PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicità) ma con redattori in gran parte francesi. Quasi tutti i numeri contengono un gadget o un’espansione di qualcuno dei giochi trattati.

Solitamente vengono esaminati una ventina di giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. Viene espresso anche un giudizio che va da A (Ottimo = un meeple verde che salta di gioia) a E (Pessimo = Un meeple rosso crollato a terra). Vedete la tabella qui a sinistra. Abbiamo deciso di mostrare questi “voti” per fare capire ai nostri lettori che tipo di “giudizio” viene assegnato anche all’estero, in modo da poterlo eventualmente comparare con le valutazioni della stampa italiana.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, statistiche, ludoteche, ecc.

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero ci sono due tessere “Decoro” (da de-fustellare e montare ad incastro) per il gioco Rainforest (dell’editore francese Funnyfox) 

 

e la carta “Anello del Favore” per il gioco Alchemists (nella nuova edizione di Iello).

L’articolo principale questa volta è dedicato a Turing Machine  (un gioco di Fabien Gridel e Yoann Levet, pubblicato dalla ditta canadese “Scorpion Masqué), accompagnato da un intervista proprio a Yoann Levet

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori della rivista (da un massimo di A ad un minimo di E): East India Companies (B), Bitoku (C – voto che io contesto fortemente, visto che abbiamo giocato varie volte Bitoku ed è piaciuto a tutti), Almanac: The Dragon Road (B), Almanac: The Cristal Peaks (B), Twilight Inscription (A), Anno 1800 (B), Deep Madness (B), MOB: Big Apple (A), Stellarion (A), Aerion (A), Heat (A), Hiroba (B), Sea Salt & Paper (A),        

Questo numero presenta anche un dossier sulla serie chiamata “Gamma Logic” (dell’editore Bankiiz Editions); uno di approfondimento sulla concezione e lo sviluppo di Bitoku (l’autore spiega che si è ispirato ai film del giapponese Hayao Miyazaki); un altro sui giochi di corse automobilistiche (da Formula Dé a Rallyman, da Automobilesa a Pitch Car, da Down Force a Heat, ecc.); un breve pezzo sui giochi adatti alle persone anziane; un approfondimento per la saga di “Root“.

Non mancano naturalmente le interviste: questa volta tocca a Pascal Ribrault (autore di giochi, fra i quali Virtù e East India Companies), a Shadyi Torbey (un cantante lirico che è anche autore di giochi autoprodotti, come Stellarion, Aerion, ecc.) e a Supacatone (grafico della serie “Root”)

Come sempre ci sono alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Tournament at Camelot (D), e per bambini (Jungle Panic, Anijumble).

La rivista si chiude con delle riflessioni sul sistema di “valutazione dei giochi” adottato dalla loro redazione e chiede il parere dei lettori.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)