting”.
Dopo aver attentamente mescolato il mazzo vengono esposti sul tavolo tanti “tris” di carte attore (prese a caso dal mazzo) quanti sono i giocatori: sotto ai tris vengono allineate le cinque carte “Colore” (anch’esse gialle, verdi, rosse, blu e viola), mentre il mazzo degli “Oscar” (preferiamo questo termine al più generico “Carte Premio”) viene posizionato dall’altra parte del tavolo.

Foto 3 – Siamo all’inizio del terzo turno del casting. Tutti i giocatori hanno già raccolto 6 carte e due colori sono stati scelti e messi di fianco agli Oscar.
Il Primo Giocatore sceglie uno dei tris e prende le carte nella sua mano, con gli altri che seguono in senso orario: poi si espone un’altra serie di tris e sarà il giocatore a sinistra a scegliere per primo, e così via fino alla quarta distribuzione. Al termine di ogni turno del casting, l’ultimo a giocare sceglie una carta colore e la posa di fianco alla pila degli Oscar: queste ultime carte sono ordinate per numero, con “1” in alto (come si vede nella Foto 3 qui sopra) e “12” in basso.
Al termine della fase Casting di Best Movie ogni partecipante avrà dunque 12 carte in mano, da allineare per numero e per colore: è il momento di esaminare quello che abbiamo raccolto e fare qualche “previsione” sulle prese che speriamo di ottenere nei 12 round che seguono.
Nel primo tutti devono giocare una carta e vince la mano chi utilizza la carta “1” di valore più alto, stabilito dalla sequenza delle carte colore che sono state messe accanto agli Oscar: facciamo un esempio aiutandoci con la Foto 4 qui sotto.

Foto 4 – È appena stato giocato il primo round e viene è stata assegnata la carta Oscar con il numero “1” a Nord.
Il giocatore Ovest non ha carte “1” quindi ne ha giocata una blu col numero “7” a testa in giù (il perché della sua scelta può variare a seconda della sua strategia, come vedremo fra poco); Nord ha giocato un “1 viola”, Est un “1 verde” e Sud un “1 rosso”: se guardate la sequenza delle carte colore quella viola è l’ultima della fila e quindi ha il valore più alto, seguita da verde, rosso, blu e giallo in quest’ordine. Dunque Nord vince la prima mano (il viola vale più del verde e del rosso).
Nelle mani successive di Best Movie si gioca sempre una sola carta, cercando di posare quelle col numero all’Oscar in cima al mazzo: se un giocatore non può o non vuole giocare quel numero può utilizzare una carta a sua scelta, ma deve sovrapporla alle precedenti tenendola a “faccia in giù”. Se il colore delle carte immediatamente sotto a quella appena posata, essa si considera “potenziata”.
Esempio: se c’è una sequenza di tre carte rosse, l’ultima delle quali ha lo stesso numero dell’Oscar in palio, questa carta avrà valore +2 (un punto per ognuna delle due carte sottostanti e adiacenti), quindi batterà tutte le altre “singole”.
Ahi ahi, vedo qualche faccia perplessa, quindi urge un altro esempio:
Foto 5 – Siamo al termine del secondo round ed è stato appena assegnato ad Est l’Oscar n° 2.Ritorniamo alla nostra partita e guardiamo cosa è successo nel secondo round: tre giocatori hanno giocato un “2” ma Est lo ha potenziato di 1 punto grazie alla carta verde giocata nel primo round, per cui ottiene l’Oscar (anche se, in realtà, avrebbe comunque vinto la manche perché il valore del suo “2 verde” era quello più alto).
Notare che Sud ha giocato un 7 rosso e quindi ha messo la carta rovesciata perché era il secondo round e soprattutto perché in quello successivo potrà giocare un 3 rosso (cha ha in mano) e vincere automaticamente la presa.
Si procede in questo modo fino all’Oscar numero 12, utilizzando sempre queste semplici regole. La vittoria a Best Movie viene assegnata a chi ha totalizzato più statuette: in caso di parità vince il giocatore con la carta Oscar di valore più alto.
Qualche considerazione e suggerimento

Foto 6 – Siamo all’inizio dell’ottavo round e i giocatori si preparano a giocare l’ottava carta cast.
Avrete già capito che il cuore del gioco è nella scelta iniziale dei quattro tris: non va mai fatta alla leggera perché l’esito della vostra partita sarebbe allora legato esclusivamente alla fortuna, quindi, dopo il primo turno di casting, i giocatori devono analizzare le carte in mano e i tris sul tavolo prima di sceglierne uno.
Inutile cercare di avere una carta per ogni numero: questo vi permetterebbe di giocare la carta giusta ad ogni round, ma sicuramente non arriverete a più di 2-3 prese iniziali perché gli altri, giocando preliminarmente carte colorate per potenziare quelle successive, vi porteranno via tutti gli altri Oscar.
Meglio allora concentrarsi su 2-3 sequenze di tre carte dello stesso colore, possibilmente consecutive: la prima potrebbe essere un numero qualsiasi, ma le altre dovranno corrispondere all’Oscar del relativo round.
E se, nonostante il vostro impegno, la malasorte dovesse esservi… amica, niente paura: dopo 10-15 minuti avrete finito e potrete prendervi la vostra rivincita nella partita successiva.
Commento finale
Best Movie, come tutti gli altri giochi della serie Mini Card Game, si distingue da tutti gli altri per due caratteristiche: innanzitutto per la piccola scatolina a forma di parallelepipedo, colorata vivacemente e con disegnini accattivanti; poi per il fatto che all’interno ci siano solo delle carte e un regolamento davvero ridotto all’osso.
Questo significa che in 5-10 minuti si imparano le regole e si può subito iniziare a giocare, per fare magari una mezza partita di prova ed essere certi di aver ben compreso le istruzioni, e passare in seguito ad una sfida seria!
Non tutti i titoli della Mini Card Game hanno avuto un successo pieno nel nostro gruppo, ma nessuno è mai stato scartato perché ritenuto non idoneo. Alle varie manifestazioni cui abbiamo partecipato i visitatori notavano subito queste scatoline “impilate a piramide” e ci chiedevano di cosa si trattasse, per cui è stato sempre molto facile riempire il tavolo, soprattutto con le famiglie (genitori e 1-2 ragazzini).
Pochi minuti per spiegare il funzionamento ed assisterli nei primissimi turni, poi potevamo tranquillamente lasciarli giocare da soli: non sono tanti i giochi che permettono questo.
Tornando a Best Movie, il gioco è piaciuto a tutti quelli che lo hanno provato: le “subdole” regole delle carte alla rovescio per supportare quelle dello stesso colore del turno successivo hanno scatenato la caccia al supporto e naturalmente il gioco si è fatto via via sempre più “cattivo”.
Tutti i titoli della Naivina sono disponibili anche in Italia presso i migliori rivenditori, quindi non perdete l’occasione per portare a casa alcune scatoline ad un prezzo davvero competitivo.
——————————————————-
“Si ringrazia la ditta NAIVINA per avere messo una copia di valutazione del gioco a nostra disposizione”
Puoi acquistare BEST MOVIE su bottegaludica.it |
- Best Movie - 10 Ottobre 2025
- City Flip: Roma - 8 Ottobre 2025
- Battlefields of the Napoleonic Wars - 3 Ottobre 2025