“VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 grazie alla volontà di un appassionato giocatore (Théophile Monnier) e sotto l’egida di Histoires et Collections (una ditta specializzata in libri di storia e di collezionismo) ma con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, e per i colori della sua nuova casa editrice, la Cérigo Editions.
Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.
La seconda parte della rivista è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.
Ogni numero contiene un wargame completo in inserto, con una mappa in formato A3, un libretto con le regole ed una plancia di pedine (counters) pre-tagliate. Chi decide di abbonarsi con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” con una mappa di formato doppio e un maggior numero di unità.
Il numero 153 presenta il wargame Cedar Mountain 1862, dedicato alla guerra di secessione americana: si tratta di un wargame a livello “tattico” (si parla infatti di Battaglioni) con una meccanica ispirata al sistema “Civil War Brigade Battle Series” (Worthington Publishing) ma molto semplificato soprattutto per ridurre la lunghezza delle partite. La battaglia di Cedar Mountain (o Cedar Run, se preferite) fu combattuta il 9 Agosto 1962 e vide l’esercito unionista ad un passo dalla vittoria, prima che arrivasse il generale Confederato Thomas “Stonewall” Jackson che dapprima costrinse il nemico a ripiegare, poi sbaragliò le sue difese dietro al fiume Cedar Run, costringendolo alla ritirata. Ancora una volta Jackson faceva onore al nomignolo (muro di pietra) che si era guadagnato a Bull Run.
Oltre al gioco il presente numero contiene anche due scenari inediti:
Il primo è dedicato ad ASL ed è ambientato nei dintorni di Hostoun nell’attuale Repubblica Ceca, e fu un combattimento fra elementi delle SS ed un gruppo di soldati alleati ex prigionieri, cosacchi e americani. E furono proprio questi ultimi a vincere lo scontro.
Il secondo invece è per Mémoire ’44: questa volta ci trasferiamo sul Fronte del Pacifico, nell’isola di Wake: nella notte del 23 Dicembre 1941 un forte contingente di truppe giapponesi sbarcò di notte sulle spiagge dell’isola e nonostante la disperata difesa degli americani se ne impadronì.
Per quanto riguarda invece la parte redazionale in questo numero, dopo le news sugli ultimi titoli pubblicati sono stati analizzati in dettaglio i seguenti giochi: Imperial Struggle (GMT Games), The Last Hundred Yards (GMT Games), FITNA (Nuts! Publishing), Wings of the Motherland (Clash of Arms), Nevsky (GMT Games), Crowbar! (Flying Pig Games), Tourcoing 1794 (Cérigo Editions), Fields of Glory: Empires (si tratta di un videogame) e The Day of Waterloo (Turning Point Simulation).
In questa prima sezione della rivista troviamo anche un articolo storico sulla battaglia di Cedar Mountain, a complemento del gioco in inserto.
La seconda parte inizia invece con la presentazione di uno scenario di miniature per il regolamento “Blood and Valor” seguito da un articolo storico sulle guerre Carnatiche (In India) dal 1744 al 1783 (primo di una serie), dalla presentazione di Archeotkit, una ditta che presenta delle figurine di cartone da ritagliare e basettare, con parecchi elementi scenici (case, fortificazioni, torri, ecc.), sul periodo di Roma Antica; dalla prima parte di un articolo sulla “Guerra delle due Rose”, con scenari per miniature e finisce con la terza parte della comparazione fra le regole “Bolt Action” e “Chain of Command”; Northtag ed un sistema di gioco per soldatini in 10 mm sulla ipotetica Terza Guerra Mondiale.
Completano la rivista il solito panorama di libri dedicati ad argomenti storici o a battaglie, tutte le novità sulle regole per i wargames con le miniature ed un paio di pagine con le fotografie di miniature dipinte a mano (dalla guerra civile giapponese alla Terza Guerra Mondiale).
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Games on Board - 18 Gennaio 2025
- L’eredità di Yu - 13 Gennaio 2025
- Toits de Paris - 10 Gennaio 2025