PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.

Solitamente vengono esaminati dai venti ai trenta giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Il redattore che fa la recensione esprime anche un giudizio che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra, come potete vedere dalla tabella qui a sinistra). Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo quattro tessere “Promo” per l’espansione Red Cathedral: Contractors (a sua volta espansione di RED CATHEDRAL, della Devir).

Tessere

Quattro nuovbe tessere per l’espansione Red Cathedral: Contractors

L’articolo principale questa volta è dedicato a Pagan: Fate of Roanoke (di Kasper Kjaer Christiansen e Kare Storgaard, edito da Lucky Duck Games e Super Meeple). La recensione è seguita da una panoramica sulle espansioni del gioco base e da una intervista a Charles Amir Perret, fondatore e capo di Super Meeple).

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da A a E): DEI: Divide et Impera (B – Un gioco tutto italiano, creato da Tommaso Battista per l’editore Ludus Magnus Studio e distribuito in Francia da Intrafin Games), Star Wars: The Deckbuilding Game (A), Clash of Decks (A), King of Monster Island (C),  Genotype (A), Encyclopedia (B), TIme Capsules (C), Rauha (B), Disc Cover (A), Air Mail (A), Scout (A) e  Bristol 1350 (C).

Questo numero presenta anche: un articolo sulla meccanica del “Deckbuilding” (come complemento ai giochi di questo tipo presentati subito di seguito); uno sui giochi che parlano di scienza; una breve presentazione della Giornata mondiale del gioco (28 Maggio 2023); un articolo sulla “Emulazione Creativa”, con intervista a Les Shifters che hanno sostenuto col gioco le campagne per l’ecologia.

Non mancano naturalmente le interviste: questa volta tocca a Léandre Proust (autore di Clash of Decks); Pieter Demeulenaere (creatore della ditta belga Happy Meeple Games); Théo Rivière (co-autore di Rauha e di una sessantina di altri giochi, come Around the World, Detective Charlie, Draftosaurus, The Loop, Naga Raja, ecc.); Johannes Goupy (co-autore di Rauha e di altri giochi, come Elawa, From the Moon, Queenz, Rainforest, ecc.); Florian e Céline Grenier (proprietari della casa editrice GRRRE Games); Roberto Fraga (autore di Disc Cover e di un centinaio di altri giochi)

Come sempre ci sono alcuni titoli trattati più brevemente per i grandi (A Fake Artist Goes to New York e Town 66) e per i bambini (Les pattes à Pouf. Chipe Cocos, Pirate Island e Color Connect).

 

 

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)