“PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.
Solitamente vengono esaminati una trentina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio grafico che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.
Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche qualche gioco da fare con carta e matita, o un cruciverba, ecc. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc.
In allegato a questo numero c’è uno scenario completo (Episode 0) per il gioco di ruolo Critical Fondation: Season 1 (edito da Gigamic e da Hachette): la cosa interessante è che il gioco (come dice il titolo) è stato concepito come una “Serie TV” e ogni scenario equivale ad una puntata.
L’articolo principale questa volta è dedicato a Brian Boru: High King of Ireland, un gioco creato da Peer Sylvester (The King is Dead, Wir sind das Volk, Lost Expedition, etc.) ed illustrato dalla pittrice irlandese Deidre de Barra, specializzata nell’antichità classica.
Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E), le seguenti: Zapotec (B, del nostro Fabio Lopiano), Tabannusi: Costruttori di Ur (C, degli italiani Tascini e Spada), Hippocrates (B), Dead Man’s Cabal (A), Watch (B), Cape May (C), Age of Dirt (B), Rush Out! (C), Brigands (B), Cubosaurs (B) e Complices (A).
Accompagnano le recensioni alcuni articoli complementari: come quello dedicato alla nuova collocazione dell’enorme collezione del museo francese dei giochi in scatola che è stata trasferita da Boulogne Billancourt all’Università Sorbonne Paris Nord; oppure l’articolo di Unt’ Margaria dedicato alle statistiche del concorso “Creatori di giochi” di Boulogne Billancourt; e la seconda parte (sempre molto interessante) dell’articolo sulle linee editoriali di chi pubblica giochi (sempre di Unt’ Margaria che, pur essendo capo-redattrice di Plato. fa parte anche dell’ufficio commerciale della ditta Atala e quindi ha una conoscenza da “prima linea” del mercato).
Non mancano naturalmente le interviste: a Deirdre de Barra e Peer Sylvester (Brian Boru), Olivier Theillaumas (Responsabile di Abi Games, un nuovo distributore francese), Daniel Newman (autore di giochi), Marine Granger (che ha creato ed ingrandito per oltre 30 anni la collezione di giochi di Boulogne Billancourt appena passata alla Sorbonne), Michel Deprade (responsabile del concorso annuale per nuovi giochi di Boulogne Billancourt), Florian Boué e Laurène Brosseau (autori di giochi e titolari della nuovissima ditta Aspic).
Come sempre ci sono anche alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Escape 2222 ) e bambini (Rainbow7, Tentacolor e Fasrm & Furious).
Anche in questo numero di PLATO abbiamo trovato qualche “discrepanza” fra i voti dati ai giochi di autori francesi (solitamente sopravalutati) e quelli di autori italiani (ah, la grandeur francese !!!): il “B” dato a Hippocrates, Brigands e Cubosaurus, per esempio, a mio avviso non può essere paragonato a quello di Zapotec o al “C” di Tabannusi!!! Ma tant’è… e poi ogni redattore ha le sue preferenze e può esprimere liberamente il suo personale giudizio, ma proprio per questo io preferisco la rivista Spielbox, dove ogni “voto” è in realtà la media dei giudizi di vari redattori!!! Ciò premesso il nostro giudizio sulla rivista resta comunque più che positivo.
RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN“.
Per maggiori dettagli clicca qui sotto:
- Cangaceiros - 27 Settembre 2023
- Riviste: PLATO n° 158 - 19 Settembre 2023
- Mosaic: Una storia di Civilizzazione - 12 Settembre 2023