SPIELBOX” è forse la rivista sui giochi da tavolo più nota al mondo. Iniziò infatti le sue pubblicazioni nel 1981 e da allora ogni due mesi è stata sempre un punto di riferimento per tutti i giocatori di lingua tedesca! Fortunatamente dal 2010 viene pubblicata anche una versione in inglese (che non è necessariamente identica a quella in tedesco) e questo ha permesso una sua diffusione ancora più capillare. Nel 2021 la rivista ha addirittura compiuto 40 anni, un record che ha dell’incredibile, in questo campo.

La caratteristica più apprezzata dai lettori, oltre alla lettura di equilibrate recensioni fatte da giocatori molto esperti, è che ogni titolo pubblicato riceve un voto da 1 a 10 non solo dall’articolista, ma anche da altri redattori, per cui il valore medio è abbastanza coerente. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni degli editori italiani.

Molti numeri contengono inoltre un “omaggio”: un gioco in inserto, una plancia di tessere per varianti di giochi esistenti, delle carte, ecc. In questo numero, per esempio, abbiamo due carte “promo”: la prima (“Double Park”, a sinistra nella foto) è per il gioco Sunrise Lane (Horrible Guild) mentre la seconda (“Durer Promo”, a destra) è per Forest Shuffle (Lookout Games).

Carte Omaggio.

Carte omaggio per Sunrise e Forest Shuffle.

Il numero 2023-5 comincia come sempre con le solite rubriche, fra cui notiamo; un breve articolo di Maren Hoffmann sul gioco “In Solitario”; la lista dei finalisti del premio Deutscher Spielepreis (Dorf Romantic, Heat e Planet Unkown); una lunga presentazione, in pompa magna, del gioco di carte collezionabili Lorcana (nato dalla collaborazione fra Disney e Ravensburger) con intervista agli autori e molti retroscena sulla sua creazione.

Si continua poi con le recensioni delle novità uscite negli ultimi mesi, alcune addirittura a Essen 2023, fra le quali vi segnaliamo le seguenti (insieme al voto medio assegnato dai redattori della rivista): Barcelona (7,2), Tribes of the Wind (7,00), My Island (7,00), Forest Shuffle (6,66), Mycelia (6,83), Caper: Europe (7,50), Noobs in Space (6,75), Ticket to Ride Legacy: Legends of the West (8.00), Phantom Ink (7,50), A fistful of Meeples (5,75), Tough Dystopia (4,50),  Mind MGMT (6,33), Coffee Traders (8,00), Pyramidon (6,00) e Turing Machine (6,50).       

Come avrete notato abbiamo evidenziato i titoli di cui sono già apparse le recensioni su Balena Ludens per dare modo ai più curiosi di andare a leggerli, se interessati ad approfondirli. I voti sono stati aggiunti solo per dare un termine di paragone con quelli apparsi su altre riviste o sul nostro blog, ma, come sempre, sono semplicemente indicativi e non sostituiscono certo la lettura dell’articolo per saperne di più..

In questo numero troviamo poi un articolo sul Game Café “Paradice” di Vienna; un altro che ci parla di come “educare” a scrivere dei Regolamenti ben chiari; un terzo, molto interessante, sull’influenza della Storia sui giochi da tavolo e della paura che molti produttori hanno oggi di pubblicare giochi in cui si parla di schiavismo o colonialismo o discriminazioni, cambiando magari l’ambientazione dal genere umano a quello “animale” o alla fantascienza;

Non mancano naturalmente le interviste: all’artista francese (ma che desso vive in Corea) Vincent Dutrait (molto noto nel nostro Mondo Piccolo per avere illustrato oltre 200 giochi) e al tedesco Herman Hutter (Presidente di Spieleverlage e V., associazione che raggruppa le industrie dei giochi da tavolo).

Immancabile anche la rubrica “At a Glance” con articoli più brevi su giochi per grandi (Black Hole: Buccaneers (5,66), Prey Another Day (6,50), Wommeln (5,33), Schrodinger’s Cats (5,00), Champions! (6,66) e Trio (6,80) e per bambini (Beethuferl, Summsalabim, Gummiland e Zig Zag)).

Copertina.

La copertina del numero 5 di Spielbox.

La rivista finisce con il solito divertente l’articolo di Maren Hoffmann che ci parla questa volta di come utilizzare le cuffie per la doccia o il nastro adesivo da carrozzieri per meglio impacchettare i componenti dei giochi in modo che non si disperdano nella scatola durante gli spostamenti.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)