IO GIOCO” è una rivista italiana che, come scrisse nel suo primo editoriale Roberto Vicario (direttore editoriale e promotore principale di questa nuova avventura ludica) “ha la voglia e l’ambizione di raccontarvi con passione il mondo dei giochi da tavolo a 360° … dando spazio quindi  a dadi, carte, tasselli, miniature, manuali e tabelloni”.

Oggi IO GIOCO può contare sulla collaborazione di esperti giocatori provenienti dalle più disparate esperienze ludiche e che possono quindi apportare la loro professionalità al servizio della rivista in diversi campi.

Una delle novità da loro adottata è quella di accompagnare le recensioni, oltre che con un giudizio globale da 1 a 10 (espresso con due dadi, uno per le decine ed uno per i decimali) anche da cinque “termometri (di cui potete vedere un esempio nel disegno qui a sinistra) per dare una valutazione su grafica, usabilità, regolamento, materiali e meccaniche.

Più è alta la “febbre” sul termometro (da +1 a +5) e migliore è il giudizio del redattore. Da Gennaio 2022 è stato poi aggiunto anche un nuovo “parametro”, e cioè l’indicatore della “Complessità” dei giochi, una specie di bussola con cinque livelli (dal verde= facilissimo al rosso= molto complesso).

In tutti i numeri troviamo poi almeno un gioco completo da montare e ritagliare, e quasi sempre c’è qualche ulteriore gadget promozionale e/o inserti speciali per nuove avventure, scenari, varianti, avventure inedite per GdR (scritti normalmente da autori italiani), insieme a degli approfondimenti per i titoli di cui si parla di più, articoli di carattere generale sul gioco (per grandi e piccini) scritti da esperti del ramo, oltre naturalmente alle normali recensioni.

 

Potete vedere nell’immagine qui sopra cosa ci viene proposto in questo numero sotto la voce “contenuti speciali”: da notare il gioco completo di corse automobilistiche Formula 1 CM, uno scenario per “Dungeon Crawlers (dal titolo “Un viaggio turbolento”) e un’avventura (Nautiké) per il GdR Fabula Ultima.

La prima parte della rivista contiene come sempre una lista delle novità in arrivo, seguite dalle abituali rubriche e da una nuova “puntata” della rubrica “VIP“, nata per presentarci persone diventate famose ma che hanno ancora voglia di giocare: questa volta è stato intervistato Claudio Di BIagio (autore, sceneggiatore e regista). Troviamo poi la presentazione di alcuni libri e una visita “virtuale” alla casa editrice Oliphante, con l’intervista al suo creatore (e deux ex-machina) Gianfranco Fioretta. Seguono le classifiche (“I più interessanti dell’ultimo quadrimestre” e “I più attesi”) per le quali non sappiamo però dirvi in che modo siano compilate e quali sono i criteri con cui vengono ordinati i 10 titoli di ogni elenco.

Infine troviamo un interessante articolo (“International Spieltage”) dedicato alla fiera di Essen, con la storia della “nascita” di questo avvenimento ludico: la prima edizione (era 1983) si tenne presso l’università di Essen (già sede della giuria dello Spiel des Jahres) ed erano previsti circa 700 appassionati, ma la notizia apparve anche su alcuni giornali e la “folla” fu invece di oltre 4500 persone. Da allora non ha fatto che crescere (a parte i due anni del COvid) ed oggi i visitatori si aggirano attorno ai 145.000. In coda all’articolo c’è anche una lista dei giochi “più interessanti” esposti ad Essen nell’ottobre del 2022, visti e segnalati dai redattori di Io Gioco. La prima parte si conclude con un articolo sui Party Games , un sommario “grafico” sul successo di Bang a 20 anni dalla sua pubblicazione, e con la recensione del gioco Robo Rally  (dell’ormai famosissimo Richard Garfield) per la serie “Classici Moderni”.

La seconda parte della rivista è consacrata soprattutto alle recensioni, accompagnate (fra parentesi) dal voto attribuito a ciascun gioco dal redattore, a cui viene ormai aggiunta anche una specie di “bussola” con una valutazione sulla complessità che, come abbiamo premesso (e come vedete qui a sinistra) può variare dal verde scuro (molto facile) fino al rosso (molto difficile). Ecco i titoli recensiti in questo numero: Chamber of Wonders (7,8 verde), Twilight Inscription (7,9 giallo), Yak (7,3 verde), Carnegie (8,9 arancione), Star Wars: Clone Wars (7,7 verde), Tindaya (8,4 rosso), Azul: Il Giardino della Regina (7,7 giallo), Ave Cesare: Conquista Roma in 20 minuti (8,2 giallo), Forbidden Lands (8,8 verde), D.E.I.: Divide et Impera (8,2 giallo), Dungeon Crawlers (7,8 verde), Shards of Infinity (7,5 verde), L’isola dei gatti (8,0 giallo), Carnival Zombie (2a edizione: 7,9 giallo), Not That Move (7,2 verde scuro), Calisota Football Cup (8,0 verde), Bureau of Investigation (7,5 verde), Exceed: Street Fighter (8,0 giallo), Happy City (7,0 verde), No Grazie (7,6 verde scuro) e Splendor Duel (8,5 verde).  A questi dobbiamo infine aggiungere un gioco per bambini (Mia London).

Come avrete notato dai link, alcuni di questi giochi sono già stati recensiti dettagliatamente anche su Balena Ludens, e potrete collegarvi ad essi per maggiori dettagli.

RICORDIAMO CHE POTRETE TROVARE IN VENDITA MOLTI DEI GIOCHI ELENCATI SU “GET YOUR FUN.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori

 

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)