“VAE VICTIS” è una rivista bimestrale francese dedicata ai wargames: iniziò le pubblicazioni nel 1995 grazie alla volontà di un appassionato giocatore (Théophile Monnier) e sotto l’egida di Histoires et Collections (una ditta specializzata in libri di storia e di collezionismo) ma con il numero 122 essa passò direttamente nelle mani del suo Editore in Capo, Nicolas Stratigos, e per i colori della sua nuova casa editrice, la Cérigo Editions.

Nella prima parte di ogni numero sono pubblicate delle recensioni approfondite su un buon numero di wargames, precedute da una carrellata sulle novità appena uscite ed accompagnate da scenari per giochi già in commercio, articoli storici, ecc.

La seconda parte della rivista  è invece dedicata alle battaglie “tridimensionali” (con le miniature) e contiene la recensione degli ultimi regolamenti provati dai redattori, resoconti di battaglie giocate (spesso accompagnati da articoli storici), consigli sul come costruire o dipingere miniature o elementi di paesaggio, tutte le novità in fatto di regolamenti, libri storici e soldatini.

Ogni numero contiene un wargame completo in inserto, con una mappa in formato A3, un libretto con le regole ed una plancia di pedine (counters) pre-tagliate. Chi decide di abbonarsi con la formula più “completa” oltre ai 6 numeri regolari della rivista (comprensivi del gioco) ogni anno riceve anche due wargames “fuori serie” con una mappa di formato doppio e un maggior numero di unità.

Inserto

Une décennie dans les tranchées: La guerre Iran Irak 1980-1988.

Il numero 159 contiene il wargame Une décennie dans les tranchées: La guerre Iran-Irak 1980-1988 ed è dedicato ovviamente al conflitto che oppose l’Iran sciita dell’ayatollah Khomeini all’Iraq sunnita di Saddam Hussein, ma potremmo anche affermare che sia stata semplicemente una delle tante guerre causate da una rivalità fra Persia e Mesopotamia nata nell’antichità. Questa volta fu l’Iraq a fare il primo passo (forte del sostegno russo e delle forniture di armi da Francia, Italia, Germania e Gran Bretagna, oltre che del supporto finanziario da Arabia Saudita, Emirati e Kuwait), invadendo il nemico di sorpresa nella zona del Khuzestan e senza alcuna dichiarazione di guerra. Questo attacco servì per prima cosa al regime iraniano per eliminare ogni opposizione interna e compattare tutto il Paese, rifornendosi di armi da… Israele. Dopo anni di sostanziale stallo l’Iran cominciò a prendere il sopravvento, forte anche di forniture “segrete” di armi dagli USA (che generò il famoso “Irangate”) finché si arrivò alla pace sotto l’egida dell’ONU.

Oltre al gioco il presente numero contiene anche due scenari inediti:

Scenario ASL.

Scenario ASL.

Il primo (Boys! Boys! Boy!) è dedicato ad ASL ed è ambientato proprio in Iraq, ma la data è quella del 2 Maggio 1941, in piena Seconda Guerra Mondiale: vede di fronte unità alleate Assire (supportate dei Britannici) attaccate da nazionalisti iracheni che non sopportavano più di essere un “protettorato” inglese. Nonostante la superiorità numerica (gli iracheni avevano circondato l’aeroporto di Habbaniya) gli iracheni non riuscirono mai a penetrare nella base, soprattutto grazie ai continui attacchi della RAF a supporto dei difensori.

Scenario Mémoir '44.

Scenario Mémoir ’44.

Il secondo scenario (Balaclava dans le Désert) è dedicato come sempre a Mémoir ’44 e ci trasporta nel deserto nordafricano: è il 22 Luglio 1942 e metre Romell sta cercando di consolidare le posizioni raggiunte con la sua “miracolosa” offensiva, i Britannici organizzano un contrattacco con la 23a Brigata Corazzata.

Per quanto riguarda invece la parte redazionale in questo numero, dopo le news sugli ultimi titoli pubblicati (fra cui notiamo ASL Action Pack 17, Autumn for Barbarossa, Panzere Last Stand, The Green Hell of Inor e Across the Bug River), sono stati esaminati più in dettaglio i seguenti wargames: Ambon: Burning Sun & Little Seagulls (SNAFU – Sbarco giapponese nell’isola di Ambon nel gennaio 1942), Brotherhood and Unity (Compass Games – Guerra in Bosnia del 1991), Help Arrives (Dracos Ideas – Guerra Civile Spagnola), NATO (Compass Games – Nuova edizione del gioco di Victory Games del 1983), Freedom! (Phalanx Games – Assedio Ottomano al porto greco di Missolonghi nel 1821), Lepanto 1571 (un gioco tutto italiano “targato” ACIES, firmato da Enrico Acerbi), Nighfighter Ace (Compass Games – Caccia tedeschi contro i Bombardieri alleati nel 1943-44), World at War 85: Storming the Gap (Lock ‘n Load Publishing – Ipotetica battaglia della Terza Guerra Mondiale), The Conquistadors: Spanish Conquest of America: 1518-1548 (Flying Pig Games – Le conquiste spagnole nel Nuovo Mondo), La Résistance.    

La prima parte della rivista termina con un articolo storico sulla Guerra Iran-Irak, a completamento del gioco in inserto: poi inizia la seconda parte, dedicata ai wargames con le miniature, con la presentazione di un nuovo regolamento (Rangers of Shadow Deep) che è anche un gioco cooperativo (cosa piuttosto rara in questo campo). Si prosegue poi col resoconto (turno dopo turno) di una partita sulla campagna francese in Mali; con alcuni scenari sulla rivoluzione a Santo Domingo (Haiti); con tre scenari sulla battaglia di Lodi del giovane generale Napoleone; con la presentazione di “Star War Legion” (regolamento per giocare con miniature di Star Wars) e con la terza “ondata” di scenari sulla battaglia di Gettysburg.

Copertina.

La copertina della rivista.

Completano come sempre la rivista una panoramica su riviste e libri dedicati ad argomenti storici o a battaglie, tutte le novità sulle regole per i wargames con le miniature ed una pagina con le fotografie di miniature dipinte a mano (da Napoleone alla Seconda Guerra Mondiale).

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE ALCUNI DI QUESTI WARGAMES ED ALTRI GIOCHI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli puoi cliccare qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)