PLATO” è una rivista in lingua francese pubblicata in 10 numeri all’anno da Megalopole S.r.l. (uno studio belga di creazioni grafiche e pubblicitarie) ma con redattori quasi esclusivamente francesi.

Solitamente vengono esaminati una ventina giochi: qualcuno viene anche particolarmente approfondito, con interviste agli autori o all’editore. I redattori che scrivono la recensione o che hanno provato il gioco esprimono anche un giudizio che va da “A” (Valore sicuro = un meeple verde che salta di gioia) a “E” (Gioco deludente = Un meeple rosso crollato a terra), come potete vedere dalla tabella qui a sinistra.

Un’apposita rubrica nelle prime pagine della rivista (Tutti Frutti) illustra le novità dell’ultimo mese e spesso presenta anche le preferenze dei redattori per giochi vecchi e nuovi. All’interno di questa rubrica si parla anche di riedizione di vecchi giochi, espansioni, giochi di carte e di ruolo, di “Goodies” (i gadget pubblicitari regalati solitamente alle fiere), ecc. Con il passare del tempo la rivista ha dato sempre più spazio a interviste ed articoli che parlano del gioco più in generale, di statistiche, di ludoteche, ecc.

Carte 1.

Omaggio: tre carte per “Mesos”.

Tornando ai “goodies”, in allegato a questo numero troviamo tre nuove carte per il gioco Mesos.

Carte 2.

Omaggio: tre carte per Village PIllage: Robin des bois.

C’è anche un secondo omaggio: tre carte della mini espansione “Robin des bois” (Robin Hood) per il gioco Village-PIllage.

L’articolo principale di questo numero è dedicato ai “boulversements energitiques” (problemi energetici) e vengono esaminati i giochi Daybreak (A) e In Extremis (B) che trattano proprio questo argomento.

Si continua poi con le “normali” recensioni di alcune novità uscite negli ultimi mesi, di preferenza in lingua francese, fra cui segnaliamo le seguenti, insieme al voto assegnato dai redattori (da A a E): Pampero (B), Aqua: Biodiversity (B), Pirates of Maracaibo (A), A Recipe for Death: Expedition of Death (C),  Finding Atlantis (C), Naishi (B),  Barbarian Kingdoms (B) e Jekyll & Hyde vs Scotland Yard (D).   

Come sempre ripetiamo con convinzione che solo la lettura di un articolo e dei commenti del redattore permettano di farsi un’idea più precisa dei giochi recensiti, però noi continuiamo a pubblicare i voti indicati da PLATO per permettere ai nostri lettori di paragonarli a quelli apparsi su altre riviste del settore o sul nostro blog. Quando possibile cerchiamo anche di evidenziare i titoli che anche noi abbiamo recensito, così, se siete interessati ad approfondire l’argomento, potete andare a leggerli con un semplice click.

Tornando alla rivista troviamo anche degli articoli di carattere più generale: il primo (Energie du désespoir) ci parla dei principali giochi che hanno trattato il problema energetico; un altro approfitta dell’uscita di SETI per parlarci di Carl Sagan e le sue ricerche sul cosmo; uno per organizzare al meglio una “serata inchiesta”, con un elenco dei giochi più adatti;  l’ALF (Associazione Ludica Francese) questa volta ci informa sui giochi tradizionali nel mondo.

Non mancano naturalmente le interviste: a TomotHée Leroy, Hugues Baechel e Christian Molinari (titolari della casa editrice “Game in France”); a Juliàn Pombo (autore uruguagio di Pampero); a Guillaume Montiage (autore di Kemet e Suspects); a Laetitia Grailhes Meunier (responsabile dei giochi di società e puzzles per la ditta Djeco); a Hélène Murer e Guillaume Ratat (responsabili di due grandi “catene” francesi di giochi e giocattoli)

Come sempre ci sono poi alcuni titoli trattati più brevemente per grandi (Alibi (D), Murder Party Pocket: Deadly sin (C), Fishing (A), Runemasters (D), Long Story Short (E) e bambini (Mystery Animo, Animots e Diced veggies)

Copertina.

La copertina del n° 173.

Per maggiori dettagli clicca qui sotto:

e potrai vedere l’elenco di tutti gli articoli pubblicati e dei loro autori.

Obelix
Latest posts by Obelix (see all)